Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Sono andato a sfogliare il libro sulla Ferrovia Paris Orleans dove si conferma che la carrozza cuccette in livrea Po Midi annunciata da Ls Models (in un set assieme ad una carrozza letti CIWL) veniva impiegata in composizioni interne con destinazione nel Massiccio Centrale (trains de neige) o treni di pellegrini verso i Pirenei, e quindi non verso l'Italia.

Nel sito di diversi negozi di modellismo olandesi è invece annunciata, per metà anno, la disponibilità da Artitec del modello della carrozza mista olandese a cassa metallica tipo Ovaalramers AB, consegnata nel 1928 (art 20.260.01 dell'AB7204 marcata RIC) ed utilizzabile in servizio verso l'Italia. Ne avevamo parlato in un treno da Amsterdam verso Ventimiglia, antenato del Riviera Express. Dovrebbe trattarsi di un modello di elevata qualità, utilizzabile in epoca II. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti gli appasionati di epoca II. Grazie alla collaborazione di Guglielmo e di Sebastiano, abbiamo verificato che i postali PLM, sia del tipo ambulant (PAz) che del tipo allège (PEz) non erano abilitati a circolare fuori dai confini francesi.
L'unico convoglio nel quale era presente un vagone postale tipo PAyi in livrea PLM in arrivo in Italia, a Ventimiglia, era quindi il citato treno rapido 25 Paris Ventimille.
Grazie ai dati inseriti in Wikiplm, ribadisco i dati precisi di composizione:

Train rapide 25 Paris Ventimille

tipo di locomotiva 241 A/242AT in livrea PLM
Dd2Yi, 41 t (cassa di legno) : Paris-Ventimille
PAyi*, 45 t (cassa metallica)
3 C11yfi, 141 t (cassa di legno)
WR*, 59 t: (cassa metallica)
A8yfi*, 50 t: (cassa metallica)
2 B9yfi*, 96t: (cassa metallica)
per un totale di nove carrozze di cui 8 in livrea PLM, solo la ristorante in livrea CIWL.

Un saluto a tutti. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Ciao a tutti,
Mi permetto di postare un modellino che feci tanti anni fa e che ora sto aggiornando grazie anche alle decals eseguite dall'utente Martingius che ringrazio.
Lastrina in ottone fotoinciso ( non passante all'epoca :( ) molto, molto "basic", credo Gt così come le ruote.
Motorizzazione : cipolla RR.
Telaio in profilato ad U di ottone spesso 1 mm. su cui è stata saldata la fotoincisione da 0,5 mm.
Tutto il rimanente fatto in casa con tondini, tubetti, fili in ottone ( trolley a stanga, freni e tiranteria, contrappesi ecc ) tranne fanali, gancio e respingenti.
Una riproduzione economica: alle borse scambio sovente si trovano lastrine fotoincise " old style " che solitamente rimangono ignorate...
Non avremo un modello in linea con gli standard attuali, ma sicuramente godremo di una riproduzione unica in grado di trainare le nostre carrozze d'epoca.

Saluti e auguri,
Andrea

Ps. Nonostante la Nikon, bilanciamento bianco ecc. ho sempre problemi col colore nero.. sorry


Allegati:
Fs e 362 2g .jpg
Fs e 362 2g .jpg [ 92.89 KiB | Osservato 9674 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
WOW!!!!! spettacolare! sapessi quante volte da ragazzino speravo di arrivare a montarne uno!
Per quanto rigurda le lastrine "old style" devo avere in cantina ancora le scatolette della GT che presi a milano delle sogliole e sogliolone, ovviamente folli all'epoca, ma con la motorizzazione dell sogliol RR magari si riesce a motorizzre un bel sogliolone.
mandi e complimenti per il lavoro!
max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Ps. Nonostante la Nikon, bilanciamento bianco ecc. ho sempre problemi col colore nero.. sorry


....Andrea , ti assicuro , è la cosa che si nota meno... :lol:
Bello davvero .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Una riproduzione economica: alle borse scambio sovente si trovano lastrine fotoincise " old style " che solitamente rimangono ignorate...

A vederlo così, in foto, mi viene un incontrollabile impulso di mettere mano ad alcuni kit che ho acquistato nel passato e che giacciono nel cassetto delle cose da realizzare, ma poi un principio di realtà mi si fa largo, e mi sconsiglia caldamente di rovinare le lastrine almeno fino a quando non avrò sostenuto, con profitto, un corso da saldatore!
Ma che invidia! Qualche altra foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
renzo428 ha scritto:
fermod ha scritto:
...La carrozza a tre assi ex Rete Adriatica di cui stiamo cercando un figurino
approfondito e' delle serie ABIy 58616-58635 o ABIy 58636-58655 o ABIy 58600-58615 che venivano utilizzate per i servizi internazionali verso rispettivamente la Svizzera, la Baviera e l'Austria, come indicato nel bollettino del 1913 e riportato piu' volte in questo Forum.
Ciao, Stefano.



Ciao a tutti,
aggiungo un modesto contributo, la carrozza in questione è questa:


Immagine

(fonte: http://www.rotaie.it)

ciao, renzo.

ciao a tutti.
dopo aver preso lo scorso anno il postale Uy a tre assi della Sagi, quest'anno ho preso la vettura I/II classe ABly 58626 ex RA.
ho cercato un pò in giro per vedere se c'è una locomotiva da abbinare a queste carrozze.
ho trovato che si potrebbe mettere una 875? se qualcuno può aiutarmi....grazie.
Loriano

p.s. mi sono accorto adesso che questo filetto è fermo da sei mesi.
ma siamo dunque così pochi interessati all'epoca I/II?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Ciao Loriano,
Scusa ma non comprendo la domanda : lok fs in Ep II già ready to run forse son poche, ma 835,740, 625,640, 685 con pochi aggiornamenti ( es targhe nere fotoincise ) credo vadano bene . Tralascio le preda bellica e i modelli artigianali.
Per una trazione straniera ottima la A 3/5 serie 700 di Liliput disponibile in molte versioni tra cui la Ep I.
Le tue carrozze sono verdi o cast-isabella ?
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
si Andrea hai ragione, non mi sono spiegato bene. le carrozze sono verdi in epoca II.
il fatto è che tutte che vaporiere che tu hai elencato le ho in epoca III, III/IV.
per questo cercavo se andava bene qualcosa che ho in "casa" tipo 675/ 460 Trix epoca II o
la 473 Roco.
grazie ancora per la risposta,
Loriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Loriano, se cerchi una composizione per le carrozze a tre assi ex RA riprodotte da SAGI (e quindi riqualificate con cassa metallizzata) ne avevo postata una a pag 48 di un treno in doppia trazione a vapore fra Foligno e Terni, tratta dal manuale FS del 1927. A pag 35 puoi trovare un fotografia dell'impiego di una carrozza a Velletri. Buon visione e ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Parzialmente a tema....

E' finalmente disponibile la seconda monografia LOKI special sulle A3/5 SBB e GB (gruppo 600 e 900), dopo quello molto interessante sulle A3/5 GB, JS e SBB 700 di alcuni anni fa.

Sicuramete interessante per chi vuole conoscere un po meglio la storia della trazione a vapore svizzera ed europea, si tratta infatti di alcuni degli ultimi progetti di una certa rilevanza per le SBB (e giâ allora non più veramente all'avanguardia), seguiti più solo dalle c 5/6 e dalle Eb 3/5 (di base delle B 3/4 del 1905 modificate per essere bidirezionali).

Tante belle foto ed un testo interessante (purtroppo in tedesco..)

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
a quando i terzo loki sulle carrozze...?
ciaooo
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
merlotrento ha scritto:
a quando i terzo loki sulle carrozze...?


Mi sembra di capire che alternano uno a soggetto'storico' e specializzato (vapore, carrozze) con 2-3 altri di soggetto più popolare.... (c'e'stata la serie HB-zuerich/S-Bahn Zuerich/stazioni attorno a zurigo).

Quindi sarebbe magari per inizio 2016, anche se é annunciato da tempo???

C'e' da porsi la domanda di come é veramente il successo commerciale dei temi 'specialistici e di nicchia' rispetto alla 'cult pop' ..... per 1 appassionato di epoca 1 ci saranno 5000 utilizzatori di S-bahn. :wink:

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
e mezzo di SB (SB-DV) :D :D :D :D :D
Grazie
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Per gli appassionati di ferrovie d'epoca ho trovato su Youtbe il filmato dell'inaugurazione della Ferrovia BLS nell'anno 1913.

Fahrt anno 1913 mit der Lötschbergbahn (bls)

Interessante filmato di 100 anni fà, con l'impiego delle prime carrozze delle BLS che arrivavano in Italia e che sono state utilizzate fino a poco prima della Seconda Guerra Mondiale. Interessante per il paesaggio e le riprese dalla cabina del locomotore trifase svizzero, con transiti nelle principali stazioni della linea. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AndreaM e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl