Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non metto foto perchè devo ancora comprare una batteria nuova per la macchina fotografica :oops: (l'attuale non mi tiene più la carica e non ho adattatore per corrente :evil: ), ma segnalo un mio ulteriore orientamento verso l'ambiente ex GWR: mi è stato regalato il complesso "locomotiva 14xx + autocoach" di Dapol. La vettura è "chocolate-cream", la locomotiva è verde e nera (sicuramente una è sopravvissuta così) con stemma piccolo e numero 1410.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Mi è capitato di vedere su un noto social network la foto in bianco e nero di una ben strana locomotiva a vapore.
È così brutta che è affascinante: 3 assi, nessun bissel anteriore e (sembra) posteriore, ma soprattutto caldaia quasi quadrata composta da 3 sezioni via via più piccole.
Qualcuno sa dirmi di che locomotiva si tratta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dario Durandi ha scritto:
Mi è capitato di vedere su un noto social network la foto in bianco e nero di una ben strana locomotiva a vapore.
È così brutta che è affascinante: 3 assi, nessun bissel anteriore e (sembra) posteriore, ma soprattutto caldaia quasi quadrata composta da 3 sezioni via via più piccole.
Qualcuno sa dirmi di che locomotiva si tratta?

Dalla descrizione, potrebbe essere una Pannier. Le due sezioni più piccole ai fianchi che fanno sembrare quasi quadrata la caldaia dovrebbero essere le casse acqua poste "a bisaccia" sulla caldaia. Qualche pagina più indietro trovi la mia (in N) e quella di saltobravo (in 00).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
Io propendo per la Bullied Q1 .... effettivamente un ossimoro di locomotiva: una delle più brutte ed affascinanti macchine che io abbia mai visto !!

http://en.m.wikipedia.org/wiki/SR_Q1_class


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Penserei anche io ad un'Austerity piuttosto che ad una Pannier. Brutte le Austerity ma affascinanti e geniali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
La seconda.
Vi prego, ditemi che esiste il modello in 00!

Approfitto per alcune domande tecniche.
Ho notato che in Gran Bretagna i cilindri esterni sono praticamente tabù: perché?
Forse per via delle sagoma ridotta?
Immaginando che i cilindri siano interni, erano 2 o si erano inventati qualche strano accrocchio?
Che tipo di distribuzione adottavano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Esiste il modello 00, lo fa la Hornby. Lo trovi di seconda mano, e, tra l'altro, va molto bene.


Una delle loco più brutte e affascinanti del parco BR, trafficava soprattutto nel sud dell'Inghilterra.....



Per il resto, parte delle risposte alle tue domande le trovi nel link di Wikipedia che é stato riportato sopra...diciamo che - lo dico grossolanamente- i cilindri esterni li trovi più facilmente dopo gli anni '30 (anche se per la Q1 non é così, ma ci sono dei bei motivi...)


Saluti


Ultima modifica di saltobravo il venerdì 24 ottobre 2014, 7:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Dario Durandi ha scritto:
La seconda.
Vi prego, ditemi che esiste il modello in 00!

Approfitto per alcune domande tecniche.
Ho notato che in Gran Bretagna i cilindri esterni sono praticamente tabù: perché?
Forse per via delle sagoma ridotta?
Immaginando che i cilindri siano interni, erano 2 o si erano inventati qualche strano accrocchio?
Che tipo di distribuzione adottavano?


Distribuzione Stephenson credo. Wikipedia in inglese riporta tale distribuzione.

E più che di tabù parlerei di scuola, i cilindri interni hanno svantaggi (costruzione manutenzione più laboriosa) e vantaggi (a naso momenti minori a causa delle parti in moto alternativo, miglior uso degli spazi, minori perdite termiche). Vero che la Q, da cui deriva, era una macchina praticamente vittoriana pur essendo stata costruita nel '38.

In Inghilterra macchine ad aderenza totale (locotender o con tender) a 3 assi hanno avuto ruoli ben diversi dalle nostre "vacche more", la Q1 era una macchina merci da linea principale costruita peraltro in fretta (questo potrebbe aver spinto Bullied a partire prorio dai disegni della Q) per dotare la Southern di macchine merci adatte alle necessità della logistica di guerra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
saint ha scritto:
Errore :).

Sebbene nella realtà la Hogwarts Castle sia una Hall (da cui la battuta "a Hall that thinks it is a Castle" - più o meno il palazzo che pensa di essere un castello - i Palazzi della Ragione di Padova e Vicenza sono delle hall) la Hornby usa una Castle per la sua Hogwarts Castle.


Lo so ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
Se vogliamo rimanere in tema di "brutture" firmate Bulleid ... questa le batte tutte:


http://www.bulleidlocos.org.uk/_ldr/ldrClass.aspx


La "Leader", una loco a vapore concepita per competere con le diesel idrauliche ... e per funzionare quasi allo stesso modo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ecco che macchina era quel mostro! Da notare che anche qando provarono a ri-proporre il vapore negli Usa presentarono un disegno che aveva le stesse forme delle macchine diesel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Bellissima!
Idem come sopra ma qui la vedo difficile: esiste il modello?

Vado un attimo fuori tema: non conoscevo le loco a vapore in stile diesel, tantomeno conosco il mondo ferroviario americano.
Quali sarebbero le loco a vapore prodotte in quella maniera?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Mi rispondo da solo...
http://www.goldenarrow.me.uk/products.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
Questa ad esempio

http://www.brasstrains.com/classic/Prod ... ne-500-F-P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Io parlavo della mai realizzata ACE 3000 http://www.trainweb.org/tusp/ult.html.

Quella del modellino indicato da Scotty era una vapore elettrica peraltro fallimentare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl