Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Rilancio un annoso tema perché le risposte trovate fino ad oggi in giro anche su questo forum non hanno portato i risultati sperati e magari qualcuno nel frattempo é riuscito a trovare la soluzione giusta!
Dopo lo splendido ETR 233 (che mi ha fatto patire non poco per rimetterlo a posto dal proprietario precedente) mi sono procurato un ETR 228 sempre della Lima. Tralascio considerazioni personali come il fatto che siano degli splendidi convogli che meriterebbero una riedizione in chiave moderna, rimane il fatto che le versioni della vecchia Lima degli anni 90 siano particolarmente fragili.
Il problema di questo ETR228 é che ha macchie di colla dappertutto nel maldestrissimo tentativo dei precedenti proprietari di incollare gli aggiuntivi - per giunta male! La buona notizia é che almeno questi ci sono al 90% e per supplire ai mancanti sto considerando la possibilità di fare degli stampini prochima (mi permetterebbe di coprire eventuali fabbisogni dell'ETR233 e sono sicuro che ci sarebbero altre persone interessate). Vi posto qualche foto qui sotto tanto per farvi un'idea. Secondo me si tratta di cianoacrilico. Ho fatto tre tentativi prudentissimi per evitare situazioni irreversibili ma per verificarne l'efficacia:
1- diluente per smalto unghie senza acetone
2- acetone
3- WD-40 ovvero lo sbloccante
come c'era da aspettarsi l'acetone si é mostrato il più aggressivo sulle vernici e lo scarterei in futuro. Il diluente per smalto mi é sembrato non abbia avuto nessun effetto mentre il WD40 si é mostrato il più efficace sulle tracce leggere ma non é riuscito ad "attaccare" quelle più pesanti.
Voi che esperienze avete avuto e che cosa consigliereste di usare?
Grazie,
Maurizio


Allegati:
Commento file: qui la colla sembra abbia "fuso" la plastica
ETR2883.jpg
ETR2883.jpg [ 16.63 KiB | Osservato 6925 volte ]
Commento file: questo più che altro é un alone (non ha spessore)
ETR2882.jpg
ETR2882.jpg [ 15.23 KiB | Osservato 6925 volte ]
Commento file: Il terzo foro a sx ha la traccia più spessa
ETR2881.jpg
ETR2881.jpg [ 17.84 KiB | Osservato 6925 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Ciao
sembrerà stupido , ma prova con olio d'oliva e un batuffolo di cotone
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Potresti anche provare questo:
Allegato:
20141108_102207.jpg
20141108_102207.jpg [ 34.25 KiB | Osservato 6882 volte ]

ma ti consiglio di testarne prima gli effetti sulla verniciatura in un punto nascosto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Grazie Andrea, l'idea sebbene inusuale merita sicuromente una verica. La superficie da pulire va lasciata a lungo unta?

Italian sudest, sapevo quel prodotto é alquanto aggressivo con plastica e vernice, qualcuno ha avuto esperienze positive su uLima anni 90?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Resto sempre stupito dal perché certi soggetti che non sono capaci di incollare gli aggiuntivi lo facciano con colle sbagliate. Ah, già, proprio perché non sono capaci :)

Ho lo stesso problema con una bella 464 vitrains presa su Ebay... il gancio e il vomere sono delle palle di colla... per fortuna la carrozzeria è salva e agli aggiuntivi si possono cambiare...

Se non siete sicuri del risultato... usate del comune vinavil! Tanto non è che gli aggiuntivi devono reggere peso... al massimo si staccano e li riattaccate, cavoli!

Ok, sfogo finito...

Allora... le foto sono un po' sfocate, se tu riuscissi a farne di più definite potremmo aiutarti meglio... in ogni caso, se ha fuso la plastica di certo non è cianoacrilato (superattak e simili), ma probabilmente del semplice attaccatutto contenente un qualche solvente... lì non è che puoi "rimuovere" granché, alla fine dovrai comunque carteggiare...

Il tetto sembra messo meglio... se è attak non dovrebbe aver intaccato alcunché, è solo uno strato sopra la vernice, io quasi quasi proverei a togliere il più possibile con qualche solvente o simili o addirittura anche solo una lama ben affilata. Poi levigare con carta finissima. Dalla 1200 in su, ma ci sono anche dei kit appositi con grana che arrivano fino a 12.000. Se lo strato di vernice è sufficientemente spesso, dovresti riuscire a togliere lo strato di colla senza arrivare alla plastica. Naturalmente proteggi tutto quello che c'è attorno con nastro da mascherature, in modo da levigare solo dove c'è da levigare...

Lima di solita era generosa con lo spessore della vernice: questa ad esempio è una mdve su cui sto lavorando. C'era una brutta imperfezione vicino al 2 della classe (un pelo o qualcosa che si era inglobato con la vernice) e già che c'ero ho deciso di renderla un po' più moderna, quindi ho letteralmente carteggiato la sbavatura e il logo dello scompartimento fumatori, a fianco della porta. Come vedi in pratica non si nota (c'è solo una leggera differenza di luminosità che verrà eliminata con la lucidatura o eventualmente con una mano di trasparente semilucido). Dovrò solo ritoccare la riga blu che ovviamente era irrecuperabile.

Al limite dopo puoi sempre rifare qualche leggero ritocco ad aerografo. I puravest non sono identici ai colori usati da lima, ma li si può correggere in modo che ci si avvicinino di più e soprattutto se dati ad aerografo è impossibile notare la differenza.


Allegati:
100_7322.jpg
100_7322.jpg [ 139.66 KiB | Osservato 6833 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Red707, quello che proponi non é la tecnica dell'olio di gomito ma quello di ricino! Ti invidio tantissimo per la strepitosa pazienza che hai ma avendone una decina di correzioni da fare (praticamente in tutti gli aggiuntivi), con questa tecnica divento trisavolo. Scherzi a parte ecco qualche foto (sempre con iphone quindi non il massimo) che dovrebbe aiutare i più esperti a farsi un'opinione. Tra l'altro l'asportazione della vernice avrebbe il rovinoso problema che tonalità di colore simile non si trova in giro (ho fatto un rapido confronto con verde puravest ed é decisamente più scuro) con la disastrosa conseguenza che bisogna riverniciare tutto e si perderebbero tutte le decal (introvabili). Opto decisamente per un metodo non invasivo che consenta la rimozione localizzata della sola colla....sempre che esista...
ciao
PS devo ancora trovare un momento per provare l'olio d'oliva e vi faccio sapere ma mi piacerebbe sapere quanto tempo deve restare unta la superficie


Allegati:
ETR228 3.JPG
ETR228 3.JPG [ 109.45 KiB | Osservato 6784 volte ]
ETR228 2.JPG
ETR228 2.JPG [ 104.17 KiB | Osservato 6784 volte ]
ETR228 1.JPG
ETR228 1.JPG [ 101.39 KiB | Osservato 6784 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
io, per conto mio, andrei giù di carta abrasiva leggerissima e poi mano leggera di sporcatura, visto che parliamo di sottocassa e imperiale.
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Non hai molte scelte.
Non cè scollatutto che tenga , la vernice verrà comunque intaccata , per cui carta abrasiva ad acqua e inizia a ridurre la colla.
Un primo problema potrà essere che la colla diventerà opaca con l'abrasione , e se è così , a quel punto io rivernicerei tutto.
Oppure , cambi anche i pantografi e sporchi l'imperiale, ma sempre facendo sparire quei bozzi di colla e quelle macchie lucide.
Per le decal , se decidessi di riverniciare il tutto , puoi provare a chiedere a stefano.cappelletti@hotmail.com fà diverse decal ,magari te le fà su misura o le ha in produzione.
Spero che tu abbia pagato il modello ad un prezzaccio...
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Il modello almeno questo é stato un affare ma sinceramente la situazione della colla speravo fosse meno pesante e concentrarmi sul l'elaborazione interna (luci, fari, dcc...). Se proprio devo rischiare a questo punto proverei prima con un solvente e poi pareggio di carta abrasiva per i rimasugli ma riverniciare le 4 casse mi fa venire già i brividi! I pantografi erano già previsti in sostituzione
Ciao
Ps grazie per la dritta sulle decals


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Non dimentichiamo la soluzione più efficace contro il cianoacrilato, ossia l'acqua bollente - e intendo bollente. Ovviamente non ci si deve immergere il modello, ma spruzzarla sulla colla più e più volte fino a che questa non cristallizzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Questa idea mi piace e molto soprattutto se funziona. Due domande: quando dici bollente immagino prossima al punto di ebollizione ma la plastica non si deforma? Per spruzzare piccole superfici come quelle in foto che useresti? A me era venuto in mente una pipetta ma siamo più sulla "colata" che allo spruzzo
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Pentolino con acqua che bolle sul fuoco e pipetta. Poca acqua per volta, senza far scaldare troppo la plastica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Buona l'idea dell'acqua bollente, non ci avevo mai pensato. Sapevo che il cianoacrilato non regge molto bene le alte temperature, effettivamente potrebbe funzionare.

Sulla riverniciatura... non è necessario ridipingere completamente il sottocassa. Basta qualche ritocco di colore. Certo che il puravest è più scuro, ma lo puoi sempre schiarire. Ho avuto lo stesso problema con il verde xmpr quando lavoravo alla semipilota MDVC. Ho messo qualche goccia di verde in un boccettino da 2ml, poi ho cominciato ad aggiungere un po' di arancio mdve per schiarirlo... dopo ogni aggiunta mescolavo e lo provavo, finché non ho raggiunto una tinta sufficientemente simile. L'ho poi utilizzato ad aerografo per ritoccare il colore e anzi modificare la linea di separazione sul tetto (era troppo bassa), un aerografo a punta fine, con la vernice diluita al punto giusto, aiuta a "fondere" i colori in modo che non si riesce a vedere nessuna linea di separazione, poi ho dato una mano di trasparente al tutto per protegger il lavoro e uniformare la finitura: ti sfido a capire dove finisce il colore originale e dove comincia il puravest...

Allegato:
100_7317.jpg
100_7317.jpg [ 103.09 KiB | Osservato 6691 volte ]

Allegato:
100_7311.jpg
100_7311.jpg [ 124.69 KiB | Osservato 6691 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Effettivamente la mia idea era di rimuovere la colla in qualche maniera e poi fare dei ritocchini a pennello finissimo dove la vernice se ne fosse andata. Per schiarire il colore io avrei pensato al bianco e mai e poi mai avrei pensato a mescolarlo all'arancio! La tua pilota é semplicemente superlativa (seguo anche il tuo filetto) e dimostra una maestranza nella gestione dei colori e mascherature che io ancora non ho (magari ti mando il 228 e me lo sistemi tu :-) ). In previsione dei ritocchini mi stavo documentando sui colori ed ho visto che Lechler lo chiama ETR - VERDE PENDOLINO=RAL 6029 841-GL ma sarebbe molto più pratico se si trovasse già bello e fatto. Io partirei da un Puravest Verde Foglia 021 (RAL 6028) e poi andrei a schiarirlo con del bianco. qualcuno ha già "ritoccato' un ETR 2XX Lima?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Qualche feedback. Metodo dell'acqua bollente provato su le macchie più grosse (quella sx sul tetto e una su sottocassa). Sinceramente credo di aver fatto l'esercizio piuttosto bene (ripetute "bagnatine" di un paio di sec intervallate da momenti secchi) ...cristallizzazione pressoché inesistente. Riproverò più tardi magari se Bari S. Spirito mi da qualche dritta...
Ho messo anche a bagno nell'olio di oliva le stesse macchie ed aspetto di vedere tra qualche minuto/ora...
I solventi e la riverniciatura si avvicinano sempre più, purtroppo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl