Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
max cecchetti ha scritto:
ricevo sulla mail privata un messaggio di Bruno che non riesce ad inserire le foto e mi incarica di farlo a suo nome. Mi permetto anche un commento: sfido che lavori sulla tavola in cucina! ma ci rassicura la vetrina con i treni ben disposti ed in ordine e le scatole dei modelli TTkit! :D



"...Non sono riuscito a inserire le foto caos 1 e caos 2 con il titolo " Ve lò dò io il caos ordinato" il tavolo/scrivania è quello in fondo alla mia stanza, praticamente inarrivabile e inservibile, alla fine lavoricchio sul tavolo della cucina con mugugni da parte di mia moglie..."



Sembra presa della serie tv "sepolti in casa"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
La mia è quella davanti al monitor spento, l'altro è di mio figlio. Tutto quello che ho fatto l'ho fatto in quel pezzetto, quindi le realizzazioni devono tenere conto anche di quel particolare spazio a disposizione. Nel fare moduli devo coprire il monitor con un apposito cartone onde evitare schizzi come sul precedente. Siamo in soffitta.


Allegati:
24-11-2014 11-13-33_0025.jpg
24-11-2014 11-13-33_0025.jpg [ 224.06 KiB | Osservato 10412 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 19:22 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
I miei 3,8 mq, dove convivono (abbastanza di buon grado) treni, slotcars, aerei e musica, nonché la doverosa zona "lavori".

Allegato:
box.JPG
box.JPG [ 148.75 KiB | Osservato 10303 volte ]


Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 12:49 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Quella stazionncina sembra davvero interessante! Perché non posti qualche foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 18:59 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Vedo di organizzarmi nell'apposita sezione, ma quello che si vede in foto è un FV e poco più, per giunta perennemente.......incompiuto.

Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Questa è la mia microscopica postazione di lavoro :oops: , tutte le volte devo tirar fuori la roba in lavorazione , gli attrezzi , prolunghe per la corrente ed altri ammennicoli vari , poi a fine sessione naturalmente riporre il tutto :? e soprattutto lasciare PULITO :mrgreen: :mrgreen:

Allegato:
20140104202907_01.jpg
20140104202907_01.jpg [ 136.38 KiB | Osservato 9979 volte ]

Allegato:
PICT0200.JPG
PICT0200.JPG [ 153.44 KiB | Osservato 9979 volte ]


Oh ... oh ... vedo che in tutte e due le foto , prese in momenti diversi , è presente la lente di ingrandimento :? :? :? brutto segno...

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 11:49 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 22:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ecco una parte della mia OGR.
E' un mobile con piano ribaltabile fatto su misura...papà faceva il falegname.
Sotto ante per varie cose , sopra , sempre aperto con un pò di casino epr buona pace di mia moglie...
La sabbiatrice è in cantina, segue tra un pò foto dell'altra ogr in mansarda dai miei dove ho le macchine e cabina di verniciatura.


Allegati:
OGR.jpg
OGR.jpg [ 239.87 KiB | Osservato 9875 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 16:06
Messaggi: 66
Questa è la mia piccola e sempre in ordine postazione :D

Allegato:
_SAM0074.jpg
_SAM0074.jpg [ 164.83 KiB | Osservato 9790 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Il mio casin..ops! Il mio laboratorio

Immagine

Immagine

Immagine

La seconda postazione provvisoria nella stanza del plastico

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 9:02 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
cancellato


Ultima modifica di max63 il sabato 18 gennaio 2025, 22:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
max63 ha scritto:
Mi sono riguardato tutte le foto delle postazioni di questo thread, due cose balzano agli occhi:
-l'estremo "ordine" delle nostre postazioni (!!!)
-la quantità di lenti ed ingranditori, che la dice lunga sull'età media dei fermodellisti!

Massimo


Il casino è condizione necessaria ma non sufficiente per fare buoni lavori :) ho sempre sospettato di postazioni troppo pulite....

Io generalmente parto con il bancone pulito, poi man mano che vado avanti la situazione si complica, mi riduco a lavorare sempre più in un "fazzoletto" di tavolo, finché ad un certo punto penso "ok, adesso è troppo", ripulisco e ricomincia il giro...

Non posto foto, ma nessuna lente di ingrandimento sul mio tavolo, per ora... comincia anche per me però quel periodo in cui il punto prossimo comincia ad allontanarsi, risultato: per i lavori di fino ci vedo meglio senza occhiali.... punto di messa a fuoco più o meno 22-23cm con gli occhiali, 15 senza. Però dovrò prendere un paio di occhiali protettivi, perchè le saldature senza occhiali non ho intenzione di farle...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ecco l'altra parte del laboratorio , con le macchine e la cabina di verniciatura...


Allegati:
ogr 2.jpg
ogr 2.jpg [ 48.44 KiB | Osservato 9640 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
SKATUBA, la parte migliore della tua postazione sono la testata Marshall :shock: , la SG ( è una Gibson originale? ) ed il basso!!!!! :mrgreen:

Un bassista anonimo.

Ciao!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le nostre postazioni di lavoro
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 23:18 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ah ah !! :D

Magari fosse un SG originale (forse non la terrei appesa come un prosciutto in garage).
A parte la testata Marshall, comunque orientale e solamente "controllata" a Milton Keynes, sono tutte cineserie, compreso il basso nostrano Eko.
Il pezzo forte però, andando gradevolmente OT, è questo (in basso a destra in foto):

Immagine

Totalmente autocostruito ed interamente valvolare (18 W) :mrgreen:

Ale


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl