max cecchetti ha scritto:
Nel momento dell'impuntatura, tenendo la macchina ferma in posizione, ho provato anche a muovere dolcemente le bielle con la punta di una pinzetta. Nessuna di loro appare "bloccata" o costretta. ...
Nel mio piccolo mi aggiungo, anche se si sono già espressi alcuni esperti.
Anch' io avevo provato la tecnica della pinzetta. Muovendola dolcemente durante l' impuntatura, si scope quale potrebbe essere la biella che punta.
Ma nel tuo caso, visto che è solo avvitata, proverei a scollegare la biella motrice e la biella della distribuzione. In questo modo si può controllare il regolare funzionamento delle bielle di accoppiamento e relativa quartatura. Aiutandomi con la linea gialla (centri ruota) e con le crocette rosse (perni di manoovella), noto una cosa nella tua foto :
Allegato:
biellismo che si impunta - linea dei perni di manovella - 1.JPG [ 30.75 KiB | Osservato 6991 volte ]
la foto è presa leggermente dal basso e questo spiega perchè i perni di manovella sembrino leggermente alti rispetto ai centri ruota. Ma non mi torna il fatto che il perno di manovella del secondo asse sembri più in basso rispetto agli altri due. Potrebbe essere gioco dell' asse centrale.
Un biellismo, anche montato benissimo (e anche vero) ha, per sua natura, delle spinte verticali ed orizzontali parassite.
Per quel po' che ho visto io, anche con quartatura e misure perfette, i giochi delle sedi degli assi e dei fori delle bielle possono creare assetti anomali al parallelismo degli assi. Se il tutto resta entro certi limiti (stretti) , allora il sistema funziona, altrimenti, può creare impuntamenti.
Un altro metodo di diagnosi può consistere nel rilevare eventuali impuntamenti fra marcia avanti ed indietro.
Se punta sempre nello stesso angolo, potrebbe essere un difetto dello stantuffo o della distribuzione.
Buon Anno a tutti
Stefano Minghetti