Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ho ripreso in mano vagoni, aerografo e vernice e rinnovo l'antipatia per l'argento. Ho provato a diluire maggiormente e con la prima paratia tutto ok. Dalla seconda, il colore esce a spruzzi, poi si interrompe il flusso, poi riprende di colpo per poi interrompersi nuovamente. :(
Mi sta venendo la tentazione di usare i pennelli e lasciare all'aerografo il rosso vagone, che quello ho visto che mi riesce bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Prova a filtrare bene il colore, usa una calza di nylon da donna. Ne metti un pezzo con un elastico sopra il serbatoio dell'areografo e poi versi piano il colore diluito. Non diluire troppo (rischi essiccazione dell' ugello) e caso mai usa l'apposito diluente a media velocità di evaporazione, che aiuta a evitare l'essiccazione della vernice nell'ugello. Io non ho mai diluito troppo il colore e mi sono tenuto sempre sotto il 100% di acqua (ovvero acqua e vernice in parti uguali, ma io ho sempre messo un po' meno acqua) Anche la pressione, non alzarla troppo, massimo 0,6 bar a circuito aperto (mentre spruzzi), ma tieniti il più basso possibile. Metti il regolatore al minimo e alza fino a che lo spruzzo non è un getto continuo.

Pulisci bene la superficie, caso mai usa un po' di carta abrasiva a grana finissima, che creando una superficie rugosa aiuta la vernice ad aggrappare. Dopo pulisci bene con uno straccetto bagnato di acqua e ammoniaca e lascia asciugare bene. Usa dei guanti in lattice puliti, non toccare mai la plastica con le mani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Grazie mille per le dritte.
La diluizione del colore l'ho fatta proprio con il suo diluente medio, e con un rapporto di 100:100 non avevo avuto problemi con il rosso vagone e, per pochissimo, nemmeno con l'argento; la pressione dell'aria è a 0,4/0,6 misurata a circuito aperto. Ho meno problemi se rimuovo il beccuccio tronco conico (ha un nome?) montato di fronte all'ugello, però l'ampiezza dello spruzzo si riduce di molto.
Cita:
Non diluire troppo (rischi essiccazione dell' ugello)
Ma i problemi di essicazione, non si dovrebbero avere con il colore diluito troppo poco?
Mi resta solo da provare a filtrare il colore, probabilmente le particelle metalliche tendono a fargli fare qualche grumo che mi intasa l'ugello (0,3 mm). La vernice aggrappa più che bene e la colatura, a conti fatti, era dovuta esclusivamente alla mano troppo pesante, perché questa volta di colature non ne ho, solo problemi di uniformità dovuti al flusso irregolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Rieccomi.
Questa volta il risultato è buono grazie ai consigli di Eurostar. Ho abbassato ulteriormente la pressione portandola sotto 0,4 bar, ho riportato a 100:100 la diluizione del colore e l'ho filtrato con la calza (che trattiene quantità immonde di vernice) e lo spruzzo era perfetto.
Certo, se il mio carrozziere mi vernicia l'auto con questi risultati, non lo pago, ma questa è la foto della fiancata riuscita peggio (a occhio nudo si vedono alcuni grumi che in fotografia non si notano: la sparaflashata della macchina ha appiattito un po', nonostante abbia cercato di inquadrare dal basso), un'altra presenta qualche piccola granulosità, ma le altre mi sembrano pulite e quasi uniformi.
Allegato:
_1016110.jpg
_1016110.jpg [ 83.46 KiB | Osservato 7955 volte ]

Ora mi mancano solamente gli imperiali e le testate. So di non dovermi fasciare la testa prima di rompermela, ma mi spaventa il rischio di ritrovarmi porzioni di verniciatura argento appiccicata al nastro usato per le mascherature (ovviamente nastro per modellismo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Direi che è venuto bene :wink:

In effetti, anche usando nastro da modellismo (io ho usato il Tamiya per le parti più difficili e normale da carrozziere per il resto), può capitare che la vernice venga via. Applica la mascheratura poco prima di dare il colore, senza premere troppo e rimuovila non appena hai finito. Io ho messo il nastro da modellismo solo nei punti più critici e a contatto con la vernice. Poi per le mascherature più grandi ho usato normale nastro da carrozziere, ma appiccicato sul nastro da modellismo, mai direttamente (o almeno mai premuto direttamente) sulla vernice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ho del nastro silmil-Tamiya (cho ho preso dopo averne letto commenti positivi) dai 4 ai 12 mm. Con un paio di strice di quello più largo dovrei coprire tutta la parete laterale.
Con "rimuoverla appena finito" intendi a fine lavoro o anche tra una mano e l'altra? Inoltre, lo spazio fra le due porte scorrevoli e la guida in basso sulla quale scorrono le porte stesse, ritieni più opportuno farle ad aerografo insieme a testate e imperiale oppure farle a pennello a fine lavoro?
Grazie ancora per l'aiuto (che spero possa essere utile anche a chi, titubante, voglia a sua volta cimentarsi nell'impresa).
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao,
ricordo che lo spazio tra le due porte l'ho fatto a pennello una volta finito il lavoro, per la guida sotto non mi ricordo, ma forse farla a pennello è meglio.
Per il nastro, prima lo togli meglio è. Fai il lavoro un giorno che hai un po' di ore di tempo, stendi la prima mano e poi aspetti un po' che sia asciutta, successivamente stendi la seconda e rimuovi il nastro. Toglierlo anche fra le due mani credo sia peggio, così rischi due volte di tirare via anche la vernice. Da come ho capito io è meglio lasciarlo appiccicato il meno possibile. Ricordo che in alcune occasioni ho lasciato passare tanto tempo (però era passato davvero tento tempo, molti mesi) e dopo il nastro era più difficile da rimuovere e veniva via anche la vernice.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Un saluto a tutti voi.

Sto seguendo questo argomento con interesse perchè mi incuriosisce sempre la verniciatura in argento. Secondo me un colore terribile, come tutti i metallizzati, nella nostra piccola scala !!

Anche io utilizzo per le mie mascherature il nastrino Tamiya, prodotto validissimo, con aluni accorgimenti "rubati" dal "piano di sotto" (quanti trucchi conoscono !!) e su altri forum di modellismo.

Prima di stendere il nastrino sulle parti da mascherare lo attacco sul dorso della mano. L'acidità della pelle fa perdere un pò di potere adesivo al nastrino così da evitare strappi di vernice al momento della rimozione.

Infine dopo questo passaggio "a pelle" attacco il nastrino su pezzi di carta igienica così da utilizzare sulla carrozzeria circa una metà della larghezza del nastro, riducendo l'area adesiva a contatto e i rischi suddetti. La mascheratura la completo con il classico nastro di carta.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
In pratica è un'operazione molto valida quella di ridurre il potere adesivo del nastro però,quello Tamya,è studiato appositamente per il modellismo,non si corre il rischio di portar via pezzi di vernice,il discorso cambia completamente se si usa del normale nastro da carrozziere,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ora mi trovo alle prese con un grosso problema: l'aerografo non spruzza più.
Sembrerebbe che il liquido non fuoriesca dall'ugello (che non sembra essere intasato). Ho provato a mettere semplice acqua nel serbatoio e se appoggio la punta dell'ugello al dito l'acqua esce, ma se uso l'aria del compressore, non nebulizza. Che potrebbe essere successo?
Ho dato la prima mano, tolto il colore e pulito l'aerografo con acqua come le altre volte, ma ora mi trovo a non poter dare la seconda mano :cry:
Modifico:
sembrava essere ripartito, ho dato la seconda mano a due carri, ma a tre quarti del terzo ha ricominciato a spruzzare a intermittenza. L'ho rismontato, rilavato, ma anche con la sola acqua sputazza quando e come ne ha voglia :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Il tuo compressore ce l'ha il filtro anticondensa? :?:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Sì, ce l'ha.
E non mi capacito di questo "malfunzionamento". I sottocassa li ho fatti in un batter d'occhio e senza il minimo problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Allora è lo stesso problema che a volta capita anche a me, generalmente quando la volta precedente ho pulito l'aerografo di corsa...
Ho sempre risolto smontandolo nuovamente per una pulizia accurata, specialmente punta dell'ago e duse.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Credo d'avere risolto l'arcano:
oggi ho ripreso in mano vagoni e aerografo e ancora mi faceva lo scherzo di spruzzare a intermittenza, ho tolto il cappuccio dell'ago e la nebulizzazione sembrava regolare (ho alzato anche leggermente la pressione, 1 bar a circuito chiuso). Dopo aver dato la mano di colore ho proceduto allo svuotamento del serbatoio e alla pulizia dell'aeropenna. Quasi sicuramente il problema era dovuto al cappuccio dell'ugello che avevo chiuso troppo stretto :oops: perché richiudendolo un po' più lasco, l'acqua che spruzzavo usciva con una nebulizzazione finissima e molto uniforme.
Lascio asciugare la mano che ho steso e poi riprovo.
Modifico e aggiungo:
il problema sembra essere proprio quello, anche se l'ultima mano di colore ho dovuto darla togliendo il cappuccio dell'ago perché si riempie di colore e la vernice inizia presto ad uscire a spruzzi irregolari.
Il nastro per le mascherature non mi ha strappato la vernice argento, ma in un paio di punti si era sollevato e un po' di rosso vagone si è infilato sull'argento dove non avrebbe dovuto. Amen, interverrò con il pennello, tanto devo anche colorare la barra inferiore e rifinire alcuni angoli delle testate nei quali il colore non è arrivato bene.
Mascheratura:
Allegato:
_1016111.jpg
_1016111.jpg [ 54.29 KiB | Osservato 7713 volte ]

Risultato finale non proprio perfetto:
Allegato:
_1016112.jpg
_1016112.jpg [ 75.4 KiB | Osservato 7713 volte ]


Un dubbio: l'ugello del colore (e il relativo ago) sono disassati rispetto al buco del cappuccio. Non è che magari è questo a darmi problemi?
Allegato:
_1016115.jpg
_1016115.jpg [ 41.33 KiB | Osservato 7713 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Hai filtrato anche il Rosso Vagone prima di metterlo nel serbatoio dell'aerografo? A me succedeva quello che dici e da quando filtro il colore non è mai più successo. Tendendo bene la calza di nylon sopra il serbatoio non dovrebbe trattenere una grossa quantità di colore.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl