Silver tempo fa feci una guida che nel mio piccolo era un vademecum di tutte le tecniche e colori per gli invecchiamenti. Purtroppo avevo la promessa di scriverlo anche qui ma il tempo manca sempre. Se vuoi ti mando in mp il link dove è attualmente scritto.
In poche parole devi usare anzitutto tecniche di lavaggi e dry brush per poi passare ai dettagli tipo macchie di grasso eccetera con materiali diversi..... a mio parere i colori che devi usare sono soprattutto ad olio, poi ci sono le polveri e gli smalti per i lavaggi.
Usare colori ad acqua per fare lavaggi (un lavaggio è la tecnica per dare l'effetto tridimensionale a interstizi e griglie in primis) NON è indicato perché l'acqua non si infila negli interstizi per capillarità come invece accade con i diluenti a base alcool. Il risultato è che avrai sempre quelle "macchie" di acqua sporca come ti accade sull'imperiale.

invece di fare la tecnica che hai descritto era sufficiente prendere una goccia di diluente (es. Thinner humbrol) e toccarla con una punta infinitesima di smalto nero opaco. Prendi un pennello a punta fine (es 5/0), tocchi la griglia e la vedrai colorarsi da sola.
IL CONSIGLIO SPASSIONATO CHE TI DO È ....... TIENI SEMPRE UNA FOTO AL VERO ACCANTO .... e leggi tutorial prima di passare all'applicazione ....
In bocca al lupo!!
@flaco: la Maimeri fa colori ad olio perfetti per invecchiare. Non so se abbia fatto anche degli acrilici ma ripeto che colori con diluente ad acqua non vanno bene per fare lavaggi. Io comunque uso i colori ad olio mig production.
Allego una mia ormai vecchia foto con un mix di tecniche che usai.