Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Andrea Chiapponi ha scritto:
1) Il raccordo più piccolo che citi mi sembra analogo a quello del carro con garitta e scarico "normale", ma perché porlo in quella posizione (forse è un'eresia:per collegarlo alla condotta passante dell'aria?) anziché vicino agli altri?

2) Mi lascia comunque interdetto l'andamento delle tubature, non mi spiego il piegare verso il centro del carro per poi tornare ai due bocchettoni: sembrerebbe che il sottocassa sia attraversato da quattro condotte...


1) resterà un mistero , ... avevo pensato anche io all'aria per lo svuotamento rapido , ma l' Ordine di Servizio n° 104 18 maggio 1933 titola : Carri serbatoio , divieto di scaricare i carri serbatoio con operazioni a pressione .
Sono esclusi i carri specializzati per il trasporto di gas compressi e liquefatti ed i carri serbatoio ex tender utilizzati per il rifornimento ausiliario delle locomotive a vapore .
non so se questo O.d.S. fosse stato modificato nel tempo .
2) secondo me le tubature piegano verso il centro del carro dove sono raccordate ai due tubi trasversali che portano alle estremità i quattro raccordi , due per lato . Sul lato in vista i tubi sono quattro ,sull'altro lato dalla mezzeria in poi sono due .
Sono comunque carri "sconosciuti" , non mi meraviglierei ci fossero altre versioni ...

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 19:11 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Domandona: oltre alle fonti già citate nelle pagine precedenti, dove è possibile reperire ulteriori immagini dei tender ex 670 trasformati in serbatoio?

Grazie per l'aiuto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Tiro su perché, pur avendo letto tutto il filetto, non ho capito se questa cisterna M4 di Brawa è giusta o no:

http://www.brawa.de/en/products/h0/wago ... ta-fs.html

Bruno :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Pare che il modello vero dovesse avere la garitta.
L'indicazione della capacità della cisterna mi sembra conforme a quella evidenziata dalla foto sul libro che parla dei carri cisterna, a differenza di un appunto che avevo letto altrove.
Poi c'e' da verificare il discorso delle boccole, che nel corso del tempo sarebbero state sostituite.

Io l'ho preso al di là di queste note. Mi piace.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Andrea Chiapponi ha scritto:
Risollevo questo filetto per chiedere a Giancarlo se ha progredito con i lavori del carro a sei botticelle
Andrea Chiapponi


Dopo tanti mesi , aggiornamento del modello in questione

Allegato:
PICT0179.JPG
PICT0179.JPG [ 166.45 KiB | Osservato 7183 volte ]

Allegato:
PICT0182.JPG
PICT0182.JPG [ 165.58 KiB | Osservato 7183 volte ]

Allegato:
PICT0184.JPG
PICT0184.JPG [ 146.95 KiB | Osservato 7183 volte ]


non ne sono pienamente soddisfatto (avrei dovuto fare il bordino dei serbatoi più fine , non sono riuscito a verniciarlo come altri modelli ) ma me lo tengo cosi , devo provare a fare delle farfalle piccolissime per i boccaporti dei serbatoi poi le decals , qualche ritocco di colore e un po' di invecchiamento e poi via ... dietro ad una 851.....

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Si , in effetti il bordino dei serbatoi rende il tutto inguardabile....

Mavà!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il carro è splendido , non riesco a capacitarmi di come sei riuscito a fare i giunti sferici delle tubazioni con i tappi !!
Già solo quel piccolo particolare meriterebbe un tutor apposito!!
Aspetto le foto del modello finito con le decal.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Libli II ha scritto:
non ne sono pienamente soddisfatto

Caro Giancarlo, ti capisco perfettamente! Facciamo una cosa. Questo carro lo dai a me che mi soddisfa e tu te lo rifai in modo più soddisfacente!!!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
estevan0000 ha scritto:
Libli II ha scritto:
non ne sono pienamente soddisfatto

Caro Giancarlo, ti capisco perfettamente! Facciamo una cosa. Questo carro lo dai a me che mi soddisfa e tu te lo rifai in modo più soddisfacente!!!
Ciao


Se ne avanza uno mi accodo.
E' Bellissimo.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Giancarlo

Lavoro spettacolare. Come del resto tutte le tue realizzazioni. La tua capacità di spaziare in vari settori è notevole e te la invidio molto ! :wink: Ovviamente nel senso buono del termine !

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per Stefano e Alberto ... mi spiace , sono una persona di parola , ho scritto che me lo tengo cosi e , A MALINCUORE lo accantonerò tra le erbacce...

Per Claudio ... sono semplici candelieri per modellismo navale della Amati , la flangia è la battuta di arresto nel foro del pavimento e la sfera è la parte forata dove si infila il filo del parabordo (non so come si chiama in termine marinaresco) , ovviamente tagliati e rimontati con altri spezzoni di tondino sfruttando il suddetto foro nelle giuste posizioni , il tappo è una fettina di tubo di rame proveniente da capicorda minuscoli per elettronica , la saracinesca a farfalla e la catenella sono fili di ottone e rame di vario diametro .
Lavoro lungo e noioso ??? ... può essere , ma sempre meglio che leggere e scrivere tanti interventi utili come le zanzare di notte in altre parti del forum..... quando posso metterò una foto dei materiali usati.

Per Marco ... questa sotto la userò come cisterna di emergenza sul pianale del FIAT 682 (per non lasciare del tutto i camion) , per i trasferimenti di vino dalla cantina sociale allo scalo merci ...

(la foto è ribaltata , sta tirando la colla)
Allegato:
PICT0185.JPG
PICT0185.JPG [ 159.66 KiB | Osservato 7026 volte ]


.... dove il vino è atteso da questi carri in via di approntamento....

Allegato:
PICT7093.JPG
PICT7093.JPG [ 131.54 KiB | Osservato 7026 volte ]


A tra un po', Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per Claudio ecco le foto dei particolari che compongono i giunti sferici degli scarichi (solo per rendere l' idea di come li ho costruiti)

Allegato:
PICT0191.JPG
PICT0191.JPG [ 86.66 KiB | Osservato 6964 volte ]

Allegato:
PICT8914.JPG
PICT8914.JPG [ 79.41 KiB | Osservato 6964 volte ]


questi invece sono gli ammortizzatori / dilatatori dei tiranti che trattengono i serbatoi al telaio sulla cisterna per vino (gli spilli servono come unità di grandezza)

Allegato:
PICT0194.JPG
PICT0194.JPG [ 95.54 KiB | Osservato 6964 volte ]


Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
"Cos'è il genio? Colpo d'occhio, intuizione, rapidità" (da "Amici miei"): signori, giù il cappello (a destra ed a sinistra, per non creare equivoci...), perché questo è modellismo!

Giancarlo, al di là della goliardica citazione, sono ammirato dalla Tua capacità di "vedere" un oggetto in materiale di tutt'altro genere.

Buon modellismo a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:45 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Andrea Chiapponi ha scritto:
"Cos'è il genio? Colpo d'occhio, intuizione, rapidità" (da "Amici miei"): signori, giù il cappello (a destra ed a sinistra, per non creare equivoci...), perché questo è modellismo!

Giancarlo, al di là della goliardica citazione, sono ammirato dalla Tua capacità di "vedere" un oggetto in materiale di tutt'altro genere.

Buon modellismo a tutti,
Andrea Chiapponi


Mi accodo in religioso silenzio....

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 18:14
Messaggi: 47
Libli II ha scritto:
sono semplici candelieri per modellismo navale della Amati , la flangia è la battuta di arresto nel foro del pavimento e la sfera è la parte forata dove si infila il filo del parabordo (non so come si chiama in termine marinaresco) A tra un po', Giancarlo


Ciao Giancarlo , il loro termine marinaresco corretto è CANDELIERE e i cavi di acciaio che ci passano dentro si chiamano DRAGLIE . Esistono di tipi diversi , ci sono quelli fissi , quelli snodati , quelli di rinforzo e quelli a battuta , comunque il loro scopo principale è quello di "garantire" un minimo di sicurezza al transito e a non volare giù dalla nave .

Dopo 15 anni di bordo , non ricordo più quante ne ho smontate , sverniciate , ingrassate e ripitturate ..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Complimenti per l'ingegno e il lavoro , incredibile !!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A presto , cordialmente Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 0:05 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Davvero un gioiello! Complimenti Giancarlo!

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl