Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 157  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 16:40 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Cita:
Trovo che i colori e la conformazione della massicciata siano molto adatti ad una linea che si presume oggetto di scarsa se non del tutto assente manutenzione, insozzata da grasso, olii, scorie di carbone ecc....ecc.....


eeeesatto! :) Adoro "quelle" ferrovie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 23:08 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Continua il lento lavoro di posa della massicciata, adesso sul piano binari di stazione.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Come stai affrontando la posa in prossimità delle parti mobili degli scambi?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 9:22 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Gli scambi non hanno nodi mobili sugli aghi e rendono l'operazione di posa molto più semplice e sicura.

Per l'area della zona motore mi avvicino il più possibile al foro per l'asta di collegamento al motore usando il metodo tradizionale (posa a secco, spruzzino, vinavil ecc), quindi con estrema cautela cercherò coprire le parti vicine alla traversa con la ghiaia e di far gocciolare lentamente la colla evitando che cada giù dal foro andando a finire sul motorino (che già di suo fa spesso i capricci, bloccandosi a causa dello sporco sui contatti del motore stesso.....).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Mi sono riguardato le foto che hai pubblicato finora e devo rinnovarti i miei complimenti! Oltre a tutto l'insieme, mi piace un sacco come sono venuti i marciapiedi con le erbacce e la sporcatura dei binari...
Che tipo di "erba" hai fum... ehm, usato per riprodurre le infestanti?
:D Ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 12:50 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie per i complimenti Silvio :)
Ho usato due tipi di erba, quella della Heki "Mikroflor" codici della serie 1600/1/2/3 e i costosi ma stupendi prodotti della MiniNatur 920-21, 936-26, 980-22 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:22 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
WIP posa massicciata sui deviatoi della stazione.

Spero che la scelta di variare la cromia e la granulometria sia buona.

Certo che quelle giunzioni leggermente "scarse" in alcuni binari mi fanno proprio girare le scatole!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Per i giunti scarsi potresti provare con una punta di stagno a chiudere il buco..


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 8:18 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Sì, potrebbe essere, ho pensato anche a un pezzetto di plastica evergreen (tipo giunto isolante che al vero sta tra le rotaie) o un pezzo di rotaia sagomato con infinita pazienza :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Con il dremel ed il dischetto super sottile (quello che si spezza solo a guardarlo) si riescono a tagliare pezzi di rotaia microscopici :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Dall'ultima foto è difficile capire se è finzione o realtà! :shock:
Ti chiedo che pannellini hai usato per i muri di c.a.
Mi pare siano spessi 1 cm, giusto?
Ciao e (tanto per cambiare) COMPLIMENTI!
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 12:20 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Umbriele:
Cita:
Con il dremel ed il dischetto super sottile (quello che si spezza solo a guardarlo) si riescono a tagliare pezzi di rotaia microscopici


Pensavo proprio a quello ;)




Ciro, i muri in c.a. che vedi sono quasi tutti in depron da 6mm.
Solo i grossi muraglioni (nella foto in alto a sx) che si scorgono in alcune foto sono in polistirene estruso da 20 mm, questo per simulare l'idoneo spessore per muri sottoposti a forti spinte da parte del terrapieno.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Grazie!


Ultima modifica di ciruxtrain il mercoledì 4 marzo 2015, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
qdp ha scritto:
Sì, potrebbe essere, ho pensato anche a un pezzetto di plastica evergreen (tipo giunto isolante che al vero sta tra le rotaie) o un pezzo di rotaia sagomato con infinita pazienza :)

Ciao
Se posso permettermi ricordati anche della dilatazione termica del metallo!
Io userei plastica o legno o magari una gocciolina di colla a caldo.
Saluti e complimenti!
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, aspetto estetico a parte... mi sembra che in certi posti anche il contatto elettrico è ridotto all'osso! Tutti i binari vanno saldati a stagno prima di colorarli! Poi, si possono prevedere zone di taglio, opportunamente mascherate, per la dilatazione.
Adesso, nel tuo caso, c'è poco da fare, devi rimuovere dalle giunzioni "anoressiche" la vernice per bene, mettere un batuffolo di cotone umido su entrambe le rotaie da saldare [per evitare che il calore si propaghi e deformi le traversine vicine alla saldatura] e procedere a saldare le rotaie con abbondante stagno. Dopo, con dremel a bassa velocità e dischetto abrasivo modelli la saldatura alla forma della rotaia e ricolori.
Lascia perdere micro spezzoni di rotaia et simila...peggiori solo l'aspetto estetico.
Per compensare le dilatazioni usa una goccia di colla elastica tipo Pattex Extreme, non usare il silicone perchè non attacca x nulla e neppure il bostik perchè col tempo diventa rigido e salta via.

Ciao
Despx

Ps: in ogni caso complimenti x il grande realismo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 157  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl