Maurizio il Vaporista ha scritto:
SCOTTO Roberto ha scritto:
Voglio esprimere ancora un mio pensiero riguardo a Novegro 2014.
Mentre si è assistito ad una certa battuta d'arresto riguardo alle novità ferroviarie altrettanto non si può dire per il settore "accessori" in stile italiano, soprattutto per l'H0. E non solo quest'anno. Fabbricati viaggiatori interessantissimi, scali merci, case popolari di periferia (finalmente!), edifici da sfondo (di nuovo: "finalmente!), ecc. ma soprattutto ho notato essere molto vivace il settore dei veicoli stradali. E tutte realizzazioni interessantissime, molto stimolanti che mi sento di consigliare (e già lo sto facendo con alcuni miei amici da qualche tempo) a chi ha un plastico o un diorama in costruzione o già terminato.
Si tratta di pezzi veramente in grado di dare ad un impianto, ad un paesaggio, un notevolissimo tocco di realismo in più e con un rapporto qualità/prezzo decisamente buono se non ottimo, tenendo presente il tipo di produzione a cui ci troviamo davanti.
Complimenti sinceri e vivissimi ed Auguri dunque a tutti questi produttori!
Roberto
Roberto, come non quotarti?
La penso esattamente come te.
La caratterizzazione di un plastico con le vetture ed i camion dell'epoca "giusta" è FONDAMENTALE.
Bene per case e palazzi in 2D per i fondali....molto meglio che la solita fotografia anonima con montagne e colline.
Ciao.
Maurizio
PS Ripeto i complimenti fatti da tutti per lo Stand Comet (e non solo, vedi N3C ad esempio e Macomo, SF struttura ferroviaria ed altri) , ulteriormente impreziosito dai piccoli capolavori di Marco.
Ora, se le condizioni di mercato lo consentiranno, ci vorrebbe anche qualche sfondo cartaceo un po'....... nuovo.
Mi spiego: se la memoria non mi gioca qualche brutto scherzo non ho ancora visto sfondi ispirati alle nostre periferie urbane di tutte le epoche. Elementi da usare anche con le costruzioni in 2D.
E mi permetterei di proporre i seguenti temi: complessi di grandi case popolari/operaie, gruppi di gasometri, impianti siderurgici, raffinerie, cantieri navali con le loro vistosissime e caratteristiche mancine, impianti portuali. Pure questi ultimi, soprattutto fino alla metà degli anni 1960's, con degli affascinanti complessi di gru/mancine. E tutte le ambientazioni che propongo, al vero erano/sono sempre serviti dalla ferrovia. Ed i grandi casermoni popolari tutti lisci con i gasometri nello sfondo pure questi sono stati/sono una caratteristica saliente del paesaggio ferroviario italiano e non solo.
I nostri treni, un bel camion di NONOMOLOGATI, un autobus N3C, un fascinoso FIAT 634N (preferibilmente con rimorchio) di ASTER Models, od il nuovo motocarro Guzzi "Ercole", posti su una strada dei nostri diorami/plastici con uno degli sfondi che propongo acquisterebbero ancora più valore modellistico ed ancora maggiore realismo.
Ho solo citato alcuni modelli e tre produttori, ma ovviamente potrei continuare a lungo e per tutti i periodi storici del nostro Paese.
Saluti a tutti.
Roberto