Cita:
nessun vigile a regolare il traffico e ci abbiamo messo mezz'ora solo per uscire dal parcheggio
Io sono andato via alle 18.15 e il vigile c'era...concordo comunque sul fatto che la logistica andrebbe molto migliorata ed è inconcepibile, nel 2015, non poter fare il biglietto on line. Così come il self service che chiude a una certa ora (con 70 mila persone c'è sempre qualcuno che mangia) e i panini "da rapina" secondo me..ma basta portarsi la roba da casa. Piuttosto desolante invece il "contorno" della fiera: strade sporche, aree semi-abbandonate ...non dà una bella impressione per chi arriva a piedi.
Per quanto riguarda il modellismo ferroviario, c'è da dire che non riesce a rinnovarsi, per cui ogni anno si vedono le stesse cose, benchè i plastici siano sempre un piacere. Però, ad esempio, eran problemi a vedere i convogli: per quanto ho visto io i passaggi dei treni erano sempre piuttosto rari, ed era più divertente guardare i mezzi in manovra nello splendido deposito a vapore e diesel di cui si e letto ampiamente nei TTM passati (scusate non mi ricordo il nome del fautore di questo plastico, comunque gentilissimo che mi ha lasciato fare le foto a iosa). In generale, la mia opinione è che o riescono ad attrarre i grossi produttori (in pratica c'era Hornby-Lima Expert, SAGI e altri artigiani, ma no Os.Kar, no ACME, Roco ...) oppure rimarrà un padiglione sì visitato ma in modo costante dal p.d.v. del numero di visitatori. Ottimi i libri proposti dagli stand ETR, Duegi ecc. Mondo ferroviario ecc. , soprattutto sulle amministrazioni straniere; infatti ho speso più per quelli che per altro.
Altro aspetto che mi ha colpito sono stati i prezzi. Aln 556 a 120 Euro, E326 a 140, varie edizioni limitate ACME (materiale italiano ed estero) a 150, e645-646 a 100 Euro, e424 a 130-140 Euro, la 473 Roco a 149...veramente non ha senso comprare novità a certi prezzi, con tutto il ben di Dio che c'è ed accettando le approssimazioni a questi prezzi, secondo me l'interessato di turno può farsi un regalo.
Tutti gli altri padiglioni (Auto, Aerei, Navi) li considero spettacolari e divertenti, più di quello ferroviario, ed anche il modellismo statico era da lasciare a bocca aperta (ricordo la riproduzione di un cantiere di costruzione del veliero inglese del XVII sec. ...da paura). I negozi con i colori, pennelli, colle di tutti i tipi per chi vuole muovere un pò le mani...viene voglia di prendere qualcosa anche se non sei del mestiere

.... i negozi di modellini di auto, bei "satelliti" anche per gli appassionati di treni e con modelli anche a basso prezzo difficili da reperire (se non sulla baia a prezzi decisamente più alti..) sono un piacere, e mi sono costati la Tatra, un modello in 1:43 a 10 Euri... in questi padiglioni ricordo con piacere il plastico tranviario del gruppo di Torino, veramente bello con i binari phoenix a gola autocostruiti..c'era anche un bus (vero) con una mostra molto interessante sul trasporto locale giapponese, visto nei momenti "tragici" della storia di quel Paese...forte.
Del Lego si è gia detto

.
Due parole sul padiglione dell'usato. Quest'anno c'erano parecchi venditori di treni, decisamente più dell'anno passato. I prezzi? Mi sembra di aver intuito il crollo del vecchio RR (una Cab Forward che costava 200 Euro nel 2014 sabato me la davano a 120) a meno di cercare la chicca rara (la sparavano a caxxo) ma la produzione recente proposta secondo me resta piuttosto cara. Divertente la vecchia produzione Roco, quella che non si guasta mai

; ho preso una 230 SNCF perfetta a 65 €. Poco altro, poco automodellismo statico ad esempio...
Secondo me, anche se con l'approssimazione logistica, il gioco vale la candela anche a 12 Euro; ma io faccio solo una fiera l'anno (questa) e sinceramente mi sono divertito parecchio
Saluti