Ciao baroni
Le ruote sono verniciate escusivamente a pennello. Smalti Humbrol per la colorazione e colori acrilici Tamiya per la sporcatura / usura.
In dettaglio lo schema di lavorazione è questo :
Copertone in nero opaco Humbrol matt 33. Una punta di colore diluitissimo che per capillarità "gira" intorno alla corona del cerchio. Una volta tirata la "linea di confine" procedo con il colore bello carico. Non do fondi aggrappanti ma mi serve una colorazione carica che possa sopportare dopo nemmeno 24 h una sporcatura / usura con colori diluiti in alcool a 90°.
Colorazione del cerchio con smalti Humbrol lucidi oppure opachi secondo necessità. Cercando di non sbordare sulla corona che comunque è sempre stampata leggermente in rilievo. E in questa maniera utilizzo il colore stesso del materiale.
Ultima fase la ripresa in argento / alluminio (Humbrol 56) di eventuali punti sulla corona.
In queste fasi utilizzo gli smalti perchè hanno dei tempi di asciugatura più ampi e mi permettono correzioni e puliture in maniera più semplice (almeno io mi trovo meglio così).
Il giorno seguente completo il lavoro con la sporcatura / usura dei copertoni. Colori utilizzati sono i Tamiya acrilici, in particolare il J.N. Grey XF-12 (un grigio molto chiaro che mi va a stemperare il nero opaco così da evitare l'effetto copertone nuovo) e il Flat Black XF-1 (per una eventuale ripresa della tonalità nero opaco). Nel caso di mezzi da cantiere dove si suppone un passaggio su strade sterrate utilizzo il Desert Yellow XF-59 (un colore sabbia).
Il tutto utilizzando pochissimo colore sempre passato con il pennello dentro l' alcool a 90°. L'asciugatura è praticamente immediata e come terminato il lavoro su tutte le gomme, già si possono manipolare per l'incollaggio finale sull'asse.
Ovviamente la finitura è a gusto personale !

Ciao, Marco