Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ora che anche il secondo elicoidale prende forma....a prendere forma è anche tutto il plastico...Bomby cosa avevi in mente quando lo hai progettato?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Immagine

Ho rifatto il diagramma della stazione nascosta sul sinottico della ecos, la prima versione non mi convinceva, l'avevo divisa in due schemi, destro e sinistro, così invece è unico. A sinistra escono i due binari dell'elicoidale sx, e a destra quelli dell'elicoidale dx. I treni dovrebbero circolare quindi a doppio senso di marcia tra questi due punti. Ho alcune domande o meglio chiedo suggerimenti agli esperti di circolazione....

1) tra i 10 binari di transito che vedete, quali assegnereste come binari di corsa?
2) considerando il punto 1), dove piazzereste i blocchi ovvero le sezioni di frenata ovvero i segnali (virtuali)
3) I blocchi di cui sopra li mettereste bidirezionali o assegnereste alcuni binari ad un senso di marcia o all'altro?
4) infine, la ecos prevede la creazione di itinerari che comprendono l'azionamento di qualsiasi tipo di accessorio (quindi scambi, segnali, ecc...) e a loro volta questi itinerari possono essere attivati da altri eventi quali occupazione blocchi (retroazione) , status di qualsiasi accessorio, e persino nome della locomotiva che attiva la retroazione. Infine queste condizioni possono essere concatenate tra loro con logica AND e/o possono fare da 'triggers' agli eventi oppure da limitazione.

Tutto cio' premesso, come sfruttare al massimo il sistema? Grazie per i suggerimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 11:01 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Umbriele, ho anche io la ECoS, qualcuno in passato mi ha risposto che per sfruttare al massimo queste potenzialità bisogna avere anche il PC.
Per quanto riguarda gli itinerari di transito io nel mio impianto simile alt tuo come impostazione delle stazioni nascoste, ho scelto i percorsi esterni (ragggi di curva più ampi) per ragione di sicurezza in condizioni di transito a velocità elevate.
Tutto questo anche se i raggi minimi di curvatura sono pur sempre di 600 mm.

Foto delle stazioni fantasma allora in allestimento.
I binari di transito sono gli esterni ed in tutto servono 4 fasci di binari.
Al momento è tutto comandato dalla ECoS ma manualmente, seguirò con estremo interesse lo sviluppo che stai portando avanti.


Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Sti caxxi che lavorone e... che investimento economico! :shock: ma hai previsto eventuali punti di disassemblaggio nel caso di un eventuale trasloco?
Altra curiosità...come fai ad entrare dentro al "recinto"? Strisci in mezzo alle gambe del plastico o c'è un ponte mobile che mi è sfuggito?

Complimenti!
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 12:31 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Ciao Despx, grazie :)
Il plastico è un rettangolo di 8x3,5 mt ed ha due ingressi (uno lo vedi in foto in fondo nella prima foto) che sono accessibili passando sotto, l'altro lateralmente dalla parte opposta. Il plastico ha 3 buche di affaccio, una molto ampia centrale dotate di pedane mobili che portano la quota del pavimento a 80 cm dal piano più alto che misura 1,60 da terra. Un soppalco corre su tre lati del plastico.

Scusa per l'intromissione Umbriele :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Beh direi che siamo sulla stessa barca allora :)

Anche io so e lo ammetto che serve il pc per sfruttare al massimo la centrale, tuttavia come soluzione ibrida "temporanea" vorrei attuare qualche automatismo di sicurezza con la sola centrale.

Giusta la considerazione di usare i binari esterni per la circolazione, tuttavia vorrei considerare anche il corretto tracciato, meglio fare sfrecciare i treni su scambi inglesi doppi non in deviata piuttosto che fare fare curve e controcurve ai rotabili.....

intanto posto un video di come sto ipotizzando i blocchi. I pallini al centro attivano gli itinerari, quando il pallino è pieno significa che l'itinerario ha via libera.
Nella parte bassa i primi 4 binari sono per la circolazione da sx a dx, mentre quelli sopra sono per la circolazione da dx a sx.

Quando un itinerario è settato correttamente, il suo segnale (virtuale ma realmente collegato a un decoder accessori, es. switchpilot) diventa verde e tutti gli altri rossi.

Fisicamente rimane poi da collegare lo switchpilot all'extension in modo che tolga corrente al binario (o commuti il binario con segnale ABC.....)

Rimangono diversi dubbi. I treni che arrivano in stazione come fanno a fare scattare il giusto itinerario in modo che vadano in un binario libero e non in uno occupato, considerando le possibilità che ha la ecos di fare scattare gli itinerari con la retroazione e/o con le condizioni dei segnali ?

Inoltre ogni binario sarà collegato con il railcom.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 13:43 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Attendo il video con moooolto interesse caro amico :)

Cita:
Giusta la considerazione di usare i binari esterni per la circolazione, tuttavia vorrei considerare anche il corretto tracciato, meglio fare sfrecciare i treni su scambi inglesi doppi non in deviata piuttosto che fare fare curve e controcurve ai rotabili.....


Verissimo, considerazione giustissima che avevo fatto anche io :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ecco il video, non è un filmato ma direttamente il file che produce la ECOS con un server VNC 8) 8) 8)

http://youtu.be/yQJEM6f1Yp8

Dopo aver riportato la ECOS in garage potrò aggiungere i blocchi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dunque, dal mio progetto i binari di ct sono quelli centrali (si considera il più corretto tracciato, perchè comunque vi insistono dei tracciati deviati). Se parti dal mio progetto originale (non so quante e quali modifiche hai apportato), sarebbero i binari passanti 4 e 6 (l'ordine dei binari parte dal lato interno del plastico e prosegue verso il muro, non ho considerato i tronchi presenti su ognuno dei due lati. Per la precisione, fai il conto sul lato sinistro del progetto). La stazione è pensata per avere tutti i binari banalizzati (massima elasticità sempre) e per poter dividere in 2 sezioni i binari più lunghi...

Ora, date queste ipotesi di progetto -ovverossia massima elasticità di esercizio, con anche la possibiltà di invertire il senso di marcia dei treni (treni navetta)-, io piazzerei il punto di "ingresso" su ogni binario dell'elicoidale (anche quello è fatto per la circolazione banalizzata!). Questo valuta la presenza di un itinerario libero (ovvero non occupato e non prenotato da nessun altro convoglio) ed instrada il convoglio lì, con un adeguato rallentamento in caso incontri delle deviate). Se il binario può accogliere 2 treni (ovvero è diviso in 2 tratte), lo si spedisce nella tratta più vicina all'uscita. Se la sezione di uscita è già occupata, occorre valutare se la sezione precedente, libera, è capace di contenere il treno (non ho idea di come si possa fare, non conoscendo il sistema).
Il top (sia nel realismo che dal lato pratico) sarebbe prevedere una circolazione ad orario, in cui ad ogni convoglio spetta un compito ben preciso e dove si può prevedere in anticipo la posizione di ogni treno in ogni istante, come d'altronde accade anche al vero: ovviamente una progettazione accurata dell'orario consente adeguati margini di manovra in caso di ritardi, soppressioni e perturbazioni dell'esercizio (specie se vuoi adottare un esercizio automatico ma con la stazione superiore gestita manualmente, come nel caso di una linea gestita da DC (la ECOS) dove ogni stazione è controllata dal DM (umbriele)). Occorre studiare un po' la cosa, fare qualche grafico e passare qualche nottata a progettare l'orario, ma la cosa è divertente quasi quanto progettare e costruire il plastico (un po' come fare le parole crociate o il sudoku...): la cosa migliore da fare è ispirarsi ad una linea vera (ecco, non la MI-BO subito, magari è meglio fare pratica con una linea un po' meno trafficata all'inizio) ed immaginare che la propria stazione sia una di quelle di quella linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tutto chiaro Bomby, quello che descrivi è sicuramente realizzabile. Quello che devo capire, soprattutto prima di mettermi a coprire il piano nascosto con quello superiore, è come effettuare le predisposizioni corrette (isolamenti, distanze dei blocchi, lunghezza delle tratte di frenata.....collegamenti binari....) per avere i binari già predisposti per l'esercizio futuro, senza dover impazzire poi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:06 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Grazie Umbriele, clip interessantissima :)
Hai i miei occhi puntati sul tuo bel lavoro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
qdp ha scritto:
Grazie Umbriele, clip interessantissima :)
Hai i miei occhi puntati sul tuo bel lavoro :)


eheh la cosa è reciproca! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Aaaaaah, beh, per i sezionamenti lascio la parola ai più esperti. Volevo più che altro ragguagliarti sulla filosofia con cui ho progettato l'impianto. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
umbriele ha scritto:
Ora che anche il secondo elicoidale prende forma....a prendere forma è anche tutto il plastico...Bomby cosa avevi in mente quando lo hai progettato?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao,
Visto che dici che ora il plastico prende forma.......a me sembra che la distanza tra i due elicoidali sia a malapena di 40 cm e se poi consideri il riempimento per il paesaggio non capisco come farai ad accedere all interno del manufatto........non sarebbe meglio sfasare i due elicoidali (spazio permettendo) come ad esempio spostare verso la porta di accesso quello (elicoidale) di destra?

Forse dalla foto non si vede bene.....ma la mia sensazione è questa.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ciao Alessandro, il paesaggio negli elicoidali non ci sará, e io sono magro magro :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomo e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl