Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montaggio BR 335
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2007, 10:11
Messaggi: 28
Dopo il topic di Stefano relativo al bellissimo montaggio del 141R di Semblat, posto anch'io un mio lavoro.
Si tratta del montaggio di un kit in scala 0 di Köf III nella versione BR 335 di Wehie
Le foto ritraggono la prova finale di assemblaggio; infatti alcune parti sono posticce tipo i panconi. In questi giorni sto lavorando sulla verniciatura.


Allegati:
IMG_1154.JPG
IMG_1154.JPG [ 71.27 KiB | Osservato 3590 volte ]
IMG_1153.JPG
IMG_1153.JPG [ 66.2 KiB | Osservato 3590 volte ]
IMG_1152.JPG
IMG_1152.JPG [ 59.53 KiB | Osservato 3590 volte ]
IMG_1151.JPG
IMG_1151.JPG [ 65.75 KiB | Osservato 3590 volte ]
IMG_1150.JPG
IMG_1150.JPG [ 60.45 KiB | Osservato 3590 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio BR 335
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Ciao ottimo lavoro! Non conoscevo questo marchio, a quanto vedo specializzato in macchine da manovra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio BR 335
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ciao a tutti,
Bel modello e ottima esecuzione !
Da appassionato assemblatore di kit in ottone, solo in HO, mi complimento x le finissime stagnature e le precise piegature .
Un quesito che vorrei porre anche a Stefano oltre che a re620 riguarda il tipo di stagno, di Flussante e se utilizzano solo un classico stagnatore o anche torcette a gas o cannelli.
Mi interessa anche la pulizia dell'ottone dopo la stagnatura onde eliminare le tracce di Flussante specie se in pasta ed eventuali aloni dovuti ad aree di eccessivo riscaldamento del metallo .
Grazie e attendo il prosieguo.
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio BR 335
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2007, 10:11
Messaggi: 28
Cerco di riassumere quella che è la mia esperienza con la saldatura.
Personalmente mi trovo bene con le leghe della Carr's con relativo flusssante. Hanno diverse temperature di fusione e questo consente di saldare parti accanto ad altre già saldate evitando che queste si stacchino. Per le parti più delicate e minute uso una lega di argentone. Fondamentale è l'uso della pasta termoisolante per proteggere quelle parti veramente piccole che rischierebbero di staccarsi se ci si avvicina troppo con la fiamma.
Per saldare preferisco la saldatura ossiacetilenica con micro cannello per orafo; una volta messe in posizione le parti, queste non vengono più toccate e basta avvicinare la fiamma della torcia per eseguire un'ottima saldatura.
Le parti del modello una volta completate vengono messe a bagno in una soluzione con soda caustica per inertizzare il flusssante della saldatura. Successivamente passo alla sabbiatura delle parti con polvere di ossido di alluminio (corindone) materiale proveniente sempre dalla tecnica orafa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio BR 335
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
è bellissima :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio BR 335
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Grazie per la precisa spiegazione, effettivamente non mi sono mai posto il problema di utilizzare leghe di stagno a differente punto di fusione pur avendone vari tipi.
Ne ho un paio tipo "paint soldering" ed altre in fili di vario piccolo diametro e prive di flussante, non è specificato il punto di fusione, ma cercherò di capirlo tramite dei test anche se qualche idea la ho già . In Italia qualcuno vende i prodotti della Carr's ?
Gentilmente puoi ragguagliarmi sulla lega di argentone ?
Ho l'attrezzatura necessaria credo ( cannello che monta punte ad ago di vario calibro , torcetta, Stazioni saldanti ) ma lo stagno non corre via bene come ai tempi del Tinol ( era una paint soldering che trovavo da un fornitore per orafi ) o quando usavo come Flussante lo zinco stemperato nell'acido muriatico ( ho smesso poichè i vapori benché minimi arrugginivano lo strumentario ).
Diversi amici hanno il mio stesso problema ...
Complimenti ancora,
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl