Mallet,
mi pare che tu stia affermando che la chiusura della FVG sia stata comunque opportuna. Se così è, permettimi di non essere d' accordo.
Se invece ipotizzi cosa avrebbe deciso ciascuno di noi nei panni dei responsabili di allora, beh, in questo caso non ti sò dare risposta.
Quanto alla modernizzazione, essa, secondo la migliore tradizione italiana, è stata affossata dal ragionare a compartimenti stagni.
I soldi per la modernizzazione della ferrovia non furono spesi, temendo scarso ritorno economico.
Ma gli stessi soldi, anzi, una cifra più elevata, furono spesi per l' adattamento a strada, senza ritorno economico.
Quindi, si spesero i soldi senza avere la ferrovia !
Si potrà obiettare che, con l' apertura dell' autostrada, una strada sarebbe servita. Questo è vero. Una strada la si sarebbe dovuta fare.
Ma io credo che anche l' ammodernamento della ferrovia sarebbe stato necessario.
Una ferrovia efficiente, anche se non avesse partecipato molto a portare turisti da lontano, avrebbe decongestionato le strade dal traffico locale di turisti (e locali). Come avviene in tutte le valli trento altoatesine dotate di ferrovia.
Poi, il problema viabilità fù risolto creando strade di circonvallazione in costose ma utili gallerie.
E' recente uno studio di una ferrovia che attraversi le valli Gardena, Badia ed altre.
Magari, visti i buoni risultati delle valli dotate di ferrovia, potrà venire un tempo in cui la regione Trentino Alto Adige deciderà di creare una ferrovia dove essa non c' è più.
Quanto alle locomotive.
La diesel D8 della Zillertalbahn (
http://www.zillertalbahn.at/dataarchive ... et_d_8.pdf ) è del 1967 (7 anni dopo, ma non è un' eternità), e la potenza è di 397 kW, contro i 220 kW della Gr410, quindi quasi doppia.
Stefano Minghetti