Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 22:24 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
nanniag ha scritto:
Grazie! Grazie mille! :D

Ho cercato ovviamente la vettura, perchè non mi dispiacerebbe rifare il convoglio nell tratta del ponente in versione invernale con una composizione di purtroppo solo sei vetture, mantenendo le proporzioni tra le vetture: tipo tre FS, una Sncf, una Oebb e una FS. Ovviamente (a meno di errori) sta benedetta bellissima vettura non la fa nessuno. :(

Una sostituta reale?

Grazie ancora
Antonio


Dimmi in che anni vuoi ambientare il convoglio e cerco di risponderti.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Fine anni 60 ovviamente :D il convoglio di pagina 20 è del 65 ma dovendo cercare una alternativa che stia bene con una OCEM (liscia o rivettata che sia) o una DEV possiamo arrivare anche al 72...73...

Si potrebbe fare?
Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Di OCEM atte al servizio internazionale ancora non si parla, alle DEV AO courtes sta provvedendo REE (uscita slittata al mese prossimo)...
Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Come promesso:

147 (DD) Ventimiglia (h21,08) - Genova PP (h0,05) anno 1965

Loc. E432 Pr. 580 75
Loc. E432/E431 Pr. 1065 75
Loc. E636 Pr. 750 V da Savona

1) Uff Tipo 1947T Ventimiglia - Genova PP Sagi?
2) Dz 80000 Ventimiglia - Genova PP Sagi?
3) Az Tipo 1946 FS Ventimiglia - Milano Acme
4) Bz Tipo 1937 FS Ventimiglia - Milano Acme
5) Bz Tipo 1959 FS Cannes - Genova PP Rivarossi
6) Bz Tipo 1937 FS Cannes - Genova PP Acme
7) WLAS Tipo P facCannes - Roma T. LS Models
8) WLA Tipo Z Cannes - Roma T. LS Models ?
9) Bcz Tipo 1956 FS Cannes - Roma T. Acme
10) Az Tipo 1937 FS Cannes - Roma T. Acme
11) BRz Tipo 1946 FS Cannes - Roma T. elaborazione Acme
12) ABz Tipo 1957 FS Ventimiglia - Roma T. Acme

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grandissimo, grazie.
Posso un'altra domanda? Sulla Savona-Torino nessun internazionale vero? Il convoglio piu' esotico mi sa che era un accelerato...

Grazie ancora...
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 22:27 
Connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Su youtube un filmato sui 50 anni della Ferrovia BLS

50 ans Berne-Lötschberg-Simplon (1913 - 1963)

Un saluto a tutti. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 18:50 
Connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Agli appassionati di epoca III, vorrei segnalare il recente libro edito da ACME sul Trifase in Liguria, state 1963, dove a pagina 48 c'e' una veduta dall'alto della Stazione di Genova P.P. con una fotografia a colori delle due sezioni del 'Riviera Express':
da una parte la sezione comprendente le carrozze letti internazionali che si fermavano a Genova (tipo Uh e tipo Y) assieme al bagagliaio olandese. Sul binario 17 la sezione da Genova per Ventimiglia comprendente il bagagliaio a cassa di legno, in livrea morello, la sezione da Milano per Bordeaux, la cuccetta olandese tipo Plan N e la mista tedesca, assieme ad altre carrozze FS, probabilmente la cuccetta di seconda classe o la mista italiana in sostituzione delle straniere da Amsterdam e da Puttgarden. L'anno dovrebbe essere il 1963, in quanto mancherebbe la mista olandese da Amsterdam e la cuccetta tedesca, sostituite come detto da carrozze italiane e mancherebbe anche la carrozza ristorante CIWL fra Genova e Ventimiglia. La fotografie e' comunque spettacolare ed a colori per l'epoca e' rarissima. Spero che sia di interesse anche per altri cultori dell'epoca III. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il mercoledì 24 dicembre 2014, 22:07, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Ho comprato anche io il bellissimo libro di Joachim Rohr sul trifase in Liguria e me lo sto gustando in queste vacanze.... :wink:
Molte foto sono a colori ed evidenziano le fantastiche composizioni di epoca III in castano-isabella.
Tuttavia, in alcuni casi la colorazione è piuttosto sfumata e non riesco a capire se si tratta di castano isabella o grigio ardesia.
A questo punto vi chiedo, più o meno, a quando va fatta risalire la colorazione ardesia? E' possibile che per un certo periodo 1963-68 ci sia stata la coesistenza delle due colorazioni?
Grazie a tutti e buon anno :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
La livrea ardesia è stata introdotta a partire dal 1964/65 e più o meno massicciamente dal 1966 con la consegna delle carrozze tipo X.
È quindi normale che nel periodo cui fai riferimento siano coesistite ben tre livree: castano/isabella, tutto castano e appunto il grigio ardesia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:12 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Pensando ad una possibile composizione per il Simplon Express di metà anni 60 mi chiedevo se la mista prima/seconda classe JZ (ex 1937) proposta da Acme possa essere inclusa nella composizione pur non essendo, apparentemente, abilitata al traffico internazionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:20 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
nanniag ha scritto:
Grandissimo, grazie.
Posso un'altra domanda? Sulla Savona-Torino nessun internazionale vero? Il convoglio piu' esotico mi sa che era un accelerato...

Grazie ancora...
Antonio


La composizione più esotica era il rapido da Savona per Torino in coincidenza col TEE Ligure, normalmente composto dalla ALTn444 Belvedere a volte rinforzata da una ALN 772 normale.
Che ne dici?

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Eh...dico che è interessante. L'automotrice la conoscevo già, e anche il servizio che faceva (ma pensavo passasse da Genova). Poi la foto sull'ultimo libro di Acme ha provocato l'ennesimo "cacchio bisognerebbe prendere anche questa". :D

Grazie.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
lo segnalo anche qui, scusandomi se fosse già stato segnalato in questo thread:

http://retours.eu/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Direttissimo 346 Roma-Port Bou-Irun nella tratta Genova-XXMiglia,prima metà anni 60.
Doppia di E.432 Roco.
Bag 2 assi 97.000 Sagi
Bag tipo 1946 Acme
2 cl. FS tipo 1957 Acme
2 cl. FS tipo 1959 HRR
ARz 601 FS Acme
1 cl. FS tipo Y Acme
2 cl. SNCF Ocem-Jouef
1-2 cl.SNCF Ocem-Jouef
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
2 cl. SNCF cuccette DEV Jouef
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
1 cl. FS tipo 1959 HRR
2 cl. FS tipo Y Acme
1 cl. FS tipo 1946 Acme
2 cl. FS 32.000 Acme
https://www.youtube.com/watch?v=raYRmxcUTjU

Dovrebbero mancare 2 miste SNCF (in arrivo art.4103 HRR-Jouef).
Si accettano critiche e suggerimenti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
Bellissima!
Le OCEM sono quelle con i rivetti?
Per le Dev courtes aspettiamo quelle con carenature grandi o ritieni valide anche quelle uscite poco fa?
Ciao, Corrado


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fermod, g.mureddu e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl