Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Simone646 ha scritto:
il software che gestisce i servizi alla temperatura di 4° svuota le casse dell'acqua!!!!
Meno male che sono ingegneri...

se l'alternativa è che l'acqua ghiacci e rompa i serbatoi danneggiando irreparabilmente il tutto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Forse si dovrebbe ricordare agli ingegneri che esistono i termostati e le resistenze di riscaldamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Forse si dovrebbe ricordare agli ingegneri che esistono i termostati e le resistenze di riscaldamento.

il problema sorge quando stacchi le batterie per lo stazionamento..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Certo che se volete scaldare l'acqua con le batterie siete proprio dei fenomeni !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Il problema dei gabinetti senza acqua c'è quando le vetture sono in composizione ad un treno e pertanto alimentate. Quando sono parcheggiate o sono in officina ha poca importanza se le casse dell'acqua si autosvuotano a causa della bassa temperatura ambiente. Vengono usati anche nei camper dei dispositivi elettrici a basso consumo per non far gelare l'acqua nei serbatoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 22:31
Messaggi: 127
fatevi un viaggetto sul reg 2328 roma foligno con le ale 841 ...... possibile che in due mesi che ci viaggio due notti a settimana mai una volta un cesso con lacqua!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Tz ha scritto:
Certo che se volete scaldare l'acqua con le batterie siete proprio dei fenomeni !

non è così.. facciamo chiarezza: quando disalimenti il treno sezionando le batterie, questo famoso termosensore non è alimentato, di conseguenza in caso di basse temperature non permette il deflusso dell'acqua che quindi ghiaccia e può danneggiare il serbatoio..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Come mai questo problema non esiste per i serbatoi del resto del materiale passeggeri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Per Malte: io sono di Grosseto.

Per g-Master: penso che questo sistema di scarico "preventivo" esista solo nei Minuetto e nei Vivalto. Almeno così ci hanno detto alla scuola professionale su questo particolare tipo di rotabili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Speriamo che i cessi di questi mezzi vengano prima o poi adeguati agli altri: già si viaggia stipati e in ritardo costante (per non parlare di quando sopprimono la corsa), figuriamoci se d'inverno si deve fare anche a meno del bagno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
G-master ha scritto:
Come mai questo problema non esiste per i serbatoi del resto del materiale passeggeri?

probabilmente sono realizzati con forme o dimensionamenti differenti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4625
Per Simone 646:

Ho provato a mandarti un messaggio privato ma al momento non funzionano.

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: wc rotti! abbiamo toccato il fondo!
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
....l'ultimo messaggio era del 2006...

Oggi 6 febbraio 2013 sta viaggiando sulla Milano - Napoli un frecciarossa con i bagni praticamente fuori servizio (quasi 6 ore di viaggio).
Dal treno un amico mi scrive che sembrano tutti chiusi (forse un paio aperti !)

.. E siamo sul miglior treno in servizio !...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: wc rotti! abbiamo toccato il fondo!
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
L'anno scorso Moretti aveva invitato coloro che viaggiavano in inverno a portarsi coperte e panini, adesso...


Allegati:
images.jpg
images.jpg [ 29.83 KiB | Osservato 4593 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: wc rotti! abbiamo toccato il fondo!
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Bill ha scritto:
L'anno scorso Moretti aveva invitato coloro che viaggiavano in inverno a portarsi coperte e panini, adesso...

Non condivido affatto le scelte manageriali della mia azienda ma cerco di fare il mio perché il servizio sia al meglio. Diciamo che la storia dei panini io l'ho letta un po' diversamente da come l'hanno letta tutti. Ora mi spiego: domenica, nonostante l'emergenza maltempo sul Bo-Brennero c'era una gita di bambini che andavano a divertirsi sulla neve. L'utente italiano se ne infischia dei bollettini meteo: "devo andare a fare il weekend la e cascasse il mondo ci vado!". Poi rimangono bloccati nella neve o peggio e piangono. Fosse per me con certe condizioni meteo non si dovrebbe uscire di casa! Noi siamo cocciuti e quindi MM dice: dato che hai sempre ragione te non lamentarti se ci sono problemi.
Spero di essermi spiegato senza offendere nessuno

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl