Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Anche il non centraggio del meccanismo non fa chiudere bene il fine corsa................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Beh ovviamente ;)
Ho applicato il consiglio di despx riguardo i distanziali per l'elicoidale..ma invece del tubo per aria ho usato un tubo di plastica da pochi centesimi:

Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
umbriele ha scritto:
Si è vero alcuni vibrano: in pratica quelli che non sono collegati al decoder di Nuccio :roll:

E bhe siamo mica qui a dare l'Autan alle zanzare (Crozza).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
BuddaceDCC ha scritto:
umbriele ha scritto:
Si è vero alcuni vibrano: in pratica quelli che non sono collegati al decoder di Nuccio :roll:

E bhe siamo mica qui a dare l'Autan alle zanzare (Crozza).


:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Le locomotive gireranno tutte con il pantografo totalmente alzato, ma ovviamente non metteró la catenaria nella stazione nascosta! Ho preso quindi i binari piu' malandati, li ho tagliati a metà ed incollati sul soffitto dell'elicoidale:

http://youtu.be/PQelwQoV7_o


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 197
complimeti bellissimo startagemma, curiosità il fatto che il pantografo sia cosi compresso non provoca consumi dello stesso o del binario a causa della forza che applicano le molle?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io renderei la transizione un po' più morbida, per fare in modo che anche nel caso in cui il tratto venga affrontato con velocità sostenuta non ci siano problemi di sorta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Auguri :D

Non ho mai trovato decisivi vantaggi nel realizzare una catenaria che consenta di ottenere il contatto del pantografo.
Ovviamente nella realtà' è così ma nella riduzione in scala , nel 99% dei casi , si vede il pantografo che ondeggia in maniera orrenda mentre nella realtà questo non avviene.

Tra l'altro se non si realizza una catenaria con un filo di contatto molto curato e quindi realisticamente tensionato (come nel plastico di Carlo Borra ad esempio) si deve usare una sezione esagerata e bruttissima da vedere.

Trovo molto meglio l'utilizzo del filo SBWire , una catenaria con filo di contatto posato in maniera precisa che consenta di posizionare i pantografi a 1, 2mm .

Comunque, detto questo che vuol essere ben lungi da una critica , complimenti per l'enorme e bel lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
lucariccione ha scritto:
complimeti bellissimo startagemma, curiosità il fatto che il pantografo sia cosi compresso non provoca consumi dello stesso o del binario a causa della forza che applicano le molle?????


Grazie, devo comunque ancora regolare definitivamente le varie altezze. In effetti vorrei un po' meno di schiacciamento. Ma la pressione esercitata non è elevata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bomby ha scritto:
Io renderei la transizione un po' più morbida, per fare in modo che anche nel caso in cui il tratto venga affrontato con velocità sostenuta non ci siano problemi di sorta...


Ho provato una 633 che va a 200 Kmh :roll: reali e funziona :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Riccardo Alberoni ha scritto:
Auguri :D

Non ho mai trovato decisivi vantaggi nel realizzare una catenaria che consenta di ottenere il contatto del pantografo.
Ovviamente nella realtà' è così ma nella riduzione in scala , nel 99% dei casi , si vede il pantografo che ondeggia in maniera orrenda mentre nella realtà questo non avviene.

Tra l'altro se non si realizza una catenaria con un filo di contatto molto curato e quindi realisticamente tensionato (come nel plastico di Carlo Borra ad esempio) si deve usare una sezione esagerata e bruttissima da vedere.

Trovo molto meglio l'utilizzo del filo SBWire , una catenaria con filo di contatto posato in maniera precisa che consenta di posizionare i pantografi a 1, 2mm .

Comunque, detto questo che vuol essere ben lungi da una critica , complimenti per l'enorme e bel lavoro!


Beh sul come verrà realizzata la vera catenaria in vista è ancora un mondo che devo completamente esplorare. Una idea commerciale in testa la ho...qualcuno conosce la produzione Foratrain ? Era esposta a Novegro, catenaria in fotoincisione sembrava valida, rigida e sottile...

Magari copierò il metodo che utilizzerà Silvio Assi, qualunque sarà :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Le feste stanno per finire e in attesa di tornare al lavoro e al lavoro sul plastico, ecco un po' di trainspotting. Dove mi trovo? :D

http://youtu.be/F6QERTeIgRQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
lago d'Iseo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ammazza giusto :p


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
I lavori sul plastico proseguono, un po' a rilento. In questo momento ho completato il primo elicoidale, che ha portato la quota del piano inferiore a ben oltre 20 cm. Sto anche lavorando alla digitalizzazione dei blocchi, installazione decoder ecc...

Pensando al piano stazione, come dovrebbero essere sezionati i binari? E' corretto così? grazie

Immaginesopra tutto tillig by Umbriele, on Flickr


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emix e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl