Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 15:22
Messaggi: 4
Realmonte


Allegati:
realmonte.jpg
realmonte.jpg [ 111.93 KiB | Osservato 7450 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
mallet ha scritto:
... Alla distanza di m. 200 da entrambi i deviatoi estremi, alla destra rispetto ai treni in arrivo, è posto un palo indicatore. ...

I mitici pali indicatori; mi sembra siano rimasti in funzione fino alla dismissione della linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 16:50
Messaggi: 35
Località: Agrigento
Grazie Mallet. Ottima documentaziome

Spero troverai il tempo di postare tutti gli ordini si servizio dell'intera tratta.

te ne sarei davvero grato.

Giuseppe P.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 15:22
Messaggi: 4
Realmonte


Allegati:
55.jpg
55.jpg [ 98.59 KiB | Osservato 7407 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ordine di Servizio N. 179/1915 (Esercizio ferrovie complementari sicule)
Apertura all’esercizio del tronco di ferrovia Siculiana-Cattolica Eraclea della linea complementare a scartamento ridotto Porto Empedocle-Sciacca-Castelvetrano.
Data di apertura: 16 giugno 1915.
Descrizione del tronco.
Il tronco si innesta nella stazione di Siculiana in prolungamento al tronco Porto Empedocle-Siculiana e termina alla stazione di Cattolica Eraclea.
Lunghezza km 18+456,52 tra gli assi dei F.V. di Siculiana e Cattolica Eraclea; la lunghezza totale, compresi m. 269 oltre l’asse di quest’ultima stazione, è di km 18+725,52. La lunghezza totale della linea, a partire dall’asse del F.V. della stazione di Porto Empedocle è di km 32+588,05.
Tra le stazioni di Siculiana e Cattolica Eraclea esiste la fermata di Siculiana Scalo e la stazione di Montallegro.
La pendenza massima è del 25 per mille e il raggio minimo delle curve è di m. 100.
98 opere d’arte, le più importanti sono: ponte di m. 8,00 di luce sul Fontanazza alla progressiva km 14+064,03; viadotto a tre luci di m. 8,00 sul torrente Canne alla progressiva km 16+656,85; viadotto a tre luci di m. 12,00 sul torrente Saia alla progressiva km 28+650,71; tutte le altre sono a una sola luce variabile da m. 0,40 a m. 6,00. Vi sono due gallerie: Scalo, lunga m. 124,91, fra le progressive km 17+468,74 e km 17+593,65, e Montallegro, lunga m. 67,79, fra le progressive km 26+386,01 e km 26+453,80.
Esistono 11 case cantoniere doppie, compresa la fermata di Siculiana Scalo.
I P.L. sono 21, di cui 17 aperti, muniti di tabelle monitorie e di avviso, e 4 chiusi con sbarre e custoditi da personale della linea, posti alle progressive km 15+712,56, km 16+618,79, km 20+055,72, km 31, 920,49.
Il circuito telefonico allaccia la fermata di Siculiana Scalo e le stazioni di Montallegro e Cattolica Eraclea con tutte le altre stazioni e fermate del tronco Porto Empedocle-Siculiana.
Descrizione delle stazioni.
La fermata di SICULIANA SCALO è posta alla casa cantoniera doppia alla progressiva km 16+833,30, sulla destra venendo da Siculiana. E’ costituita da un solo binario di corsa. Alla distanza rispettivamente di m. 534,26 e m. 425,74 dall’asse della fermata sono posti i pali indicatori, sulla destra rispetto ai treni in arrivo.
La stazione di MONTALLEGRO è dotata di F.V. posto alla progressiva km 25,870,16 sulla sinistra arrivando da Siculiana. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 25+681,31 e km 25+919,99, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, il primo della lunghezza utile di m 224 e il secondo della lunghezza utile di m. 236, nonché da due binari merci, il primo allacciato nei due sensi al binario di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 64, e il secondo, per il carico e lo scarico diretto, della lunghezza utile di m. 84. Esiste inoltre un’asta di manovra della lunghezza di m. 34. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 14, di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12, e di una sagoma di carico. I pali indicatori, a destra rispetto ai treni in arrivo, sono posti rispettivamente a m. 232,27 dal deviatoio estremo alla progressiva km 25+681,31 e a m. 259,05 dal deviatoio estremo alla progressiva km 25+919,99.
La stazione di CATTOLICA ERACLEA è dotata di F.V. posto alla progressiva km 32+319,04, sulla destra arrivando da Siculiana. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 32+127,77 e km 32+419,28, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, il primo della lunghezza utile di m. 220 e il secondo della lunghezza utile di m. 233, nonché da due binari merci, il primo in un senso allacciato a entrambi i binari di corsa e nell’altro senso attraversante il primo binario di corsa e allacciato al secondo, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 60, e il secondo, per il carico e lo scarico diretto, della lunghezza utile di m. 78. Esiste inoltre un’asta di manovra della lunghezza di m. 57. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 14, di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12 e di una sagoma di carico. E’ anche dotata di un rifornitore in cemento armato della capacità di mc. 50 con due colonne idrauliche. Un palo indicatore è posto, sulla destra rispetto ai treni in arrivo, alla distanza di m. 258,73 dopo la punta del deviatoio alla progressiva km 32+127,77.
Alla stazione di SICULIANA è stato messo un palo indicatore, posto a m. 259,39 dalla punta del deviatoio estremo alla progressiva km 13+970,87, sulla destra rispetto ai treni in arrivo.

P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui all’ O.S. n. 120/1910.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Documenti stupendi! :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Grazie mille Mallet! Sempre più interessante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ordine di servizio N. 96/1917
Apertura all'esercizio della fermata di Maurici Cianciana sulla linea Porto Empedocle-Sciacca-Castelvetrano.
Dal giorno 1° agosto 1917 viene attivata all'esercizio, in via provvisoria, la fermata alla casa cantoniera di Maurici Cianciana alla progressiva km 36+699 della linea Porto Empedocle-Ribera, fra le stazioni di Cattolica Eraclea e Bivio Greci, dalle quali dista rispettivamente m. 4379 e m. 8665. La suddetta casa cantoniera si trova a destra della linea nel senso da Porto Empedocle a Ribera. La fermata viene ammessa al servizio viaggiatori, cani e bagagli per colli fino a 50 kg. ciascuno e viene esercitata da una guardia-fermata donna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Non avevo mai sentito parlare di questa fermata. E' quella che poi è diventata Monte Sara? O è stata solo una fermata provvisoria rimasta in esercizio per poco tempo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Non lo so, ma basta misurare 4379 metri dall'asse del F.V. di Cattolica Eraclea e si trova il punto esatto. Poi, c'è anche la progressiva della CC. Se troverò ulteriori notizie le metterò, però ci vorrà del tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
mallet ha scritto:
Ordine di servizio N. 96/1917
Apertura all'esercizio della fermata di Maurici Cianciana sulla linea Porto Empedocle-Sciacca-Castelvetrano.
Dal giorno 1° agosto 1917 viene attivata all'esercizio, in via provvisoria, la fermata alla casa cantoniera di Maurici Cianciana alla progressiva km 36+699 della linea Porto Empedocle-Ribera, fra le stazioni di Cattolica Eraclea e Bivio Greci, dalle quali dista rispettivamente m. 4379 e m. 8665. La suddetta casa cantoniera si trova a destra della linea nel senso da Porto Empedocle a Ribera. La fermata viene ammessa al servizio viaggiatori, cani e bagagli per colli fino a 50 kg. ciascuno e viene esercitata da una guardia-fermata donna.
Notare la precisazione: "guardia-fermata donna"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
roby75 ha scritto:
Non avevo mai sentito parlare di questa fermata. E' quella che poi è diventata Monte Sara? O è stata solo una fermata provvisoria rimasta in esercizio per poco tempo?

Confermo.
Già dagli orari dei primi anni '20 Maurici Cianciana non viene più citata.
Ricompare nell'orario del 1939 col nome di Monte Sara.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ordine di Servizio N. 14/1917
Apertura all’esercizio del tronco di ferrovia Cattolica Eraclea-Bivio Greci-Ribera della linea complementare a scartamento ridotto Porto Empedocle-Sciacca-Castelvetrano.
Data di apertura: 26 febbraio 1917.
Descrizione del tronco.
Il tronco si innesta nella stazione di Cattolica Eraclea in prolungamento al tronco Porto Empedocle-Cattolica Eraclea e termina alla stazione di Ribera.
Lunghezza km 19+544,71 tra gli assi dei F.V. di Cattolica Eraclea e Ribera; la lunghezza totale, compresi m. 324,68 oltre l’asse di quest’ultima stazione, è di km 19+869,39. La lunghezza totale della linea, a partire dall’asse del F.V. della stazione di Porto Empedocle è di km 52+188,43.
Tra le stazioni di Cattolica Eraclea e Ribera esiste la stazione di Bivio Greci.
La pendenza massima è del 25 per mille, il raggio minimo delle curve è di m. 100, lo scartamento è ridotto, di m. 0,95, e i piazzali delle stazioni sono in orizzontale.
75 opere d’arte, le più importanti sono: ponte a cinque luci di m. 20,00 ciascuna sul fiume Platani alla progressiva km 34+209,65; viadotto a tre luci di m. 8,00 ciascuna sul torrente Maurigi alla progressiva km 37+487,85; viadotto a tre luci di m. 8,00 ciascuna sul torrente Maurigi alla progressiva km 38+383,93; viadotto a quattro luci di m. 8 ciascuna sul torrente Maurigi alla progressiva km 40+307,58; ponte a cinque luci di m. 15 ciascuna sul fiume Magazzolo alla progressiva km 45+888,29; viadotto a tre luci di m. 8 ciascuna sul vallone S. Eligio alla progressiva km 51+338,92; tutte le altre, escluso un ponticello a due luci di m. 1 ciascuna alla progressiva km 36+496, sono a una sola luce variabile da m. 0,50 a m. 9,00. Vi sono tre gallerie: Callerotondo, lunga m. 733,66, fra le progressive km 33+115,45 e km 33+849,11, Quartolongo, lunga m. 295,39, fra le progressive km 48+144,03 e km 48+439,42 e Ribera, lunga m. 1123,64, fra le progressive km 49+315,50 e km 50+438,94.
Esistono 12 case cantoniere doppie e una garretta nella stazione di Ribera.
I P.L. sono 11, di cui 10 aperti, muniti di tabelle monitorie e di avviso, e 1 chiuso con cancello e custodito da personale della linea, posto alla progressiva km 51+695,29.
Il circuito telefonico allaccia le stazioni di Bivio Greci e Ribera con tutte le altre stazioni e fermate del tronco Porto Empedocle-Cattolica Eraclea.
Descrizione delle stazioni.
La stazione di BIVIO GRECI è dotata di F.V. posto alla progressiva km 45+362,58 sulla sinistra venendo da Cattolica Eraclea. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 45+116,42 e km 45+459,04, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, entrambi della lunghezza utile di m 261,10, nonché da un binario merci allacciato al binario di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 130,43. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 14, di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12, e di una sagoma di carico. Esiste anche un rifornitore in cemento armato della capacità di mc. 50 con due colonne idrauliche. I pali indicatori, a destra rispetto ai treni in arrivo, sono posti a m. 200 dai deviatoi estremi, rispettivamente alla progressiva km 45+116,42 e alla progressiva km 45+459,04.
La stazione di RIBERA è dotata di F.V. posto alla progressiva km 51+863,75, sulla sinistra arrivando da Bivio Greci. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 51+750,20 e km 52+080,62, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, il primo della lunghezza utile di m. 275,96 e il secondo della lunghezza utile di m. 276,78, nonché da due binari merci, il primo allacciato al primo binario di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 85,65, e il secondo, allacciato al precedente, per il carico e lo scarico diretto, della lunghezza utile di m. 85,71. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 14, di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12, di una gru di sollevamento da tonn. 6, di una stadera a ponte di tonn. 22 e di una sagoma di carico. E’ anche dotata di un rifornitore in cemento armato della capacità di mc. 50, con annesso depuratore, e con due colonne idrauliche. Per il servizio trazione esistono due binari, il primo di accesso alla rimessa locomotive, allacciato in entrambi i sensi al secondo binario di corsa, della lunghezza utile di m. 91, 80 e il secondo allacciato al precedente per l’accesso al deposito carbone e al rifornitore acqua. Esiste inoltre una rimessa per locomotive con fosse a fuoco per locomotive gr. 370, munita di due idranti murali, con annesso magazzino, dormitorio e lavabo per il personale di macchina. Il dormitorio per il personale viaggiante è dotato di 6 brande. All’ingresso, lato Cattolica Eraclea, alla progressiva km 51+455,96, a destra dei treni in arrivo, è posto un semaforo ad un’ala.

P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui agli O.S. n. 323/1915 e O.S. n. 19/1916.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
La fermata di Maurici Cianciana venne soppressa in data 3 dicembre 1921, in occasione dell'apertura del tronco di ferrovia Cianciana-Magazzolo della linea a scartamento ridotto Lercara-Bivona-Cianciana-Magazzolo, come da Ordine di Servizio n. 178/1921.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2013, 8:45
Messaggi: 3
Segnale ad ala a Ribera? Incredibile...è stato dunque successivamente eliminato. Conosco ogni metro del tronco Ribera - Magazzolo (bivio Greci), Porto Empedocle avendolo percorso interamente a piedi nelle varie giornate delle Ferrovie dimenticate organizzate da Ferrovie Kaos.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl