Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Forse alcuni saranno vecchi e ultimati da tempo, ma in questa sezione ho visto (a mia memoria) solo due plastici di ambientazione industriale: il superbo diorama delle fonderie di Follonica e gli inizi di un plastico portuale.
Date le svariate possibilità di chiavi di ricerca, non è semplice trovarli fra le discussioni più vecchie.
Qualcuno potrebbe mettere di seguito magari solo i link se ci ha già provato o fatto oppure qualche immagine se ha fatto qualcosa che non ha ancora presentato.
Ho osservato che le ambientazioni industriali o simili sono piuttosto trascurate come idea.
Ci sarebbe da discuterne anche il "perchè", forse


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Fu il mio primo diorama operativo a "tema industriale", non appena ho tempo metto qualche foto. Molto bella la tematica, mi sono ripromesso di farne uno nuovo quando avrò tempo e modo. Avevo progettato anche una coulisse, tutto stava in 130 cm x 30..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 19:27 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Le tematiche industriali nelle loro mille varianti sono per me da sempre ricche di fascino, la ferrovia stessa ha un connubio ed un rapporto strettissimo con essa, l'una richiama l'altra.
Il mio plastico avrà una fortissima connotazione industriale, il 50% e passa del plastico di 8x3mt sarà dedicato a capannoni industriali, piccole fabbriche dismesse e non, Imprese varie, tutte raccordate da binari lerci e ricoperti di vegetazione.
Al momento solo una piccola zona del plastico può dirsi più o meno ultimata, direi 90%, ed è proprio una zona dell'area industrieale.
Un saluto
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:03
Messaggi: 34
Località: forlì
si probabilmente non e' l'argomento piu' gettonato..indubbiamente ha piu' fascino il trasporto passeggeri....il mio diorama portuale per come lo vorrei fare mi portera' via parecchi anni purtroppo.. :lol:
qui sul forum molto belli ho visto anche la MAQUETTE INDUSTRIALE e il CANTIERE NAVALE....
saluti enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Un altro che mi è tornato alla mente è questo:
viewtopic.php?f=7&t=68087
Peccato che l'Autore non si sia più fatto vivo (avrà i suoi problemi, probabilmente).
La "maquette industriale" sarebbe quello col "montacarri"?
Anche quello è "spento" da oltre un anno. Inoltre, da quando Imageshack è diventata a pagamento (tiene fino alla scadenza dei due anni quello messo prima, ma è a pagamento adesso), le foto "hostate" da più di due anni sono sparite.

Su questa frase
enricomt ha scritto:
indubbiamente ha piu' fascino il trasporto passeggeri...

mi permetterei di dissentire parzialmente. Non ha più fascino, è più "facile"... :? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Più facile, più fascino o cosa?
Intanto, occorre capire cosa si voglia fare e cosa ci si aspetti dal proprio plastico.
Una realizzazione totalmente incentrata sulle zone industriali consente un sacco di manovre, ma esclude la circolazione dei treni, passeggeri o merci che siano.
La logica della circolazione dei treni, il segnalamento ecc, sono totalmente difformi da quanto si utilizza nei raccordi e nelle zone industriali, soprattutto all'interno degli stabilimenti.
Personalmente, ciò che prediligo è la circolazione dei treni in ambientazioni - se non totalmente - almeno parzialmente industriali: stazioni con raccordi, raccordi in linea, collegamenti portuali, ecc ecc.
Poi, non dimentichiamolo, al tema è stato riservato praticamente un numero intero di TTM con la bellissima realizzazione della cartiera di Serravalle, il modulo industriale del club Pavese, ecc ecc ecc.
Non posso in questo contesto non citare l'amico Andrea De Regis, che nella sua Valpambiana ha voluto realizzare "Monte S.Alberto Zona Industriale"!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 13:27 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Cita:
Un altro che mi è tornato alla mente è questo:
viewtopic.php?f=7&t=68087
Peccato che l'Autore non si sia più fatto vivo (avrà i suoi problemi, probabilmente).


Non me ne voglia nessuno, ma questo E' UN CAPOLAVORO senza esagerare il termine come certe volte avviene.
Chapeau!
Spero che l'autore, artista, si faccia vivo nuovamente!
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ringrazio quanti hanno espresso ricordi e apprezzamenti per la mia "maquette industriale".
Al momento la realizzazione é ferma, ma non per noia o per superlavoro in altri campi. Il fatto é che é stata messa in stand-by per intraprendere una ricerca sulle rotaie Phoenix con cui voglio armare il piazzale che vedrà in sede promiscua carri e autocarri.
Le rotaie Phoenix sono state realizzate in fotoincisione in alpacca da 13 decimi e sono state progettate per essere compatibili con le norme Proto 87, tanto per complicarci la vita. Per accertarmi della bontà del progetto e per evitare di dover risolvere in corso d'opera problemi che si sarebbero potuti verificare ho allora deciso di allestire un piccolissimo diorama demo, sul quale ho constatato che tutto funzionava a meraviglia con due deviatoi dai cuori polarizzati e un incrocio e una piattaforma giracarri.
Poi mi sono perso nel mondo della fotoincisione con la realizzazione di alcuni carri Ltm ed Lt, e poi P ma questa é un'altra storia.
La "maquette industriale" andrà avanti, tranne la portineria, tutti gli altri edifici sono a buon punto, e soprattutto adesso so che tutto funziona, teoria e pratica si sono unite.
Allego alcune foto della piccola maquette demo.


Allegati:
per forum 2.jpg
per forum 2.jpg [ 193.28 KiB | Osservato 10527 volte ]
per forum 1.jpg
per forum 1.jpg [ 210.24 KiB | Osservato 10527 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Quella piattaforma giracarri con cosa viene mossa? Servo o motoriduttore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
snajper ha scritto:
Quella piattaforma giracarri con cosa viene mossa? Servo o motoriduttore?

A manovella, tipo affettatrice Berkel, con un riduttore 30/1, qui siamo in epoca I/II, tutto manuale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
snajper ha scritto:
il superbo diorama delle fonderie di Follonica


Ti ringrazio per il "superbo"!
L'idea è per marzo di vederlo finito..

Ciao,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 maggio 2014, 15:54
Messaggi: 45
Io sto realizzando 4 mq tutto industriale/logistico con magazzino logistico, sito industriale. Infatti avevo anche io chiesto informazioni e mi piacerebbe sapere da qualcuno se è possibile reperire finestre e portoni per industrie, simili a quelle viste in alcune foto in questo forum, in particolare quelle della "maquette". Buona serata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Intanto anche il plastico di Minucciano (c'è una discussione apposita in questa sezione) dell'ultimo TTM potremmo forse definirlo "para-industriale". Le industrie non ci sono ma la presenza di uno scalo container potrebbe far pensare che fuori vista ci siano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
salmone ha scritto:
Io sto realizzando 4 mq tutto industriale/logistico con magazzino logistico, sito industriale. Infatti avevo anche io chiesto informazioni e mi piacerebbe sapere da qualcuno se è possibile reperire finestre e portoni per industrie, simili a quelle viste in alcune foto in questo forum, in particolare quelle della "maquette". Buona serata.


Vedo solo ora, e, se ti riferisci alla mia "maquette industriale" i serramenti sono stati progettati appositamente ed eseguiti in fotoincisione in ottone da 0,4 mm, accoppiando l'esterno con l'interno (pure questo riprodotto) con interposta una sottilissima lastra di lexan.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti hanno fatto ambientazioni industriali?
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Visto che più su è stato richiamato un plastico di ambiente industriale relativo a un cantiere navale, spero che si tratti di questo:
viewtopic.php?f=7&t=71463
Confermate?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl