Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 17:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
...poi le sponde sono alte una volta e mezzo il dovuto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
motivo per cui l'ho fatto da zero.....meno fatica e più particolari.
Ma dipende sempre uno cosa vuol avere, se ci si accontenta di avere un carro quasi corretto può andar bene. Poi ovvio il vecchio lima ha i suoi limiti e direi una bugia se non ci ho pensato anch'io ad adattarlo, ma dopo delle verifiche ho deciso per la costruzione integrale.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Bari S. Spirito ha scritto:
Il povero Lima era ahinoi assai più corto del reale, un po' come le vecchia carrozze Roco-Rowa in 1/100. Inoltre aveva delle approssimazioni che oggigiorno non si può far altro che definire come oscene; questa è la sagoma del carro Lima:

Non sono d'accordo con queste affermazioni, io parlo, come ho già scritto, del carro Serie P (1292-1937) descritto sul volume 5 di Giovanni Leone a pagina 65, in cui viene indicata una lunghezza del telaio, esclusi i repulsori, di 8000 mm, che in scala 1/87 fanno mm 91,9540. Al mio calibro ventesimale Mitutoyo la lunghezza é di mm 92,05, ampiamente nelle tolleranze per un modello in H0, ma certo non "assai più corto". Sulle approssimazioni della stampata non é il caso di approfondire, trattandosi di un modello piuttosto giocattolesco di oltre trent'anni or sono, resta il fatto che si é trattato di un upgrade piuttosto divertente e a bassissimo costo. Le caratteristiche dinamiche per uso plasticistico sono decisamente migliorate anche per il montaggio del timone di allontanamento Roco e delle boccole Romford in ottone. C'é anche la possibilità, in questa mia realizzazione di montare assali Proto 87 con profilo delle ruote finescale e l'appoggio isostatico: In più, avendo i parasala molto realistici come dimensioni, anche l'aspetto del carro ne guadagna. Questo non toglie che volendo lo si può fare tutto in ottone, con le spondine apribili e gli anelli di ancoraggio, e tutti, tutti i chiodi nel posto esatto, come questo Ltm, sempre wip:


Allegati:
LTM leggero.jpg
LTM leggero.jpg [ 79.16 KiB | Osservato 6169 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
come detto chicco ho notato anche che hai realizzato le mezzelune delle spondine, un buon lavoro.
La conversione del vecchio lima è un lavoro a bassissimo costo, che utlizzando il telaio in ottone con tuti gli annessi lo rende meno giocattolesco, ma pur sempre migliorabile.
La ralizzazione tutta in ottone gioverebbe di tantissime aggiunte come chiodature ed altro (premetto e sai che non sono un contachiodi anche se molto critico nei confronti dei miei modelli), di sicuro ne risulterebbe un modello perfettto ma a costi alti e con parecchie ore di lavoro.

quindi riassumendo e come detto prima va preso per quello che è, con pregi e difetti e con la quantita di modifiche e dettagli che uno vuole apportare.

Io sono per il fare, poi del risultato se ne parla a lavoro finito.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 22:31 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ringrazio Giuseppe per le preziose delucidazioni e per le fotografie postate.

Proprio sull'esempio della sua elaborazione e dell'articolo che ho citato è nato questo, con qualche piccola ulteriore modifica rispetto all'originale. Mancano ancora i ceppi dei freni, una buona verniciatura e ovviamente le scritte coerenti con la tipologia del carro.
Allegato:
IMGA0008.JPG
IMGA0008.JPG [ 57.72 KiB | Osservato 6160 volte ]

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 22:38 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Chicco, complimenti per il lavoro di elaborazione del carro Lima: sembra davvero un'altro modello.

Bello anche il carro L; per curiosità, il telaio accanto per quale carro è?

Buon Lavoro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Bene (anzi... male :( ),
visto che dalla foto del carro 1942 al vero postata da Giuseppe si evince che la lunghezza fuori respingenti è di 10,10 m che in 1/87 fanno 11,6 cm, considerato che due respingenti in scala misurano 14 mm. (2 X 7), la cassa del carro dovrebbe essere lunga 10,2 cm (11,6 - 1,4) invece dei 9,1 cm del modello, il che significa che mancano all'appello ben 11 mm.... :shock:
Altezza delle spondine a parte che si potrebbe al limite ridurre, resta dunque il fatto che la lunghezza della cassa risulta così in scala 1/97,5....
Troppa differenza :shock: ... passo! :cry: :cry:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
max333 ha scritto:
La ralizzazione tutta in ottone gioverebbe di tantissime aggiunte come chiodature ed altro (premetto e sai che non sono un contachiodi anche se molto critico nei confronti dei miei modelli), di sicuro ne risulterebbe un modello perfettto ma a costi alti e con parecchie ore di lavoro.
mandi, max

Realizzare un carro tutto in ottone non é una passeggiata, richiede decine di ore di lavoro al CAD, ed anche ammettendo di arrivare subito ad una lastrina perfetta, cosa che, tuttavia, non succede nemmeno ai grandi del modellismo in ottone, poi ci vogliono molte ore di lavoro anche per il montaggio e la verniciatura. Per esempio il carro Ltm é composto da una settantina di pezzi in fotoincisione, cui si devono aggiungere tutte le fusioni di respingenti, boccole e balestre, la trazione continua con la molla a bovolo, gli assali, i ganci realistici…
In questo caso anche il sottocassa é tutto realisticamente riprodotto, e da notare che non ci sono i freni (assenti al vero), che complicano e di molto la realizzazione del modello.
alex84 ha scritto:
Bello anche il carro L; per curiosità, il telaio accanto per quale carro è?

Grazie Alex per gli apprezzamenti, il telaio é lo stesso del carro Ltm in una fase di lavorazione antecedente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
capolinea ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
Il povero Lima era ahinoi assai più corto del reale [...]

Non sono d'accordo [...]

Attenzione Chicco, io parlavo del P 1942 citato da Maurizio. Il 1929-37 è senz'altro molto più vicino alle proporzioni del carro Lima e come mostrato l'avevo realizzato anche io, sia pur con minore cura. Forse avrei dovuto scrivere che il modello era troppo "tozzo", più che troppo corto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Per riassumere dunque, il carro Lima era un meticcio figlio del P 1929-37 con garitta, di cui riportava lunghezza e larghezza, e del P 1942, di cui adottava le spondine senza serratura a mezzaluna e chiodature. Sponde peraltro troppo alte, circa 6 mm contro i 390/87=4,48 del reale.
Per intenderci, le sponde erano analoghe a quelle del P TTM, qui messe a confronto:

Immagine

Pur in apparente contraddizione col mio scetticismo dico: con qualche attenzione in più (per esempio le mezzelune di capolinea) e opportunamente invecchiato può senz'altro far passare in secondo piano le sue evidenti imprecisioni; dall'alto, su un tronchino di un plastico, chi volete che vada a fargli le pulci?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Bari S. Spirito ha scritto:
Pur in apparente contraddizione col mio scetticismo dico: con qualche attenzione in più (per esempio le mezzelune di capolinea) e opportunamente invecchiato può senz'altro far passare in secondo piano le sue evidenti imprecisioni; dall'alto, su un tronchino di un plastico, chi volete che vada a fargli le pulci?

Bari S. Spirito dice bene
Dato che la domanda iniziale di Mario era: <<vorrei dare un aspetto più "italiano" a questo carro sacrificando, per la parte bassa, un esemplare del P TTMKit>> ho solo proposto una soluzione che a me va bene per uso plasticistico con tutte le approssimazioni del caso. Giustamente si può fare di meglio solo con la costruzione integrale.

Sulle riduzioni modellistiche in scala si potrebbe scrivere un'enciclopedia, e resta il fatto che al di sotto della scala 1:8 le approssimazioni aumentano in maniera direttamente proporzionale al rapporto di riduzione, e questo é dovuto al fatto che alcuni (troppi) particolari non possono essere riprodotti in scala esatta, pena la totale fragilità del modello. Parlando di carri aperti, per fare un esempio e con tutta la produzione industriale in H0 in mano, se manteniamo in scala esatta l'altezza delle sponde misurate all'esterno, all'interno avremo immediatamente dei risultati di compromesso, dovuti allo spessore del pianale che non potrà mai essere realistico e alla necessità di inserire la lastrina della zavorra.
Tuttavia mettere mano a modelli ormai obsoleti per ricavarne qualcosa di meglio é e rimane un grande divertimento per il modellista.
Sono al momento alle prese con la gru Villeneuve di Jouef per ottenere un modello di Gruz decente, che per altro non é stato mai riprodotto. Non sarà mai la riproduzione esatta del prototipo della grande gru a vapore, ma il divertimento é assicurato e osservata da un metro di distanza potrà fare ancora una bella figura.
Guardate cosa é riuscito a fare Libli II, cui va tutta la mia ammirazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:05 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il mio carro P Lima rielaborato una volta finito.
Allegato:
IMGA0054 (2).JPG
IMGA0054 (2).JPG [ 53.19 KiB | Osservato 5824 volte ]

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Ho fatto un restauro conservativo di questo qua sotto...
Allegato:
IMG_2015012255990.jpg
IMG_2015012255990.jpg [ 51.21 KiB | Osservato 5735 volte ]

e per ora l'ho caricato così
Allegato:
IMG_2015012359891.jpg
IMG_2015012359891.jpg [ 51.27 KiB | Osservato 5735 volte ]

ma volendo usare questi aggeggi, fino a che epoca sono durati?
Allegato:
IMG_2015012245508.jpg
IMG_2015012245508.jpg [ 41.18 KiB | Osservato 5735 volte ]

Allegato:
IMG_2015012233755.jpg
IMG_2015012233755.jpg [ 51.27 KiB | Osservato 5735 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 12:02 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Il mio l'ho "allestito" così:

Allegato:
Tipo P con casse mobili.jpg
Tipo P con casse mobili.jpg [ 38.93 KiB | Osservato 5597 volte ]


Ma ho usato il P della TTm in kit, tutt'altra cosa.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro P Lima
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Io invece vorrei caricare i miei TTM Kit con dei trattori Fiat o Same ma credo che rimarrà una pia illusione...

Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl