Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Ciao Ale il kit della 141R l'ho comprato da un modellista francese a 1800 €, tanti ma sempre meno dei 2900 richiesti ora dal produttore.
Il costo è notevole però occorre considerare la qualità del kit veramente elevata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Piccolo aggiornamento; nel pochissimo tempo a disposizione, sto iniziando a completare la parte anteriore del tender. Montato il supporto del freno a mano,le staffe di fissaggio della cassa col telaio e la pedana. Ho preparato anche il supporto dell'estintore e la piccola staffa di fermo del medesimo. Estintore e volantino del freno a mano li incollerò a verniciatura fatta, cosi come altri particolari minuti , difficilmente mascherabili essendo di colore diverso dalle superfici attigue.
Allegato:
DSCN0093 (FILEminimizer).JPG
DSCN0093 (FILEminimizer).JPG [ 122.61 KiB | Osservato 4554 volte ]

Allegato:
DSCN0094 (FILEminimizer).JPG
DSCN0094 (FILEminimizer).JPG [ 110.77 KiB | Osservato 4554 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 8:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Fantastico! sono alle prese con il disegno delle fotoincisioni in ottone per un carro P Fs Italia in H0 e la tentazione di fare le sponde realmente ribaltabili é grande, mi fai venire voglia di realizzarlo in scala 0…
Che saldatore usi per scaldare una massa così importante come quella del tender?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Per saldare uso una stazione di saldatura della Weller da 80w che uso con stagno in filo e flussante e un indispensabile saldatore stilo a gas che uso col Castolin.
Un bellissimo P in scala 0 fatto come si deve sarebbe veramente interessante..la mia 851 già scalpita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Stefano ha scritto:
Un bellissimo P in scala 0 fatto come si deve sarebbe veramente interessante..la mia 851 già scalpita!

Hai delle preferenze? ci potremmo pensare, se continua a calarmi la vista la scala 0 diventa un passaggio obbligato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ciao Stefano,
In parte hai risposto ad una mia domanda che ho rivolto a te e all'utente "re " circa alcune tecniche di saldatura ed altri quesiti nel thread del Kof in scala 0. Grazie anticipato se con comodo andrai a leggere.
Vado sullo specifico : quando usi il Castolin ?
Pensi sia idoneo anche per alcuni particolari in scala HO ?
Bellissimo modello !
Mi piacerebbe vedere anche qualche foto della 851 !!
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R di Semblat
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Ciao Andrea il Castolin è una lega per le brasature leggere in pasta, che uso abitualmente con il saldatore a gas. Quest'ultimo lo uso su fusioni oppure su lamierini di grandi dimensioni e di spessori sopra 0.6 mm.
In H0 puoi usarlo ma dipende cosa devi fare. Personalmente in H0 ho usato il castolin solo per poche fusioni, dato che con il mio saldatore non ho mai avuto problemi di saldatura.
Per la pulizia dello stagno in eccesso, dopo aver tolto i residui di flussante, uso le spazzoline di metallo montate sul trapanino; terminato il tutto poi la sabbiatura permette di pulire completamente il modello.
Alcune foto della 851 le trovi qui:
viewtopic.php?f=21&t=30566&start=15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Mi sono arrivati alcuni particolari per arricchire il telaio del tender, tra cui la valvola tripla e gli attacchi per le condotte del freno e del riscaldamento a vapore. Inoltre ho iniziato la preparazione del comando del freno a mano, costituito da un tirante e da una catena. Ecco dunque la prosecuzione dei lavori nel telaio del tender. La struttura è quasi completa, mancano diversi particolari, che presto prenderanno posto...
Allegato:
DSCN0101 (FILEminimizer).JPG
DSCN0101 (FILEminimizer).JPG [ 139.01 KiB | Osservato 4552 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Il telaio del tender è in fase di completamento. Ho preparato il comando del freno a mano costituito da un tirante, 2 pezzi di catena e 2 pulegge di guida. Le 2 casse attrezzi, sono smontabili dal telaio per facilitare la verniciatura
Allegato:
DSCN0104 (FILEminimizer).JPG
DSCN0104 (FILEminimizer).JPG [ 126.2 KiB | Osservato 4552 volte ]

Prova di montaggio dei carrelli al telaio. Mancano gli attacchi delle condotte dell'aria e del vapore che salderò assieme a quelle della locomotiva per avere la posizione esatta e, appena riuscirò a trovarle, collegherò le estremità del cilindro freni con i carrelli tramite 2 molle a trazione, per simulare il tirante di attacco vero. La traversa di testa posteriore con respingenti e attacchi vari è un pezzo a se, smontabile, in fase di preparazione.
Allegato:
DSCN0105 (FILEminimizer).JPG
DSCN0105 (FILEminimizer).JPG [ 78.78 KiB | Osservato 4552 volte ]


La parte superiore del telaio quasi pronta per ospitare la cassa
Allegato:
DSCN0107 (FILEminimizer).JPG
DSCN0107 (FILEminimizer).JPG [ 113.44 KiB | Osservato 4552 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Ecco il complessivo del tender ad un primo montaggio di prova. Devo fare alcune operazioni di aggiustaggio tra cassa e carrelli, magari interponendo una molla tra il perno dei carrelli e la sede degli stessi nel telaio, ed eliminare un po' di aria tra il telaio e la cassa del tender.
Allegato:
DSCN0115 (FILEminimizer).JPG
DSCN0115 (FILEminimizer).JPG [ 84.37 KiB | Osservato 4552 volte ]

La riproduzione del cassone dell'olio combustibile è solo appoggiata, è comunque un particolare che andrà avvitato alla cassa.
Allegato:
DSCN0117 (FILEminimizer).JPG
DSCN0117 (FILEminimizer).JPG [ 90.57 KiB | Osservato 4552 volte ]


Per ora col tender mi fermo qui. Ho bisogno di alcuni riferimenti che solo la locomotiva mi può dare, e che all'inizio di questo lavoro non pensavo di aver bisogno, come ad esempio le varie tubature di attacco loco-tender, la posizione degli sportelli laterali, l'altezza esatta del pavimento della cabina della locomotiva, etc...
A noi 141R...


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 8:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Bel lavoro...
La considerazione che faccio fà il paio con la situazione terzomondista del modellismo ferroviario in italiarispetto ai paesi più evoluti.
Là abbiamo un artigiano che a 2800 euro propone un kit in 0 e ha un mercato.
Qui abbiamo solo collezionisti che vogliono i modelli finiti e dei pochi kit non si montano nemmeno quelli in plastica.
Lo sò , sul forum vedo dei lavori , ma qui non siamo la realtà del panorama del nostro hobby che ormai ha una media di manualità che rasenta lo zero...
saluti e continua così , chissà la macchina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ciao Stefano,
Apprezzo non solo le pulitissime stagnature, ma anche l'uso di microviti per fissare i tanti particolari .
È un accorgimento che uso in H0 con viti da orologeria nei diametri 1- 0,8- 0,6 mm.
I fili ad imitazione dei vari tubi son piegati benissimo, precuoci un po' l'ottone in via preventiva?
Ti discosti molto dalle istruzioni del progettista?
Fino ad ora hai notato errori di progettazione o esecuzione ( pezzi non ben combacianti, fusioni grossolane , ecc ) ?
Attendo i futuri sviluppi,
Saluti e Auguri per in proficuo 2015
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Claudio sicuramente un cambio di preferenze c'è stato, ricordo venti e passa anni fa, quando ero un ragazzino, diversi negozi a Milano erano pieni di accessori, attrezzi, kit...ora no. Comunque anche all'estero tanti costruttori di kit sono spariti.

Per Andrea: i fili in ottoni li ho piegati senza riscaldarli. Quelli fino a 0.9 di diametro li piego tranquillamente, per diametri superiori invece li scaldo sempre. La piegatura l'ho ottenuta con una semplice dima, mentre per ottenere la medesima altezza mi sono aiutato con un tubetto del diametro idoneo. Un piega tondini comunque me lo comprerò.
Per ora no, sto seguendo abbastanza alla lettera le istruzioni, che poi sono essenzialmente disegni. Errori per ora non ne ho trovati, le fusioni sono eccellenti (tutte da rifinire dalla materozze e bavette varie).Ho un solo dubbio su una lamiera di chiusura frontale del tender, però come ho scritto, ora ho bisogno del riscontro della locomotiva per vedere se è troppo corta o cosa. Poi essendo un kit è una base che vedrò di arricchire secondo le mie capacità e gusti. Dovrò poi pensare anche ad un impianto elettrico...ma è ancora troppo presto.

Auguri a tutti di un felice 2015.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Inizia la costruzione della locomotiva con il carrello anteriore, abbastanza semplice nella realizzazione.
Allegato:
20150109_173124 (FILEminimizer).jpg
20150109_173124 (FILEminimizer).jpg [ 222.99 KiB | Osservato 4552 volte ]

Allegato:
20150109_172932 (FILEminimizer).jpg
20150109_172932 (FILEminimizer).jpg [ 228.98 KiB | Osservato 4552 volte ]

La sala e le boccole in derlin verranno montate in maniera definitiva dopo la verniciatura. A telaio ultimato farò una verifica per controllare il funzionamento montando provvisoriamente le ruote sia sul carrello anteriore sia sul biessel posteriore, che ora inizierò a montare


Allegati:
20150111_180153 (FILEminimizer).jpg
20150111_180153 (FILEminimizer).jpg [ 247.63 KiB | Osservato 4552 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 9:02, modificato 3 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Il telaio del biessel tipo Cole è terminato. Particolare la costruzione. Il telaio è apribile e articolato in corrispondenza del perno di rotazione ; in questo modo è possibile inserire la sala con le 2 boccole. Le boccole sono molleggiate grazie a 2 piastrine dotate, internamente, di una molla.
Sul telaio dovrò poi montare il complessivo di biellette e balestre che al vero trasmettono parte del peso della locomotiva al biessel.
Allegato:
20150118_180605 (FILEminimizer).jpg
20150118_180605 (FILEminimizer).jpg [ 236.95 KiB | Osservato 4552 volte ]

Allegato:
20150118_181103 (FILEminimizer).jpg
20150118_181103 (FILEminimizer).jpg [ 239.46 KiB | Osservato 4552 volte ]

Ed ora tocca al telaio.


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl