Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 20:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro P Lima
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ciao a tutti,
vorrei dare un aspetto più "italiano" a questo carro sacrificando, per la parte bassa, un esemplare del P TTMKit.

Allegato:
P1040673.JPG
P1040673.JPG [ 209.48 KiB | Osservato 8850 volte ]


Questo ovviamente solo se dovessi ricevere conferma che il modello riproduce effettivamente, anche se magari con qualche approssimazione, un carro italiano: in rete non ho infatti trovato documentazione alcuna se non questa foto, tratta da Trenomania, che ritrae un carro dell'Alifana che ha ricevuto probabilmente un upgrading a parasale e boccole e che ha una garitta uguale a quella del TTMKit, molto diversa da quella originale (abbastanza di fantasia) del carrettino Lima.

Allegato:
normal_Alifana_carri_Piedimonte_Matese_(101).jpg
normal_Alifana_carri_Piedimonte_Matese_(101).jpg [ 78.99 KiB | Osservato 8850 volte ]


Qualcuno può darmi qualche informazione in più ed eventualmente dirmi se l'interasse al vero era da 4,00 o da 4,50 metri? :roll:

Grazie per l'attenzione,

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 10:26 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Mario,

se vuoi fare una riproduzione realistica al 100%, DEVI farlo senza garitta.
Ce l'hai il libro dei carri P di Leone?
La tavola è a pagina 89, con figurino e foto del carro.
Serie da P 660100 a 661749, SENZA garitta, con freni, passo 4500, boccole 40B3, parasale con balestra singola.
Il disegno Lima delle fiancate è corretto SOLO per questo tipo di carro.

Maurizio

PS Si potrebbe usare il telaio del carro TTM in kit numero 12 (quello del carro F stesso passo, appena uscito). Va bene anche quello del numero 10.
PPS Il carro in foto ci assomiglia ma non va -a mio giudizio- bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Qualcuno può darmi qualche informazione in più ed eventualmente dirmi se l'interasse al vero era da 4,00 o da 4,50 metri? :roll:

Grazie per l'attenzione,

Mario[/quote]

interasse 4100 mm ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 16:31 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
Qualcuno può darmi qualche informazione in più ed eventualmente dirmi se l'interasse al vero era da 4,00 o da 4,50 metri? :roll:

Grazie per l'attenzione,

Mario


Cita:
..."interasse 4100 mm....


Assolutamente NO.

Cita:
Serie da P 660100 a 661749, SENZA garitta, con freni, passo 4500, boccole 40B3, parasale con balestra singola.


Saluti.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Mario, la risposta l'ho pronta da sei mesi e adesso che arriva la domanda mi dai l'occasione per parlare.
Ho realizzato un telaio in fotoincisione sulla scorta della documentazione in mio possesso, con particolare riferimento al Volume 5 dell'ottimo Giovanni Leone. Il carro Lima riproduce in maniera, a mio avviso, accettabile la cassa il carro Fs della seria P 1929 1937, ovviamente eliminando la garitta e il telaio che non hanno nulla a che vedere col reale.
La fotoincisione non é venuto malaccio e il carro può anche essere realizzato anche con appoggio isostatico e reca predisposte le impronte per i timoni di allontanamento Roco che ne consentono la collocazione ottimale per un buon uso plasticistico. Passo mm 51,70, perfettamente in scala. Occorre solo aggiungere i respingenti e i complessi boccola parasala. E le decals da fare appositamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 17:43 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao, potrei essere interessato se non le fai solo per te.
Come parasale cosa pensavi di usare? Quelle dei TTm?

Fammi sapere, sono incuriosito.

Ciao.

Maurizio

PS Occhio però che il carro Lima è -secondo la mia opinione- il P 1942, quello di pagina 89 del libro di Leone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Buonasera, in merito al carro lima devo esprimere non poche perplessità anche su ciò che rimane dopo aver tolto la garita ed il piano.
Mancano molti particolari che si possono dedurre dalle foto!
In merito al tipo di carro devo dar ragione a maurizio, è un P1942 con passo 4500 e realizzato in 850 esemplari.
Personalmente ho realizzato il modello completamente in plasticard e ho postato prorpio sul forum sia la costruzione di questo che quella del P1929 (differisce per lunghezza, passo e forma delle spondine).
qui potete vedere le foto ed il post di cui parlavo sopra
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=75555&hilit=la+famiglia+dei+Po+si+allarga&sid=0f63acb38db3463304ce790d7f9f7c81
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Grazie a Maurizio e a Chicco per il contributo.
Dunque, passo 4,50 m. a questo punto mi sembra sicuro! :wink:
Per il resto e visto che Maurizio sostiene che il carro dell'Alifana in foto non è "quello", la confusione m'è cresciuta.... :roll: :roll:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
guarda qua e forse ti chiarirai un po le idee

http://www.drehscheibe-online.de/foren/read.php?17,6696584

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
...e a Max che, con le foto dei modelli da lui autocostruiti visibili nel topic indicato, ha "diradato" la mia confusione! :lol:

Buon weekend a tutti,

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
di niente, contento di aver diradato i dubbi......son curioso di vedere il rsultato!
buon we , mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:49 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Non vorrei dire una cavolata, ma le spondine del carro P della Lima possono venire bene per fare con buona approssimazione il carro P 1937. Sul numero di Luglio\Agosto di quest'anno di I Treni, c'era un'articolo apposito.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
eccolo, wip.
Ho scelto il P 1929-37 di pag. 65 del libro 5 del Leone perché é nato senza i freni e mi evita complicazioni ulteriori. Sono pigro!


Allegati:
carro P forum.jpg
carro P forum.jpg [ 54.26 KiB | Osservato 8459 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
e be chicco mi hai giocato d'astuzzia! hai realizzato le lunette sulle spondine laterali per poter convertire la cassa a solo rinforzi verticli in quella atta ad equipaggiare un P1929-37, perchè questa è la differenza oltre a piccolezze da chiontachiodi.
Quindi la cassa lima è atta alla sola realizzazione del P 1942 se la si lascia come in origine.
Resta pur sempre un gran bel lavoro quello del telaio in ottone.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Il povero Lima era ahinoi assai più corto del reale, un po' come le vecchia carrozze Roco-Rowa in 1/100. Inoltre aveva delle approssimazioni che oggigiorno non si può far altro che definire come oscene; questa è la sagoma del carro Lima:

Immagine

Quegli affari appuntiti sotto la cassa non erano niente altro che la rappresentazione schiacciata, in piano, dei trapezi
di rinforzo e dei ganci per il telone, visibilissimi in alcune foto scattate dal nostro Max a Trieste CM:

Immagine

Spostandoci un po' di lato possiamo renderci conto di quanto il modello Lima fosse figlio della sua epoca, un'epoca nella quale la lettura del disegno era bastevole al progettista, e non si considerava più di tanto la documentazione fotografica; di sopralluoghi poi manco a parlarne, nonostante di quei carri ce ne fossero in giro a centinaia:

Immagine

In definitiva un giocattolo. Per recuperarlo si può senz'altro asportare quelle punte, ma rimane il problema della lunghezza... il carro vero era così:

Immagine

Notate le proporzioni dei rettangoli sulle sponde: quelli del Lima sono più alti che larghi, mentre sul carro vero è il contrario.

Io ci misi mani tempo fa per farci un P 1937, ma lo... accantonai subito dopo averlo finito, proprio perché è davvero troppo corto:

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cig e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl