Resto sempre stupito dal perché certi soggetti che non sono capaci di incollare gli aggiuntivi lo facciano con colle sbagliate. Ah, già, proprio perché non sono capaci

Ho lo stesso problema con una bella 464 vitrains presa su Ebay... il gancio e il vomere sono delle palle di colla... per fortuna la carrozzeria è salva e agli aggiuntivi si possono cambiare...
Se non siete sicuri del risultato... usate del comune vinavil! Tanto non è che gli aggiuntivi devono reggere peso... al massimo si staccano e li riattaccate, cavoli!
Ok, sfogo finito...
Allora... le foto sono un po' sfocate, se tu riuscissi a farne di più definite potremmo aiutarti meglio... in ogni caso, se ha fuso la plastica di certo non è cianoacrilato (superattak e simili), ma probabilmente del semplice attaccatutto contenente un qualche solvente... lì non è che puoi "rimuovere" granché, alla fine dovrai comunque carteggiare...
Il tetto sembra messo meglio... se è attak non dovrebbe aver intaccato alcunché, è solo uno strato sopra la vernice, io quasi quasi proverei a togliere il più possibile con qualche solvente o simili o addirittura anche solo una lama ben affilata. Poi levigare con carta finissima. Dalla 1200 in su, ma ci sono anche dei kit appositi con grana che arrivano fino a 12.000. Se lo strato di vernice è sufficientemente spesso, dovresti riuscire a togliere lo strato di colla senza arrivare alla plastica. Naturalmente proteggi tutto quello che c'è attorno con nastro da mascherature, in modo da levigare solo dove c'è da levigare...
Lima di solita era generosa con lo spessore della vernice: questa ad esempio è una mdve su cui sto lavorando. C'era una brutta imperfezione vicino al 2 della classe (un pelo o qualcosa che si era inglobato con la vernice) e già che c'ero ho deciso di renderla un po' più moderna, quindi ho letteralmente carteggiato la sbavatura e il logo dello scompartimento fumatori, a fianco della porta. Come vedi in pratica non si nota (c'è solo una leggera differenza di luminosità che verrà eliminata con la lucidatura o eventualmente con una mano di trasparente semilucido). Dovrò solo ritoccare la riga blu che ovviamente era irrecuperabile.
Al limite dopo puoi sempre rifare qualche leggero ritocco ad aerografo. I puravest non sono identici ai colori usati da lima, ma li si può correggere in modo che ci si avvicinino di più e soprattutto se dati ad aerografo è impossibile notare la differenza.