TROVATO!!!!
si trattava dei copristelo, particolarmente "troppo piantati dentro" il cilindro (cavo e di plastica). Il precedente proprietario, con una goccia di colla aveva voluto rendere stabile il copristelo (un tondino di ottone appiattito nella parte inserita); la colla era forse anche penetrata dentro e l'insieme, per veramente pochissimi decimi, si opponeva alla corsa completa dello stantuffo.
Ora la macchina scorre libera; il biellismo, anche con una leggera spinta al modello, si muove anche per la piccola corsa ad inerzia che le faccio fare.
GRAZIE!
Da voi ho imparato:
ad avere il coraggio e la tranquillità necessari a mettere mano al biellismo
a ragionare per esclusione di fatti
ad evitare di ovalizzare i fori (magari preso dalla disperazione sarei intervenuto di limetta)
a lavorare "passo-passo", senza fretta e ragionando sulle conseguenze prima di operare.
Bravissimi tutti!