Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Ho postato il link della splendida composizione di Francesco.
Per trovare tutti i pezzi, ha impiegato 4 anni, ma il risultato mi pare ottimo.

https://www.youtube.com/watch?v=qMSi0XQ ... GpaiBjUsUQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 11:11 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Fabio, chiedo scusa già da ora ma mi permetto di essere critico (così come lo sono verso le mie stesse composizioni): il convoglio, sebbene di lunghezza ammirevole ed in quello alquanto realistica, mi sembra poco "eterogeneo" e poco rispondente alle composizioni che si vedono a tutt'oggi.
Tralasciando le composizioni con carri trasporto furgoni misti a carri chiusi ecc, ritengo che una composizione molto realistica debba contenere carri di differente tipologia, oltre a non riscontrare al vero la presenza dei Gefco io ci metterei cinque o sei Hobbytrade (opportunamente modificati come istruito da Fulvio per migliorarne la circolabilità) insieme ai Transwaggon di electrotren (che sono errati ma nel complesso danno un buon colpo d'occhio). Insomma, quando ti passa di fianco il convoglio devi avere la sensazione di carri "sottili" (gli Hobbytrade) ed altri più "massicci" (i Transwaggon electrotren).
Scusa ancora se mi sono permesso di appuntare delle cose, ma per poter migliorare occorre che qualcuno te lo dica, perché a mio avviso un risultato per poter essere ottimo deve davvero darti l'impressione di osservare un convoglio vero, al di là degli sforzi compiuti per comporlo (ma quelli purtroppo sono soggettivi, e da fuori non si vedono) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Ci mancherebbe, le critiche, purché costruttive sono sempre ben accette. Dei carri Hobbytrade non ne avevo mai sentito parlare, ma aggiungerne qualche pezzo non credo sia impossibile.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 9:02 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
I carri Hobbytrade si trovavano pochi mesi fa in germania a 40 euro l'uno, non so però se l'offerta sia ancora valida.
Come circolabilità, ripeto, richiedono alcuni accorgimenti ma sono davvero ben fatti.
Con gli articoli ora in commercio si può comporre un dignitoso Transwaggon misto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Salve,
Nelle composizioni tipiche dei merci misti di Nordcargo si possono osservare diverse sezioni composte da carri a pareti scorrevoli Transwaggon/DB, telonati Rils/Rijmmns, oltre a carri pianali di vario tipo. Vorrei sapere, se possibile, che cosa trasportano di solito in queste composizioni i carri sopracitati e se in questo genere di composizioni è possibile trovare delle cisterne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 11:02 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Cisterne in composizione a Habbiins e fratellastri non ne ho mai viste, sulla Milano-Chiasso le cisterne le ho viste in composizione ad un (giornaliero?) DB insieme a tramogge Tad(g)ns, ma nulla più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Cita:
Cisterne in composizione a Habbiins e fratellastri non ne ho mai viste, sulla Milano-Chiasso le cisterne le ho viste in composizione ad un (giornaliero?) DB insieme a tramogge Tad(g)ns, ma nulla più.

Dovrebbe essere il merci per Casalpusterlengo, prima effettuato con locomotiva Diesel e ora con la macchina elettrica+i carri tramoggia per raggiungere il raccordo verso il quale le cisterne sono dirette.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:27
Messaggi: 87
Salve a tutti,da poco oltre al piccolo mondo del trasporto passeggeri sto scoprendo il mondo dei merci italiani.

Domani acquisterò una E483 della Sangritana,ho visto vari video ed è prevalentemente impiegata in treni trasporto furgoni quindi(come mi è stato suggerito) sono carri tipo Laadgrs prodotti da acme. Posso abbinare altri carri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Una domanda "abbastanza stupida", la maggior parte degli Shimmns DB di che colore sono? Rossi o marroni? Dalle foto che ho trovato non si capisce bene, sia per via dello sporco che dei rattoppi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
ciao li ho trovati stamattina girando in rete ma non ho capito che carri sono
http://www.bahnbilder.de/?name=galerie& ... iff=Sdkmss
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Interessanti! Sembra che i fianchi laterali, possano essere reclinati...(??) Ma sono prototipi o circolano già in qualche amministrazione?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
pare che circolino gia'
http://www.dybas.de/dybas/ne_evu_d/cbag ... 3_009.html
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
si sono reclinabili
http://www.dybas.de/dybas/ne_evu_d/cbag ... minal.html
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!

Sono dei carri studiati per il trasporto di semirimorchi non gruabili: in origine con un sistema di "slitte" a traslazione orizzontale (motivo delle fiancate reclinabili) su terminali speciali, come illustrato nelle foto linkate da hupac.

Siccome questi terminals non li vuol fare nessuno, il tipo che è stato realizzato in qualche esemplare e che viene usato per viaggi test in un treno normale in Germania ha la "slitta" con dei ganci per poter essere sollevata da un normale apparato di terminal (gru a portale o carrellone).
Comunque poco funzionale secondo me, perché la slitta è pesante e il carro è speciale, pesante e costoso per via delle pareti reclinabili non utilizzate.

Questo il link della produzione:
http://www.cargobeamer.eu/

Molto più promettente il sistema ISU delle ferrovie austriache, in Italia usato a Trieste, ampiamente illustrato qui:
http://www.intermodale24-rail.net/logis ... ystem.html
molto leggero e che usa carri normali TWIN o T3000. Unica pecca: richiede parecchi addetti per effettuare l'operazione.

Ciao
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 9:51 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Io voglio contribuire aggiungendo che ieri l'Hupac serale direzione Chiasso aveva in composizione, come carro di coda, un carro pianale a carrelli tipo "Cemat" il cui verde ormai tendeva a confondersi con il nero degli altri carri grigi.
Ovviamente, nessun carro Twin, ma quattro o 5 carri doppi (a 4 carrelli) di questo tipo:

Immagine
(immagine tratta dal sito di Fulvio "TEN24", http://intermodale24-rail.net/speciali/ ... -hupac.JPG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl