Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Inquino scioccamente il post "work in progress" per fare i complimenti a Stefano. L'ottone è poesia. Seguo con estremo interesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Grazie Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
L'impressione di solidità che ho avuto sin dall'inizio, è stata poi confermata in queste prime fasi di montaggio del telaio. Le 2 fiancate sono spesse 2.5 mm e sono ottenute tramite fresatura CNC. Le fiancate hanno necessitato solo di una ventina di fori da 0.8mm verso la traversa anteriore. Il montaggio è abbastanza semplice e grazie alla precisione dei vari pezzi non ci sono particolari problemi. Le fiancate trattengono 6 distanziali. La traversa porta respingenti è avvitata ad una fusione, a sua volta saldata al telaio, che imita il rinforzo interno.
Allegato:
20150120_212325 (FILEminimizer).jpg
20150120_212325 (FILEminimizer).jpg [ 256.14 KiB | Osservato 4558 volte ]

Allegato:
20150204_210322 (FILEminimizer).jpg
20150204_210322 (FILEminimizer).jpg [ 196.05 KiB | Osservato 4558 volte ]

Allegato:
20150204_210607 (FILEminimizer).jpg
20150204_210607 (FILEminimizer).jpg [ 270.49 KiB | Osservato 4558 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 9:55, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
La prima fase di montaggio del telaio è conclusa. La saldatura, di quelle che al vero sono viti a testa esagonale, l'ho effettuata stagnando il gambo cilindrico di ogni vite, inserendole poi nei fori. Una leggere passata di flussante e poi tramite il saldatore a gas ho scaldato tutta la zona interessata fino a saldare il tutto. Il risultato mi ha confortato e penso che procederò in questo modo con i chiodi nei telai delle 241p e 141p
Allegato:
20150206_173752 (FILEminimizer).jpg
20150206_173752 (FILEminimizer).jpg [ 197.16 KiB | Osservato 4558 volte ]

Vista dall'alto del telaio. In evidenzia le molle a balestra e a destra gli attacchi esterni del biessel cole.
Allegato:
20150206_174147 (FILEminimizer).jpg
20150206_174147 (FILEminimizer).jpg [ 291.47 KiB | Osservato 4558 volte ]

Vista da sotto del telaio con i 2 perni dei carrelli portanti e a sinistra il richiamo a molla del biessel. Per ora non ho dovuto fare adattamenti particolari, i pezzi hanno una grande precisione essendo lavorati a cnc. Anche le fusioni sono di ottima qualità
Allegato:
20150206_173940 (FILEminimizer).jpg
20150206_173940 (FILEminimizer).jpg [ 278.95 KiB | Osservato 4558 volte ]

In questa foto si vedono, sul telaio, i pendini delle balestre, ottenuti piegando a U un sottile profilato di ottone poi forato per inserire il perno di attacco al bilanciere o al telaio. Un lavoro che ha richiesto più tempo del previsto data la mancanza di riferimenti. In primo piano i pezzi del dispositivo di richiamo, a molla, del biessel.
Allegato:
20150204_210419 (FILEminimizer).jpg
20150204_210419 (FILEminimizer).jpg [ 226.25 KiB | Osservato 4558 volte ]

Prova di montaggio del biessel con relativo richiamo. Funzionamento ottimo dopo aver tagliato opportunamente a misura i braccetti.
Allegato:
20150206_181113 (FILEminimizer).jpg
20150206_181113 (FILEminimizer).jpg [ 274.89 KiB | Osservato 4558 volte ]

Inizia ora la seconda fase che porterà alla realizzazione del carro della macchina completo di tutto.


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 9:49, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
La realizzazione del blocco cilindri inizia con la saldatura di due lamierini di estremità, che trattengono due distanziali. I cilindri, inseriti a pressione nei lamierini concorro a centrare il tutto
Allegato:
20150208_171927 (FILEminimizer).jpg
20150208_171927 (FILEminimizer).jpg [ 228.28 KiB | Osservato 4556 volte ]

La parte più difficile, è stata la sagomatura delle fodere di protezione del blocco cilindri. Avvitato il lamierino al distanziale interno, aiutandomi con un pezzetto di legno, ho piegato, a freddo, il lamierino. Tolto poi dal blocco cilindri, ho aggiustato le curvature con tondini di debito diametro.
Allegato:
20150211_180433 (FILEminimizer).jpg
20150211_180433 (FILEminimizer).jpg [ 271.04 KiB | Osservato 4556 volte ]

Terminata la piegatura, e controllato che il tutto sia ben posizionato ho saldato le 2 fodere.
Allegato:
20150211_185225 (FILEminimizer).jpg
20150211_185225 (FILEminimizer).jpg [ 295.41 KiB | Osservato 4557 volte ]

Si procede poi col montaggio dei vari pezzi. Gli sportellini di ispezione sono mobili, ma penso di fissarli. Avevo pensato anche ad aprire un foro interno, ma dovrei riprodurre quello che ci sta dietro e non ho foto in merito.
Allegato:
20150215_185156 (FILEminimizer).jpg
20150215_185156 (FILEminimizer).jpg [ 217.74 KiB | Osservato 4556 volte ]

Il blocco cilindri è terminato. Verrà fissato poi tra caldaia e telaio
Allegato:
20150219_205057 (FILEminimizer).jpg
20150219_205057 (FILEminimizer).jpg [ 226.73 KiB | Osservato 4557 volte ]


Allegati:
20150219_205205 (FILEminimizer).jpg
20150219_205205 (FILEminimizer).jpg [ 227.83 KiB | Osservato 4557 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 11:11, modificato 4 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Che spettacolo !! Le spiegazioni passo passo sono poi estremamente chiare e mettono davvero voglia di avvicinarsi all'ottone. Complimenti vivissimi, io mi sono accomodato in prima fila per seguirti.
Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Lavoro fatto da gioielliere....complimenti....
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Un gran lavoro impegnativo con anche un gran bel risultato che ti darà a lavoro ultimato una grandissima soddisfazione.
Complimentoni

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Grazie a tutti! Spero proprio di ingolosire qualche modellista! Costruire modelli in ottone è un lavoro veramente appagante. Certo ci sono difficoltà da superare, ma, anche realizzando semplici lavoretti, la soddisfazione è tanta.
Spero di incontrare qualcuno a Verona domani, giusto per scambiare due parole sui nostri amati treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
Inizia a prendere forma la parte anteriore della macchina. La pompa dell'aria, doppia a doppio effetto, e il relativo supporto, è di semplice realizzazione, cosi come le parti zigrinate che coprono la zona anteriore del telaio. Tutti questi particolari sono avvitati al telaio. Una volta completato il tutto vedrò se saldare tra loro questi elementi
Allegato:
20150301_174151 (FILEminimizer).jpg
20150301_174151 (FILEminimizer).jpg [ 251.87 KiB | Osservato 4556 volte ]

La traversa di testa è un pezzo a parte, che si inserisce nel telaio ed è trattenuto in posizione da 4 viti. Il fatto di essere smontabile faciliterà la mascheratura durante la fase di verniciatura.
Allegato:
20150307_182133 (FILEminimizer).jpg
20150307_182133 (FILEminimizer).jpg [ 205.67 KiB | Osservato 4556 volte ]

I vari pezzi montati.
Allegato:
20150308_175018 (FILEminimizer).jpg
20150308_175018 (FILEminimizer).jpg [ 295.66 KiB | Osservato 4556 volte ]

La pompa dell'aria è stata arricchita con i tubi della lubrificazione che partono dalla pompa Nathan in basso. Questo dispositivo arrivò anche da noi dall'America e col tempo equipaggiò tutte le macchine dotate di pompa Westinghouse a doppio stadio.
Allegato:
20150308_175405 (FILEminimizer).jpg
20150308_175405 (FILEminimizer).jpg [ 291.47 KiB | Osservato 4556 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
I due supporti della caldaia e i due supporti della distribuzione una volta saldati tra di loro costituiscono un blocco di pianta rettangolare che si avvita al telaio. A questo blocco vanno aggiunti diversi particolari, alcuni dei quali posti per ora in maniera provvisoria. Nella foto sono stati saldati i due cilindri dei freni e l'albero di comando del cambio marcia. La staffa a L è calettata provvisoriamente, cosi come lo saranno tutte le bielle e leveraggi vari, che verranno fissati in maniera definitiva poi.
Allegato:
20150310_184520 (FILEminimizer).jpg
20150310_184520 (FILEminimizer).jpg [ 299.77 KiB | Osservato 4556 volte ]

Una delle due pompe di lubrificazione Nathan e il relativo comando. Le condotte di lubrificazione verranno messe quando ci sarà la caldaia.
Allegato:
20150312_184425 (FILEminimizer).jpg
20150312_184425 (FILEminimizer).jpg [ 202.64 KiB | Osservato 4556 volte ]

L'albero di cambio marcia ha un dispositivo di richiamo a molla. Nella foto si vede la staffa col foro saldata al supporto della caldaia. Il chiodo della staffa l'ho fatto al tornio usando un filo da 1mm di diametro e sagomato con la lima.
Allegato:
20150315_174411 (FILEminimizer).jpg
20150315_174411 (FILEminimizer).jpg [ 243.25 KiB | Osservato 4556 volte ]

Vista lato macchinista del telaio. Le slitte della testa a croce si innestano nel blocco cilindri e sono avvitate al supporto della distribuzione. Il richiamo a molla del cambio marcia è montato
Allegato:
20150316_180107 (FILEminimizer).jpg
20150316_180107 (FILEminimizer).jpg [ 273.16 KiB | Osservato 4556 volte ]

Vista lato fuochista.
Allegato:
20150316_180212 (FILEminimizer).jpg
20150316_180212 (FILEminimizer).jpg [ 277.68 KiB | Osservato 4556 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Stefano, ce qualcosa di nuovo...........
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
I montaggio della 141R sta per riprendere. Nel frattempo ho fatto dei lavori in taverna, per sistemare il tornietto e il tavolo da lavoro. Non sono stato con le mani in mano, avevo questo kit in scala 1/35 che attendeva di essere costruito, un bel modellone da ammirare...

Allegato:
20151024_113851 (FILEminimizer).jpg
20151024_113851 (FILEminimizer).jpg [ 226.95 KiB | Osservato 4555 volte ]


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 13:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:44
Messaggi: 273
Località: Caronno Pertusella
La costruzione della 141R è ripresa. Inizia ora il montaggio della caldaia, montaggio che parte dalla camera a fumo. Il kit prevede una piastra tubiera troppo semplificata, ottenuta da un semplice disco pieno tranciato.
Allegato:
20160110_170247 (FILEminimizer).jpg
20160110_170247 (FILEminimizer).jpg [ 228.28 KiB | Osservato 4555 volte ]

La scatole di montaggio danno la possibilità al modellista di personalizzare il proprio modello e questa locomotiva si merita una camera a fumo ben più dettagliata. Il risultato, dove ancora molto è da fare, è questo:
Allegato:
20160111_203831 (FILEminimizer).jpg
20160111_203831 (FILEminimizer).jpg [ 257.18 KiB | Osservato 4555 volte ]

Allegato:
20160111_203845 (FILEminimizer).jpg
20160111_203845 (FILEminimizer).jpg [ 254.82 KiB | Osservato 4555 volte ]

Allegato:
20160112_181728_HDR (FILEminimizer).jpg
20160112_181728_HDR (FILEminimizer).jpg [ 280.26 KiB | Osservato 4555 volte ]

Allegato:
20160112_184352_HDR (FILEminimizer).jpg
20160112_184352_HDR (FILEminimizer).jpg [ 241.47 KiB | Osservato 4555 volte ]

Allegato:
20160111_204812 (FILEminimizer).jpg
20160111_204812 (FILEminimizer).jpg [ 190.94 KiB | Osservato 4554 volte ]

Un mio desiderio è il voler riprodurre fin dove riesco quanti più dettagli possibili, dettagli a volte abbozzati o mancanti nel kit . Al vero la 141 R ha 36 tubi grandi e 175 tubi piccoli. I 36 tubi del surriscaldatore ci sono tutti, mentre i tubi del fumo li ho ridotti, per problemi dimensionali a 132. Al tornio ho preparato i tubi grandi partendo da un tubo da 3mm, tagliato ed alesato internamente. I tubi piccoli sono in preparazione.
In opera si vedono i tubi grandi montati tra le 2 piastre tubiere di cui, l'anteriore ha i fori con una leggera interferenza, mentre la posteriore ha i fori con un leggero gioco, questo per facilitare il montaggio.
Nell'attesa di ricevere del materiale per completare questa parte del modello, ho iniziato a preparare la camera collettrice. Con una dima fotoincisa ho forato la parte posteriore in modo tale da avere i fori per alloggiare gli elementi del surriscaldatore, che saranno ottenuti da un tondino di ottone da 0.8mm


Ultima modifica di Stefano il lunedì 24 agosto 2020, 13:45, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montaggio di una 141R in scala 0 di Semblat
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 929
io riesco appena a saldare 2 fili.
lavoro e foto strepitose.
complimenti con molta invidia!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl