Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
marco_58 ha scritto:
mario de treviglio ha scritto:
Scusate, ma anzichè tante parole, qualche anima buona che ci fa una schizzetto coi due tracciati ?
Grazie in anticipo !

Mario


Qui le vedi bene: ingrandisci.

https://maps.google.com/maps?ll=44.6499 ... 4&t=h&z=14

Ogni commento sull'utilià pratica e farroviaria è puramente superfluo.



Grazie mille !
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
La nuova linea la si vede bene percorrendo la tangenziale di modena. Manca ancora la catenaria peró


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mah, sulla storia del "sono nati prima i quartieri o la ferrovia" ci sono un paio di osservazioni da fare. Quei quartieri si sono creati attorno ad una viuzza, un sentiero o poco più quale è la Via Emilia, che è lì da pressappoco 2000 anni. Perchè la ferrovia è lì? Perchè un certo Duca di Modena, per avercela sotto il tiro dei cannoni della cittadella, volle piazzarla lì.

Pertanto, già dall'origine la ferrovia passava in una zona in cui era prevedibile una certa urbanizzazione (l'asse della Via Emilia) e che in un certo senso era già urbanizzata (c'era la cittadella militare, oggi scomparsa; al tempo dei romani mi pare ci fosse il foro boario), data anche la presenza di vicine borgate. Il poter eliminare la ferrovia da quel tratto consente di poter ricucire i quartieri al vicino centro urbano (il dibattito è in corso, probabilmente verrà costruito un tratto di strada ove occorre e per il resto giardini et similia.
Quanto alla galleria, c'era da superare l'autostrada: forse il terreno non era abbastanza compatto per poterci fare un ponte (poco importa se poco più in là con l'AV s'è fatto diversamente, magari il terreno cambia, e comunque di là si doveva superare il Secchia e non si poteva fare altrimenti), non so. Quanto all'alluvione, difficile che lì il fiume possa venir fatto esondare: significherebbe far allagare tutta Modena: meglio far brillare l'argine poco più a valle (corre voce che l'apertura che diede all'origine all'alluvione dello scorso anno sia stata fatta apposta in quel punto lì, in modo tale da non creare danni alla città, solo che la cosa è sfuggita un filino di mano: va bene le pantegane, ma la rottura in un tratto rettilineo preceduto da un tratto tutto curve è quasi impossibile), meglio pagare per qualche casa di campagna (30.000 persone in tutto più le aziende a spanne) che a oltre 200.000 persone più aziende (più le altre 30000 della campagna).

Ad ogni modo, il comune di Modena non è nuovo a trovate del genere: la primitiva stazione di Modena Barriera Garibaldi SEFTA fu spostata ("per non soffocare la città") dalla sua comodissima posizione iniziale in una posizione scomodissima (all'epoca, e comunque un po' defilata anche oggi), adducendo la scusa che non era più possibile ampliarla (vero, ma bastava creare uno scalo sussidiario e lasciare la stazione in centro al servizio dei passeggeri). Fatto sta che, tempo 5 anni, della povera stazione non era rimasto nulla, coperto da nuovi palazzi ed edifici pubblici (cassato pure il progetto di una stazione delle corriere)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Oggi ho visto passare il primo treno merci sulla nuova linea. Devo dire che offre delle interessanti postazioni per fare eventuali fotografie. Tutto sommato non è così male


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Cabba ha scritto:
La domanda che bisogna sempre farsi è:
sono nati prima i quartieri o la ferrovia?


La prima domanda che bisogna farsi è: siamo tutti railfan appassionati o ci sono anche cittadini che di una ferrovia guardano solo il servizio che offre, ma che può offrire anche se è un po' più in là?

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
simplon ha scritto:
Cabba ha scritto:
La domanda che bisogna sempre farsi è:
sono nati prima i quartieri o la ferrovia?


La prima domanda che bisogna farsi è: siamo tutti railfan appassionati o ci sono anche cittadini che di una ferrovia guardano solo il servizio che offre, ma che può offrire anche se è un po' più in là?

s.


Poi viene spontanea la seconda domanda da farsi: siamo così ricchi in Italia da permetterci di spostare o interrare interi tratti di ferrovia, dalla più secondaria (Bra, Sudest) alla più trafficata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 14:12
Messaggi: 64
Località: Modena
Ricchi no ma in certi casi sono state scelte obbligate per evitare intasamenti ai passaggi a livello in primis quelli di via Emilia Est e via Nonantolana.
Ricordo bene le lunghe attese quando transitava il merci dell'allora Sefta (poi Atcm) coi pianali dei
trattori provenienti da Formigine: già la velocità non era esaltante in più doveva abbassare il pantografo per non interferire col bifilare della linea 7.
Attesa doppia in via Nonantolana perchè doveva attraversarla una prima volta per raggiungere il terminal Scalo Nonantolano, fare inversione e tornare indietro poco dopo verso la stazione Fs prendendo dopo il p/l il binario parallelo.
Ora il servizio merci è estinto da tempo e il tratto è stato interrato consentendo la creazione della fermata Policlinico e più respiro per la viabilità ordinaria.
Avere invece perso il drittone di Marzaglia costa caro ai fotografi, era rimasto forse l'unico, accessibile con facilità e percezione dell'arrivo del treno molto rapida: si può rimediare come diceva umbriele con la stradina parallela al nuovo scalo di Cittanova, non è la stessa cosa ma almeno c'è.
Per quanto riguarda la nuova stazione dei bus sono curioso di vedere il progetto perché mica possono spostare anche il raccordo Fiat trattori....
Saluti
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ieri mi sono fermato un po' a guardare la linea nei pressi di Ponte Alto, dove passa quasi sopra il ponte del Secchia, sono passati diversi merci, con la neve poi è molto suggestivo.

Ho visto anche che hanno già tolto tutta la catenaria dalla linea vecchia: forse avevano paura che venisse rubata :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Senza forse: sarebbe stata la realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 14:12
Messaggi: 64
Località: Modena
Esatto, non di solo pane vive l'uomo, quello disonesto anche di rame :mrgreen:
anche a pali stanno procedendo benino, più lungo sarà il disarmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Si sa qualcosa su come verra' utilizzata l'area di risulta dei binari?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mi risulta prolungamento tangenziale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
improbabile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 14:12
Messaggi: 64
Località: Modena
cosa intendi per area di risulta, il sedime occupato dai vecchi binari o qualcosa di più ampio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche a Modena
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
L'area attualmente occupata dai binari e dalla massicciata piu' diciamo un paio di metri che rimangono tra la massicciata e le recinzioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl