Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Cerco di rispondere ad Antonio e Umberto, ritengo che i distanziali fossero per aumentare la sicurezza degli addetti che dovevano andare sotto le estremità del carro per effettuare i collegamenti del REC. Se qualcuno ha la risposta esatta ......
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Vediamo un pochino.....i carri in questione dovevano viaggiare perlopiù in composizione a treni viaaggiatori.
Perchè chiedere maggiore distanza da un veicolo passeggeri adiacente?
Ipotesi varie:
1) la lunghezza standard del cavo REC senza distanziali avrebbe potuto creare un'ansa eccessiva in basso del cavo stesso con possibile impiglio durante la corsa presso ostacoli fissi?
2) maggiore franco di sicurezza nei confronti del manovratore addetto all'aggancio?
3) (indipendente dalla presenza del cavo RE) mantici dei veicoli per viaggiatori troppo vicini alla parete frontale del carro?

....mah.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Sono le ipotesi che avevo fatto anche io , poi controllando su disegni e riviste mi è capitata una foto del carro Vre (I quaderni di RF I carri Tipo F pag. 79, edizioni ACME ) dove si vede lo spessore ai respingenti lato chiuso e invece manca dal lato garitta dove l'aggetto del vano manovella è ancora più a ridosso dell' eventuale carro / carrozza agganciata .
C'è da notare però che nella foto postata da tonymau il maschio del REC fuoriesce dalla verticale della testata (a occhio sembra della stessa misura delle prolunghe ) mentre nella foto che dico io il maschio è ben dentro la verticale del filo garitta (lato senza spessori)
Quindi ritengo sia la posizione del maschio la ragione ( idea personale in attesa di chiarimenti ...) .

Per analogia ricordo che anche i carri P con sponde di testa abbassabili , che per varie ragioni potevano viaggiare in quelle condizioni (esempio facendo da scudo a carichi lunghi su altri pianali) avevano gli spessori ai respingenti (carro P TTM kit) o respingenti particolarmente lunghi (carro P Walschaert ).

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Tempo addietro, un verificatore come risposta mi aveva dato quanto ipotizzato al punto 1) da Voltan.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 20:59 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Una domanda [forse non troppo] da quattro soldi: in quali zone d'Italia era possibile vedere composizioni con un carro UF?
Chiederei anche a Max Bovaio se può fondere questo filetto con quello personale dell'utente "massimobertocci", riguardante un modello dello stesso carro e presente nella sezione "rotabili in scala e TTMKit", in modo da non fare salti avanti e indietro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
Fatto.
Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Negli anni '60 erano comunissimi, al punto di avere nei libri delle composizioni un prospetto apposito nel quale veniva riportato l'elenco dei treni in cui erano in circolazione.
Per fare un esempio, in Toscana nel 1968 circolavano sui treni:
A667- A235 Bologna - Pistoia - Firenze;
A242 - A680 Firenze - Pistoia - Bologna
A Torino negli stessi anni servivano la relazione:
Torino - Trofarello - Chieri;
Alessandria - Cavallermaggiore;
Alessandria - Pavia;
Alessandria - Vercelli;
Pavia - Vercelli;
Novara - Arona
in composizione a treni accelerati.
Nei primi anni '60 ne trovavi anche sulla Milano - Mortara (vedi le foto dei F.lli Sartori), Santhia - Biella ecc ecc.
Sarei curioso di vederne impieghi in Umbria, ma non ho mai avuto evidenze documentali e fotografiche in merito.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
A Federici ha scritto:
Negli anni '60 erano comunissimi, al punto di avere nei libri delle composizioni un prospetto apposito nel quale veniva riportato l'elenco dei treni in cui erano in circolazione.
Per fare un esempio, in Toscana nel 1968 circolavano sui treni:
A667- A235 Bologna - Pistoia - Firenze;
A242 - A680 Firenze - Pistoia - Bologna
A Torino negli stessi anni servivano la relazione:
Torino - Trofarello - Chieri;
Alessandria - Cavallermaggiore;
Alessandria - Pavia;
Alessandria - Vercelli;
Pavia - Vercelli;
Novara - Arona
in composizione a treni accelerati.
Nei primi anni '60 ne trovavi anche sulla Milano - Mortara (vedi le foto dei F.lli Sartori), Santhia - Biella ecc ecc.
Sarei curioso di vederne impieghi in Umbria, ma non ho mai avuto evidenze documentali e fotografiche in merito.
Antonio

In Triveneto sono stati usati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Una domandina perchè li sto lavorando adesso (gli aeratori mi hanno fatto perdere tempo: i finestrini dei portelloni quanto sono alti e quanto larghi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2015, 11:41 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
i finestrini del portellone sono da 7x5 mm in scala H0.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Finestrini aperti e "corniciati".
Ma le sbarre stanno nella cornice o fuori?
Nella versione grigio ardesia i vetri ci vanno?
Il camino della stufa va dallo stesso lato delle batterie?

Non pensavo che la H0 fosse così difficile: è solo il doppio (lineare) della N, mica tanto più grande. Se mi becca un altro attacco di masochismo :mrgreen: (ho ancora un kit, ho scoperto), mi faccio la versione dormitorio (che è solo più chiara).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 12:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
snajper ha scritto:
Ma le sbarre stanno nella cornice o fuori?


Stanno nella cornice e sono a filo della stessa.

snajper ha scritto:
Nella versione grigio ardesia i vetri ci vanno?


Si, i vetri vanno in tutte le versioni. Quello della foto che avevo segnalato ne è privo perché accantonato da tempo.

snajper ha scritto:
Il camino della stufa va dallo stesso lato delle batterie?


Nel mio modello ho fatto così: viewtopic.php?f=15&t=72906

Eventualmente puoi copiare la disposizione del modello fatto da ACME.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Eccolo verniciato..

Allegato:
Ufverniciato.jpg
Ufverniciato.jpg [ 50.5 KiB | Osservato 5510 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
E le decal:

Allegato:
img20160430_183132.jpg
img20160430_183132.jpg [ 61.07 KiB | Osservato 4762 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl