claudio.mussinatto ha scritto:
Belli...penso che siano le forme per il gesso di Spoerle, giusto?
Siccome anche io mi stò accingendo ad acquistarle , mi puoi dare qualche consiglio epr la pittura sul gesso?
Immagino che necessitino di un primer, sennò il gesso assorbe ...
Inoltre , hai usato un gesso speciale e/o hai seguito qualche tutorial on line?
saluti
Claudio sono proprio i prodotti Spoerle che ho utilizzato e trovato resistenti nel tempo anche dopo numerose colate fatte col comune gesso scagliola (prodotto utilizzato in edilizia per i lavori più grossolani).
Ho trovato le forme per i muri in mattoni andar bene anche per lo stile italiano mentre per i manufatti in pietra ho scelto tra quelle che più si avvicinavano alle nostre opere ferroviarie o che più si adattavano al contesto che intendevo rappresentare.
Anni fa, quando sono state acquistate solo poche riproducevano pietrame geometricamente regolare, quasi tutte riprendevano forme di pietre dai contorni irregolari, difformi tra di loro, connotate da un aspetto molto grezzo e dai corsi non sempre paralleli; insomma elementi tipici di ambienti austriaci e tedeschi.
Non ho seguito alcun tutorial, ho abbandonato da subito l’uso del primer perché dalle mie prime prove è emerso che veniva persa molta definizione dei dettagli.
La precedente esperienza fatta pitturando con colori molto ma molto diluiti e con più passate le rocce sempre in gesso, mi ha portato alla conclusione di utilizzarla anche per gli altri manufatti di questo materiale.
A differenza delle rocce, con i mattoni è richiesta molta attenzione, pazienza e sensibilità per le loro dimensioni e per le fughe; le numerose passate devono essere sempre leggere e con colore molto diluito per l'assorbimento del gesso..
Ho considerato, mia opinione, che l’uso di altri tipi di gesso (caolino, gesso bologna, per pareti,…) rendendo le superfici molto liscie, seriche e vellutate non rendesse quello che mi aspettavo.
Immagini relative ad alcune forme e stampi.
Allegato:
Commento file: forma in gomma e un pilastro già ottenuto
P1080951w.jpg [ 176.01 KiB | Osservato 10036 volte ]
Allegato:
Commento file: esempio di composizione con pz di scarto!
P1080949 w.jpg [ 197.36 KiB | Osservato 10036 volte ]
Spero che queste indicazioni ti siano di aiuto/incentivo per i tuoi lavori.
beppe sartori