Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Ciao Corrado,
sì,le Ocem sono quelle rivettate. Per quanto riguarda le DEV corte credo possano andare bene entrambe le versioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
Bene, bene, grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
E.431.003 ha scritto:
Direttissimo 346 Roma-Port Bou-Irun nella tratta Genova-XXMiglia,prima metà anni 60.
Doppia di E.432 Roco.
Bag 2 assi 97.000 Sagi
Bag tipo 1946 Acme
2 cl. FS tipo 1957 Acme
2 cl. FS tipo 1959 HRR
ARz 601 FS Acme
1 cl. FS tipo Y Acme
2 cl. SNCF Ocem-Jouef
1-2 cl.SNCF Ocem-Jouef
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
2 cl. SNCF cuccette DEV Jouef
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
2 cl. SNCF DEV corta REE Modeles
1 cl. FS tipo 1959 HRR
2 cl. FS tipo Y Acme
1 cl. FS tipo 1946 Acme
2 cl. FS 32.000 Acme
https://www.youtube.com/watch?v=raYRmxcUTjU

Dovrebbero mancare 2 miste SNCF (in arrivo art.4103 HRR-Jouef).
Si accettano critiche e suggerimenti....


Ottima realizzazione, ti mancano 2 (o più, in estate era prevista anche la sezione per Lourdes) DEV miste a cuccette.
La mista Sncf con posti a sedere era comunemente una DEV A2 1/2 B6 U46 ma anche la OCEM RA può andare bene (a volte è stata osservata anche una Metallisée SE).
Comunque appena ho tempo ti posto la composizione esatta del 1965 per la tratta GE - XXMiglia..

Bruno

P.S. Quel treno aveva la denominazione RC/CR, che sta per Roma - Cerbère/Cerbère - Roma. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Grazie Bruno,squisito e preziosissimo come sempre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Grazie a voi del gruppo se ogni tanto possiamo ammirare video di treni "veri"!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Bellissima composizione su un fantastico plastico, complimentoni! :D

Tengo in alto il filetto proseguendo sullo stesso argomento. Se non ricordo male circa a metà del filetto c'era la composizione del 1971 di questo convoglio. In 4a posizione era segnalata una vettura Sncf A5cB3c3 PLM. Chi è costei? Una type Est? Ho fatto un giro lungo sulla rete cercando info sulle vetture PLM e se non ho capito male le tipo EST erano ex PLM...ma qui sicuramente c'è chi ne sa più di me...(e ci vuole poco) :D

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Forse volevi dire A5c5B3c3, o meglio A⁵c⁵B³c³?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Qui qualche informazione:
http://www.trains-europe.fr/sncf/voitures/plm_metal.htm
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=5&t=47812


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Si esatto, intendevo quella. La cosa che più si avvicina è la cuccetta mista A5/2c5/2B5c5 dal set 44012 di Roco...che ne dite?

Bello quel link del forum francese sulle composizioni dal 56 al 1970...
Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Per E431.003:

RC (DD) Roma - Irun/Port Bou tratta Genova PP - Ventimiglia anno 1965

Loc. E646 Pr. 1300 V
Loc. E432/E431 Pr. 1065 75 da Savona
Loc. E432 Pr. 580 75 da Savona

1) Di tipo 1927 FS Roma - Ventimiglia Acme
2) Dz tipo 83000 FS Roma - Ventimiglia Acme
3) Bz tipo 1959 FS Roma - Ventimiglia Rivarossi
4) Bz tipo 1957 FS Roma - Ventimiglia Acme
5) Arz 601 FS Roma - Ventimiglia Acme
6) Az tipo Y FS Roma - Ventimiglia Acme
7) A2 1/2 B6 DEV AO Sncf Roma - Irun Lematec
8) A4c4B5c5 DEV AO Sncf Roma - Irun HJouef
9) A2 1/2 B6 DEV AO Sncf Roma - Lourdes Lematec b
10) B10 DEV AO Sncf Roma - Lourdes Ree Modèles b
11) B10 DEV AO Sncf Roma - Lourdes Ree Modèles b - c
12) A4c4B5c5 DEV AO Sncf Roma - Port Bou HJouef
13) B10c10 DEVAO Sncf Roma - Port Bou HJouef
14) B10 DEV AO Sncf Roma - Port Bou Ree Modèles b
15) B10 DEV AO Sncf Roma - Port Bou Ree Modèles d
16) Az tipo 1937 FS Firenze - Nice Acme g
17) Bz tipo 1937 FS Firenze - Nice Acme g
18) Az tipo 1946 FS Firenze - Ventimiglia Acme h
19) Bz tipo Y FS Firenze - Ventimiglia Acme h

b circolano dal 26 VI al 25 IX
c con cartelli di percorrenza Roma - XXMiglia e XXMiglia - Lourdes
d circolano dal 1 VI al 25 IX
g circolano dal 24 VI al 24 IX
h circolano dal 30 V al 23 VI e il giorno 25 IX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Grazie mille Bruno!
(belin che treno:19 vetture!!! )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Già, tolte le due Firenze - Ventimiglia la composizione massima in piena estate è di 17 vetture.
Questa è la FERROVIA che mi dà i brividi...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Ho prenotato il set VB059 di Ree Models, che contiene un 'couplage' formato da una mista DEV A3B5 ed una terza classe DEV C10, tipico dei treni internazionali in regime tre classi. Qualcuno saprebbe postare qualche composizione in cui inserirlo? Grazie anticipate, Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Mannaggia, leggo dal libro "Il Treno Azzurro" di Michele Mingari, che c'è stata una estemporanea presenza del Treno Azzurro che espletava la relazione Torino - Ventimiglia via Carmagnola, Ceva e Savona. È riportato che tra To e Carmagnola era trainato da 626, 636 o anche 428, da 432 ( più 554 in doppia o doppia simmetrica al ritorno fino a Ceva) tra Carmagnola e Savona, di nuovo 626 e 636 da Savona a Ventimiglia...

Qualcuno sa dire qualcosa in più sulla.composizione?
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
grande 646!!!!!!!!!! nel senso di utente :D
le DEV per me sono tra le più belle carrozze mai realizzate...modernissime e di concezione anteguerra ma già oltre la media.....
le plm sono queste....(le faceva france trains in ottima qualità)

viewtopic.php?f=21&t=22319&start=75


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl