Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti,

ho preso qualche tempo fa un E652 Rivarossi di seconda mano su Ebay, produzione abbastanza recente, fine anni '90, credo sia fondamentalmente lo stesso modello riproposto poi da Hornby, ma senza la predisposizione per il digitale.

Insomma... esteticamente perfetto, ha avuto bisogno di qualche ritocco a livello meccanico (ingranaggi spaccati e una buona pulita e lubrificata al tutto....).

Allegato:
tigre1.jpg
tigre1.jpg [ 136.98 KiB | Osservato 7509 volte ]

Allegato:
tigre2.jpg
tigre2.jpg [ 142.92 KiB | Osservato 7509 volte ]


Ora mi sto mettendo a lavorare sulla parte elettrica/elettronica e qui viene il dubbio. In realtà il modello era già stato digitalizzato (o dal precedente proprietario o comunque da qualcuno che sembrava sapere il fatto suo). Ma ho parecchi dubbi sulle luci...

Essendo un modello vecchio sospetto che le lampadine siano a 12v e non è tanto salutare farle andare a 16v. Visto che comunque cambierò decoder (pensavo ad un lokpilot 4) e che in ogni caso una lampadina è rotta e quindi da cambiare, stavo pensando alle varie opzioni:

lasciare le lampadine a 12v, magari inserendo una resistenza.
mettere lampadine da 16v
mettere dei led da 3mm al posto delle lampadine
mettere dei led smd...

Cosa consigliate? Ovviamente i led smd sarebbero la soluzione ideale se li piazzassi direttamente all'interno della carrozzeria al posto dei fari, ma sarebbe un lavoraccio (ricostruire le lenti ecc. ecc e poi ce ne vorrebbero 8!), quindi penso che conserverò le "piste" ottiche per trasferire la luce fino ai fari. Sto pensando inoltre di conservare la pcb (le piste sono già state "aggiustate" per portare i cavi dal decoder alle varie prese), ma di separare le luci frontali da quelle posteriori. Visto che intendo usarla al 99% in composizioni reversibili (e comunque mai da sola) pensavo di collegare solo le luci della testata alle uscite a e b del decoder, con inversione automatica in base al senso di marcia, e di collegare invece le luci di coda rispettivamente alle uscite c e d.

Non restano funzioni per il terzo faro, ma d'altra parte sarebbe un po' complicato come spazi arrivarci....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
A me piace la semplicità, quindi due bei led da 3 mm al posto delle lampadine, hanno la stessa dimensione e posizione, quindi le guide trasparenti continuano a fare il loro lavoro. Perché mai toglierle?
La resistenza la metti lungo il filo di alimentazione, la basetta rimane. Lavoro semplicissimo, costo irrisorio.

Hornby sui nuovi modelli usa le stesse guide luci dei vecchi, la basette con le lampadine ora monta due SMD, ma saldarli a casa non è una passeggiata. Ci sono quelli già cablati, ma poi li devi incollare sulla basetta per tenerli a posto, tutto più complicato, lo spazio c'è inutile cercare miniaturizzazioni spinte.

Gli SMD precablati sono ottimi per quelle luci non funzionanti in origine, senza guida, guarda il mio topic sulla 668 folle dove ho illuminato una testata che non aveva luci.

Ma nel tuo caso sarebbero solo una complicazione.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Non sono sicuro che la modifica con leds da 3 mm. funzioni .
Mi spiego :
nella versione a lampadina la luce viene proiettata nella condotta ottica lateralmente , tantè che un difetto era quello di non avere una visione nitida delle luci bianche o rosse accese , ma sembrava di vedere tutte accese , in quanto un po' di luce arrivava anche alla condotta opposta ;
ora se sostituisci la lampada con il led , il fascio di luce prodotto dal led si dirige verso l'alto , mentre la condotta si trova laterale ;
potrebbe essere che non colpendo direttamente la condotta , non si avrebbe nessun effetto .

nelle ultime versioni mi pare che Hornby abbia piazzato il led sotto la condotta che è anche stata sfaccettata in modo da riflettere la luce del led .

questa è semplicemente la mia opinione teorica , in senso pratico io opterei per i leds smd da piazzare sotto la condotta .

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Giusta osservazione, va verificato il punto di ingresso della luce nella guida.

L'SMD incollato alla guida lo vedo bene, ci stavo pensando in questi giorni per i D.345 Roco, solo sorge una complicazione in più, il led e relativo cablaggio rimane attaccato alla cassa, quando la togli devi prevedere un connettore per separarla dal pcb che sta sul telaio, tutto fattibile, basta pensarci in anticipo.

Alternative teoriche da verificare modello alla mano:

Led più piccoli, tipo 1,8 mm, per avere spazio per piegare i piedini in modo da allineare la direzione di uscita luce con l'ingresso della guida.

Pittura argentata sulla testa del led da 3 mm per far uscire la luce solo dove si vuole (lateralmente), l'argento forma una cupolina che riflette verso l'uscita la luce che va in direzioni indesiderate.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Pittura argentata sulla testa del led da 3 mm per far uscire la luce solo dove si vuole (lateralmente), l'argento forma una cupolina che riflette verso l'uscita la luce che va in direzioni indesiderate.


questa non la sapevo :) :)

grazie
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Eh, vedo che avete le mie stesse perplessità.... il fascio di luce led infatti è molto concentrato in punta e anch'io ho dei dubbi sulla sua capacità di propagazione laterale. Oppure bisognerebbe usare 2 smd al posto di ogni lampadina in modo da far luce sui due lati, perpendicolarmente alla guida trasparente.... escluderei inoltre il fissare i led alle guide (o alla cassa) proprio per la complicazione in più nel successivo smontaggio della cassa....

L'altra alternativa, invece di pitturare di argento la punta, con i led da 3mm è quella di verniciare completamente il vetrino del led con il bianco (già provata, funziona). L'effetto è quello di una plafoniera smerigliata, la luce si diffonde uniformemente tutto attorno...

Riguardo la luce che filtra, sì in effetti un po' si nota... ma ho l'impressione che più che la luce che si infiltra nelle guide, dipenda dalla plastica che separa le 2 lampadine che non è sufficientemente opaca... infatti pensavo di dare una verniciata di argento all'inserto per schermarlo meglio.


Ultima modifica di red707 il domenica 28 dicembre 2014, 23:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
e io non sapevo questa! Ottima soluzione, trasforma il led in una lampadina!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
alpiliguri ha scritto:
e io non sapevo questa! Ottima soluzione, trasforma il led in una lampadina!


L'unica mia perplessità è eventualmente se la vernice si deteriora con il calore. I led sono decisamente più freddi di una lampadina, ma non è che con un'uso prolungato scaldano un po' pure loro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
No, li puoi lasciar accesi giorni, saranno sempre a temperatura ambiente o poco più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
forse è un po' complicato …
provare a mettere due leds smd in verticale , diciamo schiena contro schiena….se mi passate il termine …
posizionarli al centro dove ora sono le lampadine , quindi un po' più in alto rispetto alla basetta….in modo che il rispettivo fascio illumini in pieno la condotta.
…da verificare che quello che accende verso il frontale della locomotiva non illumini anche oltre ….

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
alpiliguri ha scritto:

Gli SMD precablati sono ottimi per quelle luci non funzionanti in origine, senza guida, guarda il mio topic sulla 668 folle dove ho illuminato una testata che non aveva luci.


Mi è piaciuta l'idea della "spugnetta schermante", in effetti è sempre complicato bloccare "infiltrazioni" di luce, soprattutto in situazioni in cui il tutto andrebbe chiuso chiudendo le semicasse, quindi resta sempre qualche spiffero in cui si infila la luce. Avere uno schermo morbido evita di dover fare le cose al decimo di millimetro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
andreachef ha scritto:
forse è un po' complicato …
provare a mettere due leds smd in verticale , diciamo schiena contro schiena….se mi passate il termine …
posizionarli al centro dove ora sono le lampadine , quindi un po' più in alto rispetto alla basetta….in modo che il rispettivo fascio illumini in pieno la condotta.
…da verificare che quello che accende verso il frontale della locomotiva non illumini anche oltre ….

Andrea


Sì infatti, considerando gli spessori degli smd, 2 led incollati assieme non dovrebbero occupare più posto di una lampadina (e sono più bravo a incollare che a saldare). L'unica cosa è che è un po' laborioso da fare: per fare tutte le luci diventano 8 led e 16 cavi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Sì infatti, considerando gli spessori degli smd, 2 led incollati assieme non dovrebbero occupare più posto di una lampadina (e sono più bravo a incollare che a saldare). L'unica cosa è che è un po' laborioso da fare: per fare tutte le luci diventano 8 led e 16 cavi!


mi sono espresso male ….
intendevo 1 led al posto di ogni lampadina, come se fossero le lampadine stesse,
ma accoppiati , in modo che il fascio di luce sia proiettato dritto alla condotta ottica ,
considera che il comune lo puoi saldare insieme , quindi sono 6 fili…..

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
andreachef ha scritto:
Cita:
Sì infatti, considerando gli spessori degli smd, 2 led incollati assieme non dovrebbero occupare più posto di una lampadina (e sono più bravo a incollare che a saldare). L'unica cosa è che è un po' laborioso da fare: per fare tutte le luci diventano 8 led e 16 cavi!


mi sono espresso male ….
intendevo 1 led al posto di ogni lampadina, come se fossero le lampadine stesse,
ma accoppiati , in modo che il fascio di luce sia proiettato dritto alla condotta ottica ,
considera che il comune lo puoi saldare insieme , quindi sono 6 fili…..

Andrea



Sì sì, avevo capito come intendevi tu, ma lì la condotta ottica è a U, o meglio a 2 semi-U con lo spazio nel mezzo per la lampadina. Per farlo funzionare, ci vorrebbero 2 led per ogni condotta che sparano verso i lati della carrozzeria.

Allegato:
100_7469.jpg
100_7469.jpg [ 174.85 KiB | Osservato 7373 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio digitalizzazione luci: lampadine, led o smd?
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
...oppure vai sul sito della hornby e prendi il ricambio dedicato alle piu' recenti 652 o 633-632, dovrebbero essere tutti compatibili


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl