Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
no, ho sempre avuto paura ad allargare i fori e parlando con voi vedo che il terreno è insidioso, ad alto rischio e senza possibilità di ritorno.
La foto che allego illustra l'ultimo test. La biella motrice è innestata sul perno, il resto del biellismo è smontato. Nella posizione fotografata avviene l'impuntamento, sia in marcia avanti che indietro. L'asse opposto è libero.
Poi ho fatto altrettanto con l'altra ruota centrale e relativa biella, sempre testando una ruota per volta... ed ottenendo sempre lo stesso risultato.
:?


Allegati:
BR91asse.centrale.jpg
BR91asse.centrale.jpg [ 83.72 KiB | Osservato 2433 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Vedo che oramai hai smontato quasi tutte le bielle. Bene, togli anche la manovella cosi le ruote sono completamente libere. Dopo, collega assi, con le bielle, 1 e 2, e fai prova come nel foto allegata. Se funziona senza intoppi vai alle assi 2 e 3 (scollegare 1..)!
Alla fine, se non ci sono problemi, collega tutte e tre assi....
In caso che ce malfunzionamento persiste, credo che non ce altra soluzione, allargare leggermente il (comincia con uno, poi fai la prova) foro nella biella con una limetta rotonda (mi raccomando, non esagerare...)!!

Immagine

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
La foto dell'ultimo test mi fa fortemente pensare che il problema sia dovuto ad una corsa insufficiente del cilindro motore, (o ad una biella motrice troppo lunga), prima di toccare il foro proverei se non si può agire su questo fronte, basta trovare il modo di fare entrare il cilindro di poco di più, probabilmente anche meno di un decimo di mm.

Se modifichi il foro sulla ruota potresti avere problemi con la biella di accoppiamento, si potrebbe provare ad allargare, di pochissimo, il foro della biella motrice.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
e controlla anche che lo stelo dello stantuffo non vada a toccare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
farò l'ultimo test accoppiando gli assi 1-2 e 2-3 per essere certo che non si tratti di un problema di quartatura.
"e controlla anche che lo stelo dello stantuffo non vada a toccare"... ho sempre avuto questo piccolo sospetto ma finora non sono mai riuscito ad appurarlo.
Ho sempre osservato la macchina con gli occhialoni da fermodellista (quelli da mettere sulla testa e con due belle lenti davanti agli occhi). Ho potuto seguire i movimenti del biellismo, con velocità al rallentatore, sia avanti che indietro. Ma non appariva nessuna impuntatura derivata da contatti indesiderati del biellismo. Era logico, come avete detto voi, sospettare della quartatura, ma, smontato il biellismo come nella mia ultima foto, l'impuntatura continuava ad apparire. La testa croce si ferma a pochi decimi dal blocco cilindri senza un motivo. Mi era venuto il sospetto che lo stelo degli stantuffi urtasse contro qualcosa. Appena posso verifico.
Intanto grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
fatto il test suggerito:
accoppiato 1-2 asse, poi 1-2-3 asse. SCOMPARSO L'IMPUNTAMENTO
Dunque il problema dovrebbe trovarsi:
1- sulla biella motrice (allargare il foro?)
2- sulla lunghezza dello stantuffo che (forse) va ad urtare sulla riproduzione del copristelo (che è semplicemente un tondino di metallo, inserito nella parte anteriore del cilindro (in plastica).


Allegati:
2.3asse.jpg
2.3asse.jpg [ 99.08 KiB | Osservato 2389 volte ]
3assi.accoppiat.jpg
3assi.accoppiat.jpg [ 89.94 KiB | Osservato 2389 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
TROVATO!!!! :D
si trattava dei copristelo, particolarmente "troppo piantati dentro" il cilindro (cavo e di plastica). Il precedente proprietario, con una goccia di colla aveva voluto rendere stabile il copristelo (un tondino di ottone appiattito nella parte inserita); la colla era forse anche penetrata dentro e l'insieme, per veramente pochissimi decimi, si opponeva alla corsa completa dello stantuffo.
Ora la macchina scorre libera; il biellismo, anche con una leggera spinta al modello, si muove anche per la piccola corsa ad inerzia che le faccio fare.
GRAZIE!

Da voi ho imparato:
ad avere il coraggio e la tranquillità necessari a mettere mano al biellismo
a ragionare per esclusione di fatti
ad evitare di ovalizzare i fori (magari preso dalla disperazione sarei intervenuto di limetta)
a lavorare "passo-passo", senza fretta e ragionando sulle conseguenze prima di operare.
Bravissimi tutti!


Allegati:
copristelo.jpg
copristelo.jpg [ 91.68 KiB | Osservato 2385 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: biellismo che si impunta
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Bravo max !!!

Non sò se l' hai provata a bassa velocità prima della riparazione, ma sono sicuro che ora si è abbassata la velocità minima.
Ovviamente occorre un regolatore in grado di pilotarla a basse velocità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl