Ho completato (più o meno) la conversione.
Lavorando sulla vecchia pcb ho recuperato un po' di spazio per le resistenze (da 1 Kohm) e collegato i vari gruppi fari in maniera indipendente. Le 2 uscite luci alle luci bianche e rosse della cabina di testa, le altre 2 uscite (abbinate ai tasti f1 e f2) alle luci della cabina di coda. Dato che la loco sarà quasi sempre collegata ad un convoglio, in questo modo posso tener spente le luci della cabina B, oppure riaccenderle se la loco gira da sola.
Allegato:
652.jpg [ 133.78 KiB | Osservato 2220 volte ]
Alla fine ho messo dei led da 3mm al posto della lampadine, dipingendoli di bianco e lasciando 2 "finestrelle" ai 2 lati in modo che la luce (riflessa all'interno dell'ampolla dalla vernice bianca) esca solo dalle finestrelle. Come ulteriore protezione, per evitare troppe fughe di luce, ho coperto dall'esterno il bianco con il nero.
Per le luci rosse, visto che comunque avevano una resa un po' troppo chiara, ho dato anche un ritocco di rosso trasparente sulle "finestrelle".
L'effetto finale è ottimo, ho addirittura dovuto ridurre con la programmazione del decoder la luminosità delle uscite luci, perchè nonostante le resistenze era troppo forte e un po' filtrava. Avrei anche potuto risolvere con un isolamento maggiore, ma è bastata la regolazione in programmazione anche perchè comunque pure i fari erano un po' troppo luminosi, ad esempio le luci rosse accese "contaminavano" un po' anche quelle bianche.
Sì, lo so... la disposizione dei cavi del decoder non è proprio bellissima (casomai potrei anche accorciarli un po'), in ogni ho già provato anche a chiudere le cassa e ci sta tutto senza toccare niente.
Come decoder ho montato un lokpilot 4 che mi sembra ottimo anche come gestione del motore, è più fluido rispetto al precedente lenz, soprattutto al minimo che prima andava un po' a strattoni.