Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Intanto che aspetto consigli pubblico un breve video in cui si puo' vedere lo stato di avanzamento dei lavori...tutti gli scambi sono ormai collegati, motorizzati, ed i pannelli sinottici virtuali sulla ecos disegnati:

http://youtu.be/bY70grq2prY


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:07 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
per un attimo ho temuto una nuova Cassandra........ :lol:
Tutto molto ben fatto, stai andando alla grande.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ma l'esercizio è digitale, giusto? Quindi i sezionamenti li intendi per i distretti di potenza o come cacchio si chiamano, o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bomby ha scritto:
Ma l'esercizio è digitale, giusto? Quindi i sezionamenti li intendi per i distretti di potenza o come cacchio si chiamano, o sbaglio?


Si digitale, no non intendo sezionare per potenza (credo che 4 ampere bastino per tutto??), intendevo i sezionamenti per i rilevamenti necessari a far scattare i vari segnali ecc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
qdp ha scritto:
per un attimo ho temuto una nuova Cassandra........ :lol:
Tutto molto ben fatto, stai andando alla grande.


Eheh in effetti quando faccio salire i treni sull'elicoidale per le prove mi crea grandi emozioni :mrgreen:

Non vedo l'ora di completare anche l'altro elicoidale e poi chiudere il piano superiore!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao Umbriele,
complimenti: sto seguendo da un po' con grandissimo interesse l'evoluzione del tuo plastico, che trovo spettacolare, a cominciare dalla stazione nascosta, complice l'ottimo progetto di Bomby.
Dato l'esercizio digitale, vorrei chiederti
- che lunghezza massima avranno i convogli;
- che dimensione hai stabilito o pensi di scegliere per la suddivisione in blocchi.
Grazie.
Alessio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
4 A? Stimando che una loco assorba sui 500 mA (consumano anche di meno, ma meglio stare larghi), ne possono circolare al massimo 8 alimentate contemporaneamente. Boh, io da elettronico dividerei in almeno 2 zone l'intero impianto (sopra e sotto) giusto per stare sicuro e per avere un po' di margine e non sovraccaricare le componenti di potenza. Anche perchè si fa presto ad avere 8 loco in movimento su un impianto del genere. Poi, non sapendo come funziona esattamente il sistema non saprei essere più preciso.

Se i sezionamenti servono per i sensori di presenza (ad assorbimento?), io mi ispirerei alla realtà. Adesso non ho il tempo per farti uno schemino, ma in linea di massima: binario pari e dispari distinti sempre, zona scambi distinta (e con il punto precedente significa che deve essere pure spezzata tra il lato verso il binario pari e verso il binario dispari), binario di precedenza, piena linea in avvicinamento alla stazione, piena linea esterna. Più complesso il discorso dello scalo, dipende se vuoi fare le manovre in automatico (da pianificare non bene, meglio) o se lasci il discorso in manuale. Tieni conto che, anche al vero, itinerari ed istradamenti hanno logiche di funzionamento diverse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie palaz, per rispondere alla tua domanda, la stazione potrà accogliere convogli lunghi 220-240 cm circa rimanendo al 100% nelle banchine della stazione, qualcosa in più considerando le estremità.
Per i blocchi pensavo di farli lunghi minimo 3 metri nella stazione nascosta. Questa lunghezza è la stessa della piena linea lato sx.

Bomby, ok prevederò un booster per il piano superiore...per il resto un po' ho capito, per lo scalo lo lascerei tutto un blocco manuale.
Nella stazione nascosta ho già diviso i binari in blocchi, montato sensori di assorbimento con railcom, percui leggo il nome del treno sullo schermo della ecos, molto utile quando non avro' lo sguardo diretto sui treni sotto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Oggi pomeriggio non ho più l'impegno che avevo prima (il prof che mi deve consegnare un robo per la tesi che dovrei finir di scrivere prima del 2 febbraio... Forse arriva giovedì!) quindi posso trovare un minuto per rivedere il disegno e piazzarci i blocchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bomby ha scritto:
Oggi pomeriggio non ho più l'impegno che avevo prima (il prof che mi deve consegnare un robo per la tesi che dovrei finir di scrivere prima del 2 febbraio... Forse arriva giovedì!) quindi posso trovare un minuto per rivedere il disegno e piazzarci i blocchi.


E quando vuoi ti offro un caffè e una visita al plastico :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco qua la suddivisione. Tratto tra il segnale di protezione e la radice scambi diviso dal resto della piena linea in modo tale da poter consentire le manovre anche se c'è fermo un treno alla protezione (lasciamo perdere le distanze regolamentari FS), le due radici scambi separate tra binario pari e dispari (sennò sarebbe impossibile fare i transiti in contemporanea), ovviamente tutti i binari di stazione distinti.
Allegato:
umbriele.jpg
umbriele.jpg [ 187.63 KiB | Osservato 6536 volte ]

Ah, per la cronaca, queste verrebbero bene anche se si volesse pilotare il tutto in analogico (forse le sezioni dei binari di stazione da dividere in due in previsione delle manovre).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ottimo grazie! Una sola domanda, all'uscita elicoidale sx hai messo dei segnali, sarebbe corretto un blocco li?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sono gli avvisi dei segnali di protezione: non hanno funzione di blocco. A dire il vero la distanza è -ancora una volta- di molto compressa rispetto a quella regolamentare (manco su una secondaria con velocità massima da lumaca, il minimo credo siano 650 m se la linea è in forte salita...), ma vabbè. Fanno il loro effetto (e non si vedono spesso). La sezione precedente la si può fare nascosta sull'elicoidale prima di entrare a vista, ma ai segnali di avviso nessun treno si fermerà mai.

Qui trovi tutti i regolamenti RFI (tra cui il RS) origginali:
http://site.rfi.it/quadroriferimento/istruzioni2.htm

Qui il RS for apatras:
http://www.rsifn.it/

Qui il RS for dummies:
http://www.stagniweb.it/segnali.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
La stazione nascosta è completata, almeno credo, tutti gli scambi funzionano perfettamente, i sinottici sulla Ecos creati, i blocchi collegati a 3 detector con Railcom per un totale di 24 tratte, non mi sembra manchi nulla..

Adesso posso iniziare a pensare alla struttura del piano portante del livello superiore. Finito l'elicoidale di destra, posso iniziare a lavorarci.

Vorrei sottoporvi ancora una volta il bellissimo progetto di Bomby, al quale, non me ne voglia, ho apportato alcune modifiche più che altro pragmatiche:

1) 100% Binari tillig, traversine in legno tranne...
2) Gli scambi curvi in alto. 3 Roco, di cui due R5-6 poichè già in mio possesso, più un R9-10 da prendere. A mia discolpa dico che:
- sono abbastanza nascosti
- la posizione più arretrata permette alla strada del passaggio a livello di essere su binario semplice e non in mezzo agli aghi in movimento come prima..
- rispetto al peco li vedo più in "sintonia" con tillig
- sono più robusti ed soprattuto motorizzabili più facilmente considerando la posizione ostica in fondo al plastico non voglio avere problemi di manutenzione
3) in corrispondenza del ponte ho dovuto portare l'interbinario a 6 cm anziche' 5 per permettere l'accostamento dei ponti già in mio possesso, a meno che non faccia del kitbashing...
4) Da qualche parte vorrei piazzare una rimessa loco per 2 binari che ho già. Qualche idea?
5) La radice sud adesso ha degli scambi più lunghi

apprezzo ulteriori suggerimenti di finitura prima di comprare ulteriore materiale...grazie a tutti per l'interessamento!

Immaginesopra tutto tillig definitivo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Osservazione: è inutile piazzare gli scambi ultra lunghi a fianco degli scambi medi: ci stanno bene come una boazza sul tappeto persiano. Ricopia la configurazione che ti avevo fatto coi Roco in quella zona, è più uniforme e alla fine sta meglio, fidati. E mi raccomando, ci vuole armoniosità, sennò i modelli a vedersi andranno un comportamento terribbile.

Ah, evita la rimessa, a due binari poi! Dove la piazzi? Al limite la puoi convertire in capannone industriale (non so che modello sia ma non è poi così complesso, basta adornarla con vari annessi e connessi e le sembianze di RL svaniscono.
Oppure simulare il vecchio deposito della tranvia soppressa che si trova nei pressi della stazione,dove c'è il fabbricato grigio, ad esempio. In quella zona potresti anche piazzare un vecchio cancello avvolto tra i rovi che dava accesso ai binari della tranvia ai binari FS per l'interscambio dei carri e magari anche qualche spezzone di binario della tranvia/ferrovia concessa lasciato là. Per rimanere nelle zone di nostra conoscenza, pensa a Castelfranco Emilia, a San Felice sul Panaro, Crevalcore, San Giovanni in Persiceto o a Imola (i binari del raccordo per Massalombarda e Fontanelice ci sono ancora).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl