Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 10:00 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti per la tua realizzazione Max! Devo dire che ho finito gli aggettivi per definire la bellezza del tuo modello.

Per la verniciatura: la foto su IT fa vedere il carro con una tonalità di grigio molto vicina al grigio ardesia, con i longheroni del telaio addirittura bianchi. Potrebbe essere una variante particolare attribuibile solamente a quel carro, che ha già la marcatura uniforme.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
mi sa che il bianco è dovuto alla polvere del pietrisco, considerato che anhe il complesso boccole e molle sono sporche e che nella fase di scarico chissa che polverone generava.
Grazie per i tuoi complimenti, considerato che questo carro l'ho realizzato come prototipo direi che sono più che soddisfatto di come è riuscito bene.
Ora voglio realizzarne un pò, prima devo risolvere il problema decals però, che non è poco.Mi resta ancora una settimana lavorativa e poi ferie...ferie...ferie per 2 settimane!
Grazie ancora Alex.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
sperando di far piacere a capolinea posto la versione 2.0 del carro Vt in via di ultimazione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho fatto il terrazzino con lamierino d'ottone grecato, evitato i fori antiestetici per il mancorrenti, mi manca da fare la leva per il dispositivo vuoto-carico e mettere i ganci.
A voi i commenti.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ed ecco la versione verniciata 2.0 sperando che sia corretta come colorazione con solo i respingenti e l'insieme Boccole-Balestre in nero.

Immagine

Immagine

Immagine
terrazzino in lamiera zigrinata per capolinea

Immagine
insieme dei due carri

Per le ruote sto provvedendo so che non cono il massimo ma quelo che ho in casa è quello.
a voi commenti e opinioni.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:32 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Max,

Bel lavoro! Hai usato l'aerografo per la verniciatura oppure il pennello?

Per le ruote potresti usare quelle dei TTM Kit, perchè come diametro mi sembrano appropriate. Se invece le preferisci in metallo, ti dico dove potresti recuperarle via mail.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
verniciato a bomboletta. Ho un aerografo ma è pietoso e non ho il compressore qui. Il grigio in realtà è un fondo acrilico che ben si presta anche come colore. Purtroppo mi sta finendo e sparava troppa vernice. Il resto è a pennello. Mi sono accorto una volta finito che mi si è staccata la leva del freno a mano. Non ho messo i reggi tabella per pigrizia anche perché non mi piace come mi è venuto.
Le ruote sono TTMKit ma hanno ugualmente un bordino alto. Manda pure via mail che vedo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 21:40 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Bravissimo Max, ottima riproduzione e idea originale, tanto che vorrei... copiartela!
Come base hai usato solo il disegno all'inizio della discussione o anche altri?
Soprattutto, questo carro dovrebbe essere derivato da un F: in tal caso l'uso di un F con garitta come base può andare bene?
Grazie mille
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie Francesco, il problema è che come carro F usato per realizzare questi 10 carri era il modello F 1905-1912. Realizzato in circa 11350 esemplari, gia nel 1959 ne restavano solo 370!
Il passo poi è di 4500, un passo corto al contrario dei carri moderni.
personalmente ho intrapreso la strada della costruzione integrale perchè sacrificare un carro per avere un telaio che cmq va rimaneggiato non ha senso.
Ho utilizzato le boccole-balestre-parasala di CoRi per comodità anche se non pienamente corretta ma ora come ora userei il mi sistema della "forchetta" per poter utilizzare una corretta boccola-balestra.
per il resto son 4 pezzi di plastica in croce, unica noia è il realizzare gli scarichi centrali che oltre ad essere sottile devono essere ben centrate.
Buon lavoro e son lieto che il mio post sia servito di spunto per invogliare qualcun'altro a realizzare modelli.
Laboriosi saluti,
mandi, max

PS: sul forum ci sono altri post su altri carri poco conosciuti e un po particolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 21:01 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Come base userò questo telaio: forse non ha bisogno nemmeno di tagli.
Unica pecca le boccole a rulli, forse troppo moderne.
Max che ne pensi?


Allegati:
IMG_2014110524229.jpg
IMG_2014110524229.jpg [ 16.41 KiB | Osservato 3957 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Non ho sotto mqno il modello del P loma per rilevarne le misure, ma cmq dal disegno puoi verificare le quote base come interasse, distanza degli assi dalle estremità, see combaciano l'unica cosa che stonerebbe come giustamente hai notato son le boccole a rulli.
Potrebbe essere una valida alternativa alla codtruzione del telaio e ti resterebe da realizzare solo la cassa e metter meglio il terrazzino, togliendo quegli orribili scalini!
Son curioso di vedere il lavoro finito su base lima.
Io sto incollando ke pareti per un carr prototipo......a presto.
Incollosi saluti
Mand, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 22:38 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Max, ho un piccolo vuoto di memoria: le "cornici" della cassa da quanto sono? Ad occhio mi sembrano da 0,25x0,5 mm.

max333 ha scritto:
... Io sto incollando ke pareti per un carr prototipo......a presto.
Incollosi saluti
Mand, max


Curioso di vedere che cos'è...

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ciao alex, ricordi bene....0.25x0.5!
per quello che sto realizzando....be, aspettiamo di vederlo finito in qualcosa che sia dierso dalla plastica!!!!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:57 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Il disegno è quello dell'album Fs con le misure ridotte in scala Ho.
Il carro è quello di cui parlavamo ieri: tombola!


Allegati:
IMG_2014110637326.jpg
IMG_2014110637326.jpg [ 31.62 KiB | Osservato 3876 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 5:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bene, buon per te che ti eviti un po di lavoro, personalmente ho preferito farmelo per vari motivi tra cui il costo del Carro. Ce da dire però che normalmente realizzo sempre il telaio oltre la scocca.
Ora non ti resta che armarti si un po di pazienza ed il gioco è fatto.
Attendo il modello finito! Buin lavoro!
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 15:02 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco qua: cominciato e finito.
Manca solo la vernice, monto l'ultimo vfcc di seconda serie poi in carrozzeria


Allegati:
IMG_2014110849171.jpg
IMG_2014110849171.jpg [ 34.2 KiB | Osservato 3816 volte ]
IMG_201411080508.jpg
IMG_201411080508.jpg [ 34.69 KiB | Osservato 3816 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl