Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:10 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
Ed un bel camion di NONOMOLOGATI, un autobus N3C,un fascinoso FIAT 634N (preferibilmente con rimorchio) di ASTER Models, od il nuovo motocarro Guzzi "Ercole", posti su una strada dei nostri diorami/plastici con uno degli sfondi che propongo acquisterebbero ancora più valore modellistico ed ancora maggiore realismo.
Ho solo citato alcuni modelli e tre produttori, ma ovviamente potrei continuare a lungo e per tutti i periodi storici del nostro Paese.


Il fermodellista italiano DEVE maturare anche cercando di riprodurre queste cose, fondamentali per la riuscita di un plastico.
Ci sono ottimi impianti che con queste caratterizzazioni diventerebbero molto gradevoli.

A mio giudizio, è molto più interessante un plastico "urbano" che non quello solito "bucolico".
La scuola statunitense insegna anche in questo.

Vi ricordo su queste tematiche il plastico in costruzione di Silvio Assi, Milano Chiaravalle, a mio giudizio straordinario.

Salutoni.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Cita:
Ed un bel camion di NONOMOLOGATI, un autobus N3C,un fascinoso FIAT 634N (preferibilmente con rimorchio) di ASTER Models, od il nuovo motocarro Guzzi "Ercole", posti su una strada dei nostri diorami/plastici con uno degli sfondi che propongo acquisterebbero ancora più valore modellistico ed ancora maggiore realismo.
Ho solo citato alcuni modelli e tre produttori, ma ovviamente potrei continuare a lungo e per tutti i periodi storici del nostro Paese.


Il fermodellista italiano DEVE maturare anche cercando di riprodurre queste cose, fondamentali per la riuscita di un plastico.
Ci sono ottimi impianti che con queste caratterizzazioni diventerebbero molto gradevoli.

A mio giudizio, è molto più interessante un plastico "urbano" che non quello solito "bucolico".
La scuola statunitense insegna anche in questo.

Vi ricordo su queste tematiche il plastico in costruzione di Silvio Assi, Milano Chiaravalle, a mio giudizio straordinario.

Salutoni.

Maurizio



Infatti trovo il plastico di Silvio Assi decisamente straordinario.
E che bello ammirare sulle riviste di modellismo ferroviario americane un "certo" tipo di paesaggio e sfondi..........

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 17:06 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Allegato:
Immagine 059.jpg
Immagine 059.jpg [ 50.24 KiB | Osservato 5418 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:09
Messaggi: 58
Località: Montesilvano (Pescara)
nonomologati ha scritto:
Ciao Enrico

In questi giorni sono proseguiti i lavori sui camion Forese. Oggi ho ritoccato a pennello la fanaleria. Sulla motrice tre assi ho applicato la gomma di scorta con le staffe metalliche di sostegno. Applicati anche i cunei in vero legno.

Preparati gli assi per le ruote. Nelle foto i mezzi con le ruote Weinert ancora da verniciare.

Mancano ancora dei dettagli come le gomme di scorta telonate e i vari paraspruzzi.

Il rimorchio ha sicuramente un passo un pò corto. Però per giustificare il trilex mi serviva un rimochio dal tipico passo italiano. Quindi il classico due assi Herpa è diventato un tre assi con l'ausilio di una coppia di sale Wiking, complete di passaruote stondato. Sempre sul rimorchio l'asse sterzante è stato elaborato per fare spazio alle gemelle e rifinito nella parte posteriore con listello evergreen e piccolo serbatoio dell'aria compressa .......



Grazie Marco
sono bellissimi!
Per le targhe te le do io due "immatricolazioni" o le hai già stampate?

ciao
Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Enrico

Approfitto anche per fare i doverosi complimenti a baroni. Persona che ho avuto modo di incontrare a Novegro e scambiare opinioni riguardo le nostre elaborazioni e per quanto riguarda lui, autocostruzioni integrali. Notevoli, interessanti e particolari per i soggetti ripresi anche extra camion.

Tornando ai nostri mezzi Forese, anche quest'ultimi possono intraprendere la via per l'Adriatico. Anzi ancora meglio. Salirà Enrico e porterà con se un secondo autista per l'altro mezzo. :wink:

I lavori di oggi hanno riguardato la sporcatura / usura delle ruote e il loro montaggio. Applicazione dei paraspruzzi Herpa e autocostruiti (grazie a SandroTV) per il rimorchio.

Qualche dettaglio a pennello e credo di non aver dimenticato nulla !

Ciao, Marco


Allegati:
forese-coppia.JPG
forese-coppia.JPG [ 38.43 KiB | Osservato 5241 volte ]
forese-m&r.JPG
forese-m&r.JPG [ 36.56 KiB | Osservato 5241 volte ]
forese-rimorchio.JPG
forese-rimorchio.JPG [ 42.27 KiB | Osservato 5241 volte ]
forese-treassi.JPG
forese-treassi.JPG [ 41.1 KiB | Osservato 5241 volte ]
forese-dueassi.JPG
forese-dueassi.JPG [ 38.85 KiB | Osservato 5241 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ciao Marco sempre una meraviglia.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:09
Messaggi: 58
Località: Montesilvano (Pescara)
Confermo alla grande!

....una meraviglia!!! :D :D :D

Ciao
Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 19:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
nonomologati ha scritto:
usura delle ruote e il loro montaggio.

notevole precisione.
in che ordine le vernici le ruote? copertone, centro, cerchione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao baroni

Le ruote sono verniciate escusivamente a pennello. Smalti Humbrol per la colorazione e colori acrilici Tamiya per la sporcatura / usura.

In dettaglio lo schema di lavorazione è questo :

Copertone in nero opaco Humbrol matt 33. Una punta di colore diluitissimo che per capillarità "gira" intorno alla corona del cerchio. Una volta tirata la "linea di confine" procedo con il colore bello carico. Non do fondi aggrappanti ma mi serve una colorazione carica che possa sopportare dopo nemmeno 24 h una sporcatura / usura con colori diluiti in alcool a 90°.

Colorazione del cerchio con smalti Humbrol lucidi oppure opachi secondo necessità. Cercando di non sbordare sulla corona che comunque è sempre stampata leggermente in rilievo. E in questa maniera utilizzo il colore stesso del materiale.

Ultima fase la ripresa in argento / alluminio (Humbrol 56) di eventuali punti sulla corona.

In queste fasi utilizzo gli smalti perchè hanno dei tempi di asciugatura più ampi e mi permettono correzioni e puliture in maniera più semplice (almeno io mi trovo meglio così).

Il giorno seguente completo il lavoro con la sporcatura / usura dei copertoni. Colori utilizzati sono i Tamiya acrilici, in particolare il J.N. Grey XF-12 (un grigio molto chiaro che mi va a stemperare il nero opaco così da evitare l'effetto copertone nuovo) e il Flat Black XF-1 (per una eventuale ripresa della tonalità nero opaco). Nel caso di mezzi da cantiere dove si suppone un passaggio su strade sterrate utilizzo il Desert Yellow XF-59 (un colore sabbia).

Il tutto utilizzando pochissimo colore sempre passato con il pennello dentro l' alcool a 90°. L'asciugatura è praticamente immediata e come terminato il lavoro su tutte le gomme, già si possono manipolare per l'incollaggio finale sull'asse.

Ovviamente la finitura è a gusto personale ! :wink:

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Ciao Marco,
come al solito " è sempre un bel vedere ".
Un abbraccio,
Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Bellissimo il 690 isotermico con rimorchio Bartoletti in lavorazione di Baroni, mi ricorda molto un autocarro simile della ditta "Olimpia" di Parma/Napoli , che ammiravo parcheggiato vicino a casa mia da Bambino.

Come sempre non scherza nemmeno Nonomologati, il suo 619 Forese macchina e rimorchio è stupendo, credo forse un po' azzardata la copertura azzurra sul pneumatico di scorta, per un veicolo tipico degli anni settanta,eventualmente smentitemi.
Tempo fa Nonomologati mi rispose dicendomi se ben ricordo," i miei piccoli veicoli voglio solo che ricordini il sapore di nafta dei camion , questi piccoli gioielli ricordano molto di più del sapore di nafta.
Grazie delle Vostre delizie modellistiche e
Buon lavoro
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:30 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Il rimorchio è un vero e proprio capolavoro! Mi sembra a Novegro ne avevamo parlato assieme per un utilizzo dell'isotermico COMET, è lui? Parlo del Forese


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 24 ottobre 2014, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao scania.

Grazie sempre per l'attenzione.

Il telone azzurro è una variazione sul tema. Ne ho visti anche di giallini. Tanto per variare, altrimenti sembra sempre che faccio le stesse cose !! :lol: :lol: :lol:

Ciao, Marco

PS : grazie chirurgo !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Devo chiedere scusa a Nonomologati , credo di essermi sbagliato, mi sono accorto solo ora che il modello del telo azzurro è probabilmente un 684. :oops:

A forza di guardare i treni, non riconosco più i camion.....

saluti camionistici
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao scania.

La tua osservazione è giustissima. Sicuramente il telo nero è più comune o per meglio dire più assimilato nell'immaginario collettivo. Però considera che i camion in questione sono immatricolati nei primi anni '80 quando già si iniziavano ad usure teloni colorati e con scritte di gommisti e officine private.

Sono punti di colore in più e sono dettagli, come mia abitudine, fissati con vinavil. Quindi anche all'ultimo momento è possibile uno smontaggio e sostituzione.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl