Recentemente ho preso alcune carrozze di seconda mano: un convoglio con alcune MDVE e una pilota MDVC in livrea XMPR e ho pensato di fare alcune elaborazioni. Oltre a sistemare un po' gli interni e realizzare le tendine (avrà bisogno anche di qualche ritocco di colore qua e là... difetti della verniciatura originale, magari anche gli altri interventi sanno tema in un prossimo post), un aspetto che non mi convince molto delle vecchie lima è l'eccessivo solco tra i finestrini e la cassa delle carrozze.
Guardando il vero, il montante dei finestrini è in effetti più spesso della riproduzione lima (e anche leggermente sporgente dalla cassa). Ho perciò pensato ad un semplice elaborazione per migliorarne l'aspetto.
Ho preso dei listelli da 0,25mm di spessore della evergreen (si possono usare tranquillamente quelli da 0,5x0,25, ma avendo in casa di quelli da 1x0,25 che mi erano rimasti da un lavoro precedente, li ho semplicemente tagliati in due per il lungo), ho verniciato di color argento il bordo esterno e poi li ho tagliati su misura per riempire il solco. Prima di posizionarli, ho riempito la cavità con un po' di vinavil (un po' diluito per penetrare meglio). una volta posizionata la striscia di plasticard, ho dato un'ulteriore passata di vinavil diluito per poi eliminare gli eccessi con un cottonfioc prima che asciugasse.
L'effetto finale mi pare convincente:
Allegato:
mazinga1.jpg [ 121.66 KiB | Osservato 7033 volte ]
Si tratta solo di trovare la lunghezza giusta e posizionarlo dentro un po' alla volta, spingendo dentro il listello di plasticard con il polpastrello (e magari forzando un po' con l'unghia in punti stretti... stando attenti a non premere troppo per non ammaccarlo.
Il confronto tra finestrini. Il primo è a posto, il secondo ha il listello di plasticard in posizione (non colorato e non incollato), il terzo e quarto sono come si presentano le finestrature in originale.
Allegato:
mazinga2.jpg [ 132.12 KiB | Osservato 7033 volte ]
Si tratta solo di lavorare un po' con la pressione per metterlo a filo bene (anzi se resta un filo sporgente non è affatto fuori scala). Ma è un'elaborazione abbastanza veloce da realizzare e dal risultato interessante. Certo, non verranno mai come le vitrains, però....
Come vernice argentata ho usato quella per ritoccare i graffi della mia opel... ho pensato che visto l'utilizzo originario fosse quello che ci voleva per accettare qualche "pressione" senza scheggiarsi.