Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Il grande Sebastiano mi ha fatto un regalo 2015 inaspettato: mi ha mandato la scannerizzazione del manuale delle Strade ferrate Federali valevole per il periodo 22 maggio 1937 al 14 maggio 1938. Questo mi permette di inserire qualche nuova composizione in epoca II, come fatto in passato, considerando quali potevano essere le carrozze dei treni internazionali che proseguivano per o provenivano da Milano:

Treno FS 174 (per il 51 SBB Chiasso Bellinzona)
da Milano Centrale per Chiasso

locomotiva vapore FS GR 685 (Modello Oskar - Acme)
carro chiuso per trasporto fiori SBB Ventimiglia - Basel D R B (facoltativo)
F4ù bagagliaio a carrelli SBB Ventimiglia - Basel D R B (mod Marklin)
ABC4ù N.S./ D R B Karlsruhe Ventimiglia - Amsterdam (mod Liliput)
AB4ù D R B Berlin Ventimiglia - Berlin Anh. Bf (mod Lima o mod Fleishmann)
C4ù SBB/FS Ventimiglia Berlin (mod Trix o Roco)
WL CIWL Genova Basel tipo S (mod Ls Models)
F4ù NS bagagliaio olandese Genova - Amsterdam (mod Artitec) facoltativo

Nel convoglio mancherebbero (come sempre) le carrozze italiane ed eventualmente un postale in servizio nazionale.
altrimenti un buon convoglio internazionale riproducibile con modelli disponibili in epoca II. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Loriano Lorenzutti ha scritto:
si Andrea hai ragione, non mi sono spiegato bene. le carrozze sono verdi in epoca II.
il fatto è che tutte che vaporiere che tu hai elencato le ho in epoca III, III/IV.
per questo cercavo se andava bene qualcosa che ho in "casa" tipo 675/ 460 Trix epoca II o
la 473 Roco.
grazie ancora per la risposta,
Loriano

in realtà nessuna, tutte necessitano modifiche (vedi vari articoli su TTM), le uniche che, con i loro pregi e difetti, sono ambientate in epoca II, sono la 685 ACME art 69501 (anni 30) e la 875 Roco a cabina aperta (anni 20) e, se/quando uscirà la 675 OsKar
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Treno FS 174 (per il 51 SBB Chiasso Bellinzona)
da Milano Centrale per Chiasso

locomotiva vapore FS GR 685 (Modello Oskar - Acme)
carro chiuso per trasporto fiori SBB Ventimiglia - Basel D R B (facoltativo)
F4ù bagagliaio a carrelli SBB Ventimiglia - Basel D R B (mod Marklin)
ABC4ù N.S./ D R B Karlsruhe Ventimiglia - Amsterdam (mod Liliput)
AB4ù D R B Berlin Ventimiglia - Berlin Anh. Bf (mod Lima o mod Fleishmann)
C4ù SBB/FS Ventimiglia Berlin (mod Trix o Roco)
WL CIWL Genova Basel tipo S (mod Ls Models)
F4ù NS bagagliaio olandese Genova - Amsterdam (mod Artitec) facoltativo


Visto il periodo alquanto tardo, per le carrozze svizzere tralascerei i modelli Maerklin/trix per il F4ü e il C4ü per concentrarsi sui modelli Roco 'a tetto a botte', dove bisogna fare attenzione che spesso i modelli offerti sono con le marcature per il treno sorico di Ep. V e non veramente di ep. 2.
Per il bagagliaio SBB ci sarebbe poi in alternativa la produzione un po di nicchia di AKU/Roco, la serie 18821-28 del 1928-31. (come il roco ma senza il tetto a botte), che era anche lui RIC.
sebastiano


Ultima modifica di sebamat il lunedì 12 gennaio 2015, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Il mio obiettivo era di rivitalizzare l'argomento, fermo da due mesi. Purtroppo mi sono un po' arrugginito, visto che l'ultima volta che si e' parlato in questo thread di composizioni del 1938 era il dicembre del 2009. Sono andato allora a rivedere i miei appunti e i modelli che vorrei suggerire sono:
carrozza di terza classe svizzera C4ù 8809 mod Roco 44200B,
carrozza mista di 1/2 cl svizzera AB4ù 2856 mod Roco confezione 63010/69010,
come bagagliaio olandese io avrei il D7601 colore verde oliva mod Artitec 20.243.02, ma forse per l'anno 1938 andrebbe meglio quello a 6 porte annunciato sempre da Artitec e non ancora consegnato,
per la mista tedesca di 1/2 classe l'art 309642 di Lima propone una hectepolenwagen ma con residenza Halle (vicino a Berlino), mentre la mista di Fleishmann art 845851 riproduce una carrozza tipo AB4ù 35 di piu' recente costruzione, ma con residenza München.
per la carrozza letti, la tipo S nr 2892 di gestione FS, contenuta nel set 49131 di Ls Models,
per la vaporiera, per salire fino a Camerlata una GR685 e' indispensabile, per un treno di 6 carrozze. Eventuali carrozze a carrelli in più giustificherebbero una doppia trazione, magari assieme ad una Gr740 (nel manuale del 1927 ad una Gr685 si aggiunge una Gr730). Purtroppo mancando come sempre il manuale FS dell'epoca, le mie sono sempre delle congetture, ma spero che siano comunque d'interesse. Un saluto a tutti. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
volendo convertire alcune loco in epoca II chiedo se la Co RI è ancora attiva
grazie
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un ciao a tutti. Nuova compo per l'anno 1938:

Treno FS 300 (poi 153 SBB CFF)
Milano- Chiasso

locomotiva a vapore FS
Bagagliaio F4ù SBB CFF Milano-Zurigo (mod Roco Aku)
WL CIWL Genova-Zurigo (mod Ls Models tipo S o Jouef tipo Z) a giorni alterni
ABC4ù DR Berlin FS Genova-Berlin (mod Roco)
ABC 4ù FS Genova-Warszava (mod ACME) dal 1.IV al 14 IX
ABC4ù SBB Genova-Basel (mod Metropolitan)

Un convoglietto di facile realizzazione, con carrozze miste nelle tre classi. Stefano


Ultima modifica di fermod il domenica 15 febbraio 2015, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Altra compo, piu' interessante ma che richiede materiale piu' raro, e' la seguente:

Treno FS 173 (dal 54 Sbb Cff)
Chiasso-Milano

Locomotiva a vapore FS
bagagliaio postale Sbb Cff FZ4ù Basel-Milano (modello Born?)
WR CIWL Basel-Milano (mod Rivarossi)
AB4ù FS Boulogne-Trieste (mod Roco 45555, verde vagone)
AB4ù FS/SBB Zurich-Ventimiglia (mod Roco per FS, sempre in attesa del modello svizzero)
AB4ù CFB/FS Ostende-Ventimiglia (mod Roco per FS, suggerimenti per la carrozza belga?)
AB4ù FS Berlin Anh Bf-Ventimiglia (mod ACME, castano isabella, numeri romani)

Ringrazio per segnalazioni sul modello del bagagliaio misto postale svizzero a carrelli e della mista belga, probabilmente una I1 annunciata da diversi anni da Ls Models.
Per le miste italiane, sia Roco che Acme, per variare un po' la composizione. Probabilmente a Chiasso venivano aggiunte delle carrozze italiane ed un postale in servizio interno e la maggiore composizione poteva richiedere la doppia trazione a vapore. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il domenica 15 febbraio 2015, 19:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Ciao Stefano,
Curiosità fermodellistica storica: il bagagliaio SBB Fz4u sopra citato era quello della vecchia produzione Pocher anni 60 ! Salvo mio errore ...
Non lo ritrovo da Born o altri in versione modello più attuale .
Grazie per le belle compo,
Saluti
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2015, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Andrea, l'esperto sulle carrozze svizzere sei Tu, ma questo e' un FZ4ù vale a dire un misto postale+bagagliaio. A memoria, potrebbe essere una carrozze con il lucernario old-style? Purtroppo i Born non me li posso permettere. Chissà se Sebastiano ci legge? Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Caro Andrea, l'esperto sulle carrozze svizzere sei Tu, ma questo e' un FZ4ù vale a dire un misto postale+bagagliaio. A memoria, potrebbe essere una carrozze con il lucernario old-style? Purtroppo i Born non me li posso permettere. Chissà se Sebastiano ci legge? Ciao. Stefano.


Presente!
Il FZ4ü nel 1938 penso debba essere parte di una microserie di 4 carrozze miste bag-postale appena messe in servizio (1937-1938, nr.19101-19104), pensate appunto per ridurre il peso delle composizioni che aumentava sempre più a causa della costruzione in metallo che prendeva sempre più importanza (appunto 'tipo 'costruzione pesante').
Infatti la tipologia FZ4ü è molto rara nelle SBB, e di sicuro non potevano più essere i vecchi FZ4ü ex GB, dato che questi erano stati trasformati in bagagliai 'puri' nel decennio dopo la nazionalizzazione. Il tipo verrà riproposto dopo la 2. guerra nella serie 'costruzione leggera', ma questi non saranno RIC (modello Liliput )

Nell'aspetto ricordano molto i bagagliai con 'tetto a botte' proposti da roco, non sono mai stati offerti sul mercato ma pochi anni fa su LOKI é stata presentata una modifica su base artigianale.... E no, non avevano il lucernario

sebastiano.

PS: x stefano: li trovi descritti a p 41 (foto p42 in alto a sinistra) nella 3. parte della doc sui bagagliai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, grazie della precisazione. Per riprodurre il bagagliaio-posta penserei di utilizzare il bagagliaio con tetto a botte di Roco, vista la somiglianza della forma e la differenza nella marcatura e, al massimo, in qualche scritta POSTE. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un'altra richiesta per Sebastiano. Ho recuperato il modello Roco/Aku 44880-D che ha la marcatura F4 18523 ma data di revisione 13.6.1957, quindi ambientabile correttamente in epoca III, con scritta sulla fiancata che non comprende lo scudo svizzero.
La domanda e' se esiste anche un'altra versione in epoca II di questo modello, corretta per la composizione del 1938 del treno FS174 più sopra postata? Grazie per la risposta. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Trovando un po'di tempo, inserisco un'altra composizione del 1938:

treno FS304 Milano C.le Chiasso
per il treno SBB n. 65 Chiasso-Luzern

locomotiva a vapore FS gr 685
bagagliaio SBB Milano-Basel (modello Roco/Aku)
AB4ù FS Roma-Berlin Ahn. Bf.(modello Roco 45555 tipo 1921 livrea verde vagone)
WL CIWL Nice Berlin Anh. Bf. (tipo Z modello Jouef ed annunciato Ls Models)
C4ù FS Milano-Berlin Anh. Bf. (modello Roco tipo 1921 livrea verde vagone)
ABC4ù DR Deposito Dresden Milano - Dresden (mod roco 45684 bauartgtuppe 1928)
AB4ù FS Roma- Berlin Anh. Bf. (mod ACME livrea castano e isabella)
C4ù FS Milano - Berlin Anh. Bf. (mo ACME castano e isabella o Roco livrea verde vagone)

composizione di sette carrozze, facilmente reperibili. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Un'altra richiesta per Sebastiano. Ho recuperato il modello Roco/Aku 44880-D che ha la marcatura F4 18523 ma data di revisione 13.6.1957, quindi ambientabile correttamente in epoca III, con scritta sulla fiancata che non comprende lo scudo svizzero.
La domanda e' se esiste anche un'altra versione in epoca II di questo modello, corretta per la composizione del 1938 del treno FS174 più sopra postata? Grazie per la risposta. Ciao. Stefano

Immagine

Io ho un modello simile di APC in marcatura tipica Ep.2, non so se é un roco riverniciato o una produzione diversa.
Allegato:
eapc-gepaeckwagen-f4-epoche-iii-sbb-cff.jpg
eapc-gepaeckwagen-f4-epoche-iii-sbb-cff.jpg [ 23.23 KiB | Osservato 8202 volte ]

(foto dalla rete del fratello in versione Ep. III)

Non sono sicuro che roco/aku lo abbiano proposto come Ep. 2, ma comunque la marcatura del 44880-D é applicabile anche già prima della guerra (da 1934-35 circa), se tralasciamo la data di revisione.
Paragonate ad altre nazioni le cesure Ep2-Ep.3 per la svizzera non sono cosi nette grazie alla continuità istituzionale (abbastaza politicamente corretto? :twisted: :lol: :D )

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, io avrei recuperato un bagagliaio roco/aku con marcatura F4 18523 mentre Tu i riferivi ad un bagagliaio marcato serie 18821-28. Purtroppo, quando si compra sulla baia, spesso i dati di marcatura si possono controllare solo ad acquisto avvenuto.
Comunque la differenza rispetto al modello APC sta' nella scritta attorno allo scudo svizzero (l'Aku SBB CFF l'APC SBB CFF SFF)e nella coloritura in giallo dei mancorrenti (infortunistica, da che anno?). Posso comunque ambientare il modello AKU per l'anno 1938? Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], estevan0000, Etsero17, Google [Bot], Google Adsense [Bot], zanzibar66 e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl