Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 157  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 8:04 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ma si lasciali cosi, da distanza da "osservatore" fanno la loro grandissima figura, il macro purtroppo non aiuta certo.

I serbatoi di Pescara sono molto particolari, oggi sono stati restaurati e preservati a ricordo della vecchia stazione ed assieme al F.V. sono le uniche vestigia del vecchio impianto. Tra l'altro molti anni fa realizzai lo stesso in scala ed è pronto per essere inserito in nuovo modulo in corso di realizzazione, qui le immagini:

viewtopic.php?f=7&t=64855&hilit=serbatoio+atipico

Ciao Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 9:30 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Emilio, bellissima realizzazione, anche se io lo avrei fatto nello stato in cui versava :wink: Ci avrei giurato che non sarebbe passato inosservato al tuo sguardo modellistico.

Ritornando ai marciapiedi molto vissuti, si vede un po' ovunque sul mio plastico, amo la patina più o meno marcata del tempo, dell'usura, dello sporco. Grasso, polvere, sporco, erbacce, umidità, macchie varie, aloni, incrostazioni, crepe, screpolature, dilavamenti..... il mio plastico sarà un campionario di tutto ciò!
Certamente non ortodosso come approccio al modellismo, lo comprendo, ed a molti potrà non piacere ma io in una macchia di umidità su un marciapiede ferroviario vedo della poesia. E certe volte mi lascio prendere un po' troppo la mano.... ed esagero!
Il mio psichiatra si fregerebbe le mani :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 10:06 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 12:22 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie Antonio, quella carrozza l'ho invecchiata una ventina, più o meno, di anni addietro e non ricordo esattamente tutti i passaggi.
Allora, novello nell'invecchiamento dei rotabili, ricordo di avere utilizzato colori che adesso non userei più, assolutamente inadatti al modellismo, come tempere ad acqua e colorante per intonaci, il tutto con pennelli.

Spero presto di cimentarmi nuovamente sull'invecchiamento dei rotabili, finora tutti quelli visti sporadicamente sul plastico sono cavie circolanti risalenti al vecchio e demolito plastico. Alcune resteranno, rimaneggiate, sul plastico, altri verranno accantonati in attesa di una loro riassegnazione.... ad altri depositi.

Nello stesso periodo sporcavo anche questi vecchi modelli, allora nuovissimi. La UIC-X viaggiava spesso trainata dal vecchio caro Caimano Lima 194

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 12:54 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
qdp ha scritto:
Emilio, bellissima realizzazione, anche se io lo avrei fatto nello stato in cui versava :wink: Ci avrei giurato che non sarebbe passato inosservato al tuo sguardo modellistico.

Ritornando ai marciapiedi molto vissuti, si vede un po' ovunque sul mio plastico, amo la patina più o meno marcata del tempo, dell'usura, dello sporco. Grasso, polvere, sporco, erbacce, umidità, macchie varie, aloni, incrostazioni, crepe, screpolature, dilavamenti..... il mio plastico sarà un campionario di tutto ciò!
Certamente non ortodosso come approccio al modellismo, lo comprendo, ed a molti potrà non piacere ma io in una macchia di umidità su un marciapiede ferroviario vedo della poesia. E certe volte mi lascio prendere un po' troppo la mano.... ed esagero!
Il mio psichiatra si fregerebbe le mani :lol:



Infatti attualmente riposa nell'oblio in attesa di un bel "trattamento" per portarlo alla condizione vista prima del restauro. Preferisco partire da una base "nuova" ed invecchiare per avere comunque un fondo degradato.
Il campionario che citi è lo stesso che gradisco anch'io, il "vissuto logoro" è l'essenza e la vita di un plastico. La scelta è stata fatta monte, se n'è discusso in altri topic, con dolore si è abbandonato il lindo e pinto del nuovo a favore del degradato. Nello statico è proprio l'invecchiamento a dare quel tocco di "dinamismo virtuale".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 12:59 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grande Emilio, lo sapevo che eri dei nostri :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 17:47 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 17:58 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Tornando all'asfalto, questa volta per le zone camionabili ho lavorato su tinte più chiare simulando una grana del bitume più piccola, da asfalto ben pressato.
I fogli (ancora posticci) saranno poi lavorati nei bordi, rifilati e quindi incollati.
Altre macchie di unto e polvere andranno fatte quando deciderò come e dove mettere auto, mezzi, ciarpame vario ecc.
Anche il Magazzino è lì semplicemente per vedere l'effetto, non è quello il suo posto.
L'edificio di servizio (ancora in semplice legno) invece andrà proprio in quell'area.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 7:55 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Mi rendo sempre più conto che l'aiuto delle fotografie nella costruzione di un plastico è ormai un aiuto imprescindibile. La macchina fotografica, cinica e asettica aiuta sempre a capire se stai andando nella giusta direzione. Poi, oggi, con il digitale è a costo zero!

E proprio da una foto mi sono reso conto che quel muro di contenimento in cemento era una gran porcheria!
Ho quindi pensato non solo di ridimensionarlo abbassandolo ma di cambiare anche materiale accostandolo alla pietra del portale lasciando la risega interna che invece mi piace e rende il tutto più reale, come se fosse una stratificazione del tempo di manufatti differenti.

Vi chiedo poi un altro consiglio sulla possibile/probabile/necessaria?? classica griglia di protezione che va sopra il portale. La linea sarà elettrificata, alla luce di questo, considerando che sul portale c'è una scarpata è proprio necessario metterla? Vanno messe a protezione del filo di contatto o a protezione di "caduta massi"?
Vedendola così io non la metterei, anche perché arbusti di altezza media completeranno l'aspetto verde dell'angolo ancora sprovvisto di quel tipo di verde.

E poi l'ho beccato! Avevo dimenticato di abbassare la quota del motore dello scambio :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
A prescindere dal muro e dalla rete, sono scorci di un realismo impressionante.Sei proprio bravo :)
In questa foto, in una situazione simile alla tua, la protezione c'è.Credo dipenda anche dal materiale.Se è un terreno franabile oppure no (parlo nella realtà).


Allegati:
rete protezione.jpg
rete protezione.jpg [ 66.84 KiB | Osservato 7275 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Qui sembra non esserci.Anche se le reti sono su tutte le rocce. :?


Allegati:
galleria.JPG
galleria.JPG [ 177.76 KiB | Osservato 7312 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 8:42 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Perfetto, non volevo fare una dabbenaggine mettendoli.
Grazie mille Axel sempre preziosissimo!
ps: sono certo che le foto postate a suo tempo le hai usate per creare i tuoi capolavori :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 10:35 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Buongiorno, il mio piccolo contributo. Sulla linea Pescara - Roma da dove è stata scattata questa foto, in particolare qui abbiamo il viadotto in curva a ridosso della galleria nei pressi della stazione Anversa-Villalago-Scanno, le reti di protezioni ci sono.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:36 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie mille Emilio!
Tra l'altro lo scorcio è incantevole, quel vecchio casello poi è un invito a nozze per testare alcune tecniche... ;)

Complimenti per il sito ed ancora una volta per quello scorcio di anni 80 che hai creato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:53 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Grazie, gentilissimo! Il sito è un work in progress ed è ancora tutto da sviluppare, durante le fredde sere d'inverno vedrò di implementarlo a dovere.

Tra le tante foto in mio possesso ho preferito pubblicarne una dove in piccolo angolo si concentrasse una bella proposta di infrastrutture ferroviarie al fine di dare lo spunto a qualche amico modellista per una eventuale riproduzione; abbiamo l'imbocco della galleria storica in pietra originale del 1887 così come si evince dal concio sulla volta, il viadotto in curva, le rocce e la vegetazione, poi come non notare il "muro" di contenimento sopra la galleria realizzata con traversine infisse nel terreno, ma sopratutto il casello con la sua corte rialzata rispetto alla strada. Pensate questo casello è irraggiungibile dalla strada sottostante, ci si arriva a piedi costeggiando per quasi un chilometro la ferrovia. Comunque quel casello è una provocazione sopratutto per te QDP, con quel suo intonaco ammalorato e decadente è una ottimissima base da copiare sui nostri fabbricati.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 157  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl