Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Rispondo io che ho fatto il progetto: tra bordo del plastico e parete ci sono meno di 70 cm (ovvero la misura canonica oltre la quale è meglio non spingersi per poter accedere comodamente col braccio), tutto sta nell'altezza che si ha sopra ai convogli. Ora, considerando che a separare i due livelli c'è almeno un giro e mezzo di elicoidale (fanno 12 cm), per andare sul sicuro, aumenterei di un giro l'elicoidale e lo spazio sale a 20 comodi cm... Ad ogni modo le curve cadono nella mezzeria della stazione nascosta, i cui binari possono accogliere sequenzialmente 2 convogli: lo spazio tra la testa dell'uno e la coda dell'altro cadrebbe proprio lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Naturalmente la mia non era una critica ma solo un'impressione condizionata dal fatto di non conoscere il progetto complessivo.
Pertanto, se l'altezza dal pavimento del piano di ferro della stazione fantasma e lo spazio "vuoto" che la sovrasterà è sufficiente, va da sè che ogni operazione di recupero e/o manutenzione andrà liscia e problemi non ce ne saranno.
Buon lavoro.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie ad entrambi per le precisazioni, confermo che terro' 20 cm di spazio tra i due livelli. Inoltre, in fondo, ho lasciato una piccola intercapedine tale da far passare un braccio anche da dietro....avanzamento lavori intanto!
ImmagineImmagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Bravo! Ho visto che hai colto la finezza dello scambio inglese semplice!

Ora devi solo procedere con i collaudi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Si le radici sono praticamente identiche al tuo progetto originale, le uniche modifiche che ho apportato sono lo scambio triplo a sinistra e il raggio r2 aggiuntivo. Per il resto sono sempre in tempo a tornare sulla retta via prima di mettere 'il coperchio' ;) adesso sto montando i motori conrad sperando che funzionino ancora dopo lo smontaggio....


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 novembre 2010, 19:35
Messaggi: 139
Località: Perugia
Bello!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ho finalmente montato tutti i motori del lato sinistro, molti conrad, 3 servo, 2 tillig e un paio di solenoidi roco che ho trovato in una scatola proveniente dal primissimo plastico di 15 anni fa, funzionano perfettamente con mia grande gioia e commozione. Odio lo scambio inglese tillig: super difficile da motorizzare, le piccole rotaie del cuore si staccano a guardarle, insomma un incubo. Odio anche lo scambio peco: ma chi ha inventato il sistema di polarizzazione??? Il rele' a cui ho collegato il cuore interviene prima che la rotaia di stacchi dall'ago provocando cortocircuito...

Infine mi sono tolto lo sfizio di mettere la corretta resistenza ad un motore conrad collegato a decoder trainmodules, ed è vero che si rallenta in modo accettabile!

http://youtu.be/AR5tgAnc2i0

Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Lo scambio Peco funziona bene con le bobine della stessa marca, e soprattutto con l'apposito deviatore da esse azionato, così il cuore si polarizza esattamente quanto serve. Con una manciatina di euro risolvi il problema. se acquisti le bobine Peco occhio a prendere quelle per dcc, e verifica comunque che siano compatibili con i decoder che intendi usare (con i lenz Ls 150 vanno benissimo).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
tipomilano ha scritto:
Lo scambio Peco funziona bene con le bobine della stessa marca, e soprattutto con l'apposito deviatore da esse azionato, così il cuore si polarizza esattamente quanto serve. Con una manciatina di euro risolvi il problema. se acquisti le bobine Peco occhio a prendere quelle per dcc, e verifica comunque che siano compatibili con i decoder che intendi usare (con i lenz Ls 150 vanno benissimo).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


PECO PL-10WE 9,50 euro ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A memoria direi che il motore è quello, ci devi aggiungere la piastrina per la polarizzazione del cuore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:44 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Quella stazione nascosta mi ricorda la mia, quella del primo livello!
Bravo, bellissima e capiente :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ai peco elettrofrog va fatta una modifica ai collegamenti elettrici sotto alle traverse per evitare che gli aghi polarizzino il cuore, in pratica devi far saltare i due ponticelli che trovi sulle rotaie che vanno agli aghi, poi, colleghi ogni ago alla rispettiva rotaia vicino. In questo modo gli aghi sono costantemente sotto tensione e il cuore è svincolo e puoi polarizzarlo senza problemi.

Leggi il pdf:
http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
despx ha scritto:
Ai peco elettrofrog va fatta una modifica ai collegamenti elettrici sotto alle traverse per evitare che gli aghi polarizzino il cuore, in pratica devi far saltare i due ponticelli che trovi sulle rotaie che vanno agli aghi, poi, colleghi ogni ago alla rispettiva rotaia vicino. In questo modo gli aghi sono costantemente sotto tensione e il cuore è svincolo e puoi polarizzarlo senza problemi.

Leggi il pdf:
http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Ciao
Despx


Ecco la soluzione migliore, grazie 1000!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
qdp ha scritto:
Quella stazione nascosta mi ricorda la mia, quella del primo livello!
Bravo, bellissima e capiente :wink:


Grazie! ci potranno stare parcheggiati diversi treni da 3 metri l'uno più molti da 1-2 metri. Ringrazio ancora Bomby per il bel progetto che mi sta appassionando molto, non vedo l'ora di passare al livello superiore :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Se vuoi un consiglio non fare treni troppo lunghi se poi non ti stanno in banchina o tra i due scambi di stazione.............rischi di fermarti su deviatoi che magari poi devi muovere........
Penso che la lunghezza dei treni sia proporzionale alla grandenza di un plastico........ :roll: .........poi tu sei il padrone... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl