Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
C'è da disperare a sentire 'sta notizia.
Per l'ennesima volta in questo caso non si spenderebbero fondi europei disponibili, per di più in un periodo di crisi economica, nel quale sarebbe più che mai utile "far girare" denaro, naturalmente per fini di pubblica utilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Riesumo questo topic per chiedere gentilmente se qualcuno possiede il profilo plano-altimetrico delle ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle, o almeno i dati tecnici (nomi e lunghezza) delle opere d'arte principali.
Grazie per l'aiuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Chiediamo il vostro aiuto! :wink:
http://www.ferroviediselinunte.it/index ... Itemid=114


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Non possiedo il profilo della linea però potrei consultare i vari ordini di servizio che sono stati emessi per l'apertura delle singole tratte, che sono i seguenti:
O.S. 134/1910 - tratto Castelvetrano-Selinunte
O.S. 395/1911 - tratto Siculiana-Porto Empedocle
O.S. 52/1914 - tratto Selinunte-Sciacca
O.S. 179/1915 - tratto Cattolica Eraclea-Siculiana
O.S. 14/1917 - tratto Ribera-Cattolica Eraclea
O.S. 60/1923 - tratto Sciacca-Ribera.
Negli stessi c'è la descrizione della linea con le principali opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie e altro).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Caro Mallet, te ne sarei veramente grato.
In alternativa, se la cosa diventa troppo lunga e preferisci mandarmi una scansione (o anche solo delle foto leggibili) dei documenti me li spulcio io.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Se avrai un po' di pazienza, tempo un paio di settimane, ti fornirò tutti i dati che hai bisogno. In realtà non ho i vari O.S. a casa ma devo andare a prenderli uno alla volta ed estrarre i vari dati, anche perché contengono molte altre informazioni che oggi proprio non interessano più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Ti ringrazio. Posso tranquillamente aspettare due settimane e anche più.
Ti ho mandato un messaggio in privato, spero che tu l'abbia ricevuto.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Per adesso ti mando questo, fammi sapere se è sufficiente o meno.
Ordine di Servizio N. 134/1910
Apertura all’esercizio dei tronchi di ferrovia Castelvetrano-Partanna e Castelvetrano-Selinunte delle linee a scartamento ridotto Castelvetrano-S. Carlo e Castelvetrano-Bivio Sciacca.
(solo parte relativa al tratto Castelvetrano-Selinunte)
Data di apertura: 20 giugno 1910.
Descrizione del tronco.
Lunghezza km 13+112,09 tra gli assi dei F.V. di Castelvetrano e Selinunte; lunghezza totale, compresi m. 167,40 oltre l’asse della stazione di Selinunte km 13+279,49.
Non esistono stazioni o fermate intermedie.
La pendenza massima è del 25 per mille; i piazzali delle stazioni sono in orizzontale e il raggio minimo delle curve è di m. 100.
36 opere d’arte delle quali la più importante è il viadotto sul fiume Modione, a 5 luci di m. 10 ciascuna (non è indicata la progressiva del viadotto) mentre tutte le altre sono a una sola luce variabile da m. 0,40 a m. 6.
Esistono 9 case cantoniere doppie e 2 garrette.
I P.L. sono 25 dei quali 19 sono aperti e muniti di semplici tabelle di avviso, altri 4, posti alle progressive km 0+576,59 – km 1+198,61 – km 2+026,46 – km 12+872,59, sono dotati di chiusure manovrate dal personale della adiacente casa cantoniera o garretta, mentre 1, posto alla progressiva km 5+843,76, è dotato di chiave in consegna al proprietario e, infine, 1, posto alla progressiva km 5+957,36, viene manovrato a distanza.
Descrizione delle stazioni.
La stazione di SELINUNTE è dotata di un F.V. posto al km 13+112,09, sulla destra venendo da Castelvetrano. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 12+929,14 e km 13+251,25, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m. 250, nonché da un binario per carico merci della lunghezza utile di m. 85 allacciato nei due sensi. Inoltre la stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e fronte lungo m. 12 e magazzino merci con fronte di carico lungo m. 12 nonché di una sagoma di carico. Alla distanza di m. 200 dal deviatoio estremo di entrata, sulla destra rispetto ai treni in arrivo, è posto un palo indicatore. E’ in comunicazione telefonica con Castelvetrano.
Circa la stazione di CASTELVETRANO, l’O.S. si limita a specificare che esiste un piano caricatore per il trasbordo delle merci dai tronchi a scartamento ridotto mentre è in corso l’impianto di una stadera a ponte da tonn. 22, di una gru da tonn. 6 e di una sagoma di carico. La protezione dell’impianto per i treni in arrivo avviene mediante semaforo.

P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui all’ O.S. n. 120/1910.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Ti ringrazio molto.
Per quanto riguarda le opere d'arte e le caratteristiche della linea (pendenza, raggi curve, lunghezza) va benissimo.
La parte relativa ai PL e la descrizione delle stazioni non sono indispensabili (ma se hai tempo e voglia di riportarle sono sempre gradite).
Mancano, però, le progressive complete di due fermate intermedie presenti in quel tratto: S. Teresa Selinuntina e Latomie.
Forse non sono indicate in quanto aperte successivamente, ma dovrebbero coincidere con qualcuna della 9 case cantoniere presenti nel tratto. Saresti in grado di riportare anche le progressive dei caselli?

P.S. Ho ricevuto 3 messaggi vuoti in pvt, mi avevi mandato qualcosa che non è arrivato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Avrebbero dovuto contenere lo stesso testo che hai qui trovato. La situazione illustrata è quella di origine, a mano a mano che troverò aggiunte o modifiche le segnalerò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Per ora grazie, allora!
Resto in attesa delle prossime puntate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Seconda parte.
Ordine di Servizio N. 395/1911 (Esercizio ferrovie complementari sicule)
Apertura all’esercizio del tronco Siculiana-Porto Empedocle della linea a scartamento ridotto Bivio Sciacca-Ribera-Bivio Greci-Porto Empedocle.
Data di apertura: 16 dicembre 1911.
Descrizione del tronco.
Lunghezza km 13+862,52 tra gli assi dei F.V. di Siculiana e Porto Empedocle; lunghezza totale, compresi m. 263,96 di piazzale che intercede tra l’origine del tronco e l’asse del F.V. della stazione di Siculiana km 14+126,48.
Tra le due stazioni estreme esiste la stazione di Realmonte (km 5+384,37) e le fermate di Punta Piccola (km 9+373,51) e di Porto Empedocle Cannelle (km 12+473,61), misurate a partire dall’asse del F.V. di Siculiana.
La pendenza massima è del 25 per mille; i piazzali delle stazioni di Siculiana, Realmonte e Porto Empedocle, così come quelli delle fermate di Punta Piccola e Porto Empedocle Cannelle sono in orizzontale e il raggio minimo delle curve è di m. 100.
98 opere d’arte delle quali due sono importanti e cioè il viadotto sul vallone Forte, a 4 luci di m. 10 ciascuna e il ponte in ferro obliquo sul fiume Ciuccafa (non è indicata la progressiva di queste opere) mentre tutte le altre sono a una sola luce variabile da m. 0,40 a m. 8.
Esistono 1 casa cantoniera semplice, 7 case cantoniere doppie e 3 garrette.
I P.L. sono 36 dei quali 1 chiuso posto alla progressiva 0+358,28 munito di tabella monitoria e chiuso da sbarre girevoli mentre 22 sono aperti e muniti di una tabella monitoria e da due tabelle di avviso”attenti al treno”; altri 13, compresi tra le progressive km 12+686 e km 13+530, sono muniti solamente di due tabelle “attenti al treno” per ciascuno perché tutti ricadenti su un tratto di linea completamente aperto al pubblico passaggio.
Descrizione delle stazioni.
La stazione di SICULIANA è dotata di un F.V. posto al km 0+000, sulla sinistra andando verso Porto Empedocle. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 0+108,35 e km 0+181,85, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m. 230, nonché da un binario a servizio del piano caricatore e magazzino merci della lunghezza utile di m. 53 allacciato alla prima linea. La stazione è dotata di un piano caricatore con carico di fianco e magazzino merci, di una sagoma di carico e di una piattaforma per la giratura delle locomotive di m. 4,50, nonché di un rifornitore da mc. 50 con due colonne idrauliche. Alla distanza di m. 200 dal deviatoio estremo in direzione Realmonte è posto un palo indicatore. Il circuito telefonico comprende le stazioni di Siculiana, Realmonte e Porto Empedocle nonché le fermate di Punta Piccola e Porto Empedocle Cannelle.
La stazione di REALMONTE è dotata di F.V. posto alla progressiva km 5,384,37 sulla sinistra andando verso Porto Empedocle. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 5+186,07 e km 5+429,09, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m 246 ciascuno nonché da un terzo binario allacciato al primo binario di corsa alle due estremità che dà accesso ai binari merci formati da un binario, allacciato alla prima linea, a servizio del piano caricatore e magazzino merci, della lunghezza utile di m. 25. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco, magazzino merci e di una sagoma di carico. Alla distanza di m. 200 dai deviatoi estremi, in entrambe le direzioni, è posto un palo indicatore, a destra rispetto ai treni in arrivo.
La fermata di PUNTA PICCOLA è situata nella casa cantoniera doppia alla progressiva km 9+373,51, a sinistra andando verso Porto Empedocle ed è costituita da un binario merci allacciato al binario di corsa con deviatoio incontrato di punta dai treni provenienti da Porto Empedocle, della lunghezza utile di m. 65. Alla distanza, rispetto all’asse del F.V., di m. 345 in direzione di Realmonte e di m. 209 in direzione di Porto Empedocle sono posti i pali indicatori, sulla destra rispetto ai treni in arrivo.
La fermata di PORTO EMPEDOCLE CANNELLE è dotata di F.V. alla progressiva km 12+473,61, a sinistra andando verso Porto Empedocle. Alla distanza, rispetto all’asse del F.V., di m. 248 in direzione di Punta Piccola e di m. 214 in direzione di Porto Empedocle sono posti i pali indicatori, sulla destra rispetto ai treni in arrivo.
La stazione di PORTO EMPEDOCLE è comune con la Rete principale e, per quanto riguarda lo scartamento ridotto, è costituita da tre binari di corsa allacciati con deviatoi, della lunghezza utile di m. 130 il primo, m. 105 il secondo e m. 110 il terzo; esiste anche un binario tronco di trasbordo allacciato alla prima linea di corsa, della lunghezza utile di m. 80. Inoltre esiste un binario di accesso al D.L. munito di fossa a fuoco nonché da quattro binari per deposito materiale rotabile dello sviluppo complessivo di m. 340 e da un binario di m. 100 per il carico e lo scarico diretto. L’impianto è dotato di una colonna idraulica e di una piattaforma girevole di m. 4,50; nella rimessa promiscua con la Rete principale esiste un binario a scartamento ridotto con fossa a fuoco capace di 2 locomotive. La protezione della stazione avviene, in direzione di Porto Empedocle Cannelle, mediante un semaforo ad ala situato sulla destra dei treni in arrivo, a m. 394 dal deviatoio estremo.

P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui all’ O.S. n. 120/1910.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Grazie Mallet!
Ricevuto anche il secondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ordine di Servizio N. 52/1914 (Esercizio ferrovie complementari sicule)
Apertura all’esercizio del tronco Selinunte-Sciacca della linea a scartamento ridotto Castelvetrano-Menfi-Sciacca.
Data di apertura: 21 febbraio 1914.
Descrizione del tronco.
Lunghezza km 36+017,65 tra gli assi dei F.V. di Selinunte e Sciacca; lunghezza totale, compresi m. 289,75 oltre l’asse del F.V. della stazione di Sciacca risulta di km 36+307,40.
Tra le due stazioni estreme esistono le stazioni di Porto Palo (km 22+096,72), Menfi (km 28+112,00) e Capo S. Marco (km 42+079,62), misurate a partire dall’asse del F.V. di Castelvetrano.
La pendenza massima è del 25 per mille; i piazzali delle stazioni di Porto Palo, Menfi e Capo S. Marco sono in orizzontale e il raggio minimo delle curve è di m. 100.
164 opere d’arte delle quali le più importanti sono: ponte in ferro di m. 50 di luce alla progressiva km 15+685,97; ponticello (in ferro?) di m. 6 di luce alla progressiva km 16+297,26; viadotto a tre luci di m. 10 ciascuna alla progressiva km 19+104,19; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 21+513,72; ponticello (in ferro?) di m. 6 di luce alla progressiva km 29+076,16; ponticello in ferro di m. 8 di luce alla progressiva km 33+903,98; viadotto a tre luci di m. 10 ciascuna alla progressiva km 37+220,58; cavalcavia a tre luci, di cui la centrale di m. 5,50 e le due laterali di m. 4 alla progressiva km 44+163,29; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 46+525,71; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 46+862,31; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 48+897,93; tutte le altre sono a una sola luce variabile da m. 0,80 a m. 3.
Esistono 21 case cantoniere doppie e 4 garrette.
I P.L. sono 40 di cui 34 sono aperti e muniti di tabelle monitorie e di avviso mentre 6, posti alle progressive km 23+500,71; km 27+961,12; km 39+543,64; km 42+202,32; km 43+943,86 e km 46+615,81, sono chiusi con cancelli o con sbarre e custoditi dal personale della linea.
Alla progressiva km 15+500, tra le stazioni di Selinunte e Porto Palo esiste un rifornitore provvisorio.
Alla progressiva km 15+452, tra le stazioni di Selinunte e Porto Palo esiste un binario di diramazione in piena linea per le cave di sabbia, con deviatoio incontrato di punta dai treni provenienti da Sciacca e dotato di fermascambio.
Esiste circuito telefonico allacciante le stazioni di Castelvetrano, Selinunte, Porto Palo, Menfi, Capo S. Marco e Sciacca.
Descrizione delle stazioni.
La stazione di PORTO PALO è dotata di un F.V. posto al km 22+096,72, sulla destra andando verso Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 21+984,90 e km 22+282,79, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m. 220, nonché da un binario a servizio del piano caricatore e magazzino merci della lunghezza utile di m. 40 allacciato nei due sensi con asta di manovra di m. 27. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco con fronte di carico di m. 24 e di una sagoma di carico. Alla distanza di m. 200 da entrambi i deviatoi estremi, alla destra rispetto ai treni in arrivo, è posto un palo indicatore.
La stazione di MENFI è dotata di F.V. posto alla progressiva km 28,112,00 sulla sinistra andando verso Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 27+975,56 e km 28+275,24, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m 220 ciascuno nonché da un binario merci, allacciato alla prima linea, a servizio del piano caricatore e magazzino merci, della lunghezza utile di m. 40 con asta di manovra di m. 65 nonché un altro binario per il carico diretto della lunghezza utile di m. 80. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco con fronte di carico lunga m. 12, magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12,60 e di una sagoma di carico. Esiste inoltre un rifornitore della capacità di mc. 25 con due colonne idrauliche. Alla distanza di m. 200 dai deviatoi estremi, in entrambe le direzioni, è posto un palo indicatore, a destra rispetto ai treni in arrivo.
La stazione di CAPO S. MARCO è dotata di F.V. posto alla progressiva km 42+079,62, sulla destra andando verso Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 41+900,97 e km 42+184,97, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, della lunghezza utile di m. 220 ciascuno nonché da un binario merci, allacciato nei due sensi, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 55, che prosegue in un’asta di manovra della lunghezza utile di m. 45. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 12 e di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12,60. Alla distanza di m. 200 dalla punta dei deviatoi estremi, in entrambe le direzioni, è posto un palo indicatore, a destra rispetto ai treni in arrivo.
La stazione di SCIACCA è dotata di un F.V. posto alla progressiva km 49+129,74, sulla sinistra venendo da Selinunte. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 48+924,17 e km 49+290,56, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, della lunghezza utile di m. 300 ciascuno con prolungamento oltre lo scambio di uscita verso Porto Empedocle della lunghezza di circa m. 120, nonché da un binario merci, allacciato a quelli di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 150, che prosegue in un’asta di manovra della lunghezza utile di m. 100. I binari per il servizio trazione sono due per la rimessa locomotive, uno per il servizio carbone e uno tronco per la piattaforma girevole, dello sviluppo complessivo di m. 500 circa. La stazione è dotata di un piano caricatore con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 48 e di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 18 nonché di una stadera a ponte da tonn. 22, di una gru di sollevamento da 6 tonn., di una sagoma di carico, di un rifornitore della capacità di mc. 50 con tre colonne idrauliche e di una piattaforma girevole del diametro di m. 5,50. Esiste anche un dormitorio a due piani con sei camere per piano e una rimessa per quattro locomotive con fosse a fuoco e con annesso dormitorio, magazzino e lavabo. Alla distanza di m. 200 dalla punta del deviatoio di entrata è posto un palo indicatore sulla destra dei treni in arrivo.

P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui all’ O.S. n. 120/1910.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 15:22
Messaggi: 4
Porto Empedocle-Castelvetrano


Allegati:
888888888.jpg
888888888.jpg [ 141.09 KiB | Osservato 8608 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl