Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Tranquillo Tonymau. Ultimamente ho fatto degli acquisti Rivarossi e sinceramente non so che dirti. Sti Minghia di cinesi sono ovunque persino nelle sale parto. Ti nasce un figlio o un nipotino made in Cina!!! Riesci ad immaginare una cosa del genere? Grazie per quei indirizzi, emozionanti. Distinti saluti. Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Sono andato a recuperare un manuale FS per l'anno 1965-1966. Anzitutto il treno e' indicato come MS/SM Milano Sicilia, (DD) direttissimo (Freccia del Sud). La composizione tutta di carroze di 2a classe di cui una sola con comparto ristoro in partenza da Palermo. I dati del manuale indicano

Locomotore E646
sezione da Siracusa: bagagliaio posta DU* serie 93000 e due seconde classi
sezione da Catania: 4 seconde classi
sezione da Palermo: seconda ristoro e 4 seconde classi
sezione da Messina: 1 seconda classe
in partenza da Messina alle 16,40.

a Villa S-Giovanni aggiunte 6 seconde classi da Reggio Calabria

Il treno arrivava a Milano alle ore 11,44 del giorno seguente

Ciao.Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao Stefano, grazie del tuo aiuto ricco di informazioni nonché provenienti da fonte certa. Distinti saluti. Angelo

P.S. Per caso è possibile sapere il tipo es. 1946/1955/1957/1959 ecc. o qualche altra identificazione? Vedi, il problema vero sta nel fatto delle ditte come ACME-RIVAROSSI-ROCO e cosi via. Chi è più fedele nelle riproduzione o nella qualità? Da considerare che se li fanno pagare frofumatamente. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 12:25
Messaggi: 205
Come ho su scritto,sono sicurissimo che il locomotore era un 636..non un 646...anche se le prestazioni sarebbero state migliori con il 646....e non so per quale motivo non le avessero impiegate quella volta su quel treno.Le carrozze erano quasi tutte color castano ad eccezione di una o due 52.000 era ancora castano isabella...Le manovre per immettere il treno sul traghetto erano affidate ad una Ne 120 e da Messina il treno ripartiva sempre al trainato da una 636....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao,
io ricordo che il treno partiva da Catania il pomeriggio e si arrivava a Milano sempre verso le 9.00 ed eravamo costretti a sbrigarci perchè dal lato opposto partiva il treno per il nord Germania con fermata a Basilea arrivo intorno alle 14.30 che era quella che ci interessava per fare il cambio.Mi ricordo sembre questi orari possibile fosse una seconda Freccia del Sud?
Ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 20:37
Messaggi: 19
Località: Palermo
In Sicilia le E 646 sono arrivate nei primi anni '80,quindi come dice giustamente Rubino la trazione in terra siciliana era affidata alle E 636. In continente invece negli anni '60 questi treni come la Freccia del Sud, l’Expr “Conca d’Oro” ,il famosissimo “Treno Azzurro”, il rapido Napoli — Milano, erano già affidati alle 646. Ovviamente poteva capitare che per indisposizione macchina titolare al traino ci fosse una macchina come la 636!!!!
Naturalmente quanto dico è quello che ho dedotto da varie fonti cartacee e non :)
Saluti

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Nel manuale c'e' anche l'indicazion della serie delle carrozze.
Il bagagliaio posta e' della serie 95.000 vale a dire il tipo 1934 di cui esiste un modello da ACME sia tutto castano che castano e isabella.
Le carrozze di seconda vengono indicate appartenenti a diverse serie:
(25.000-099 e 25500-659 corrispondenti alle UIC X tipo 1964, ma non credo sia possibile perche' consegnate solo negli anni 1966-1967 in livrea grigio ardesia);
30900-959 ex prime classi 20.000 tipo 1921 trasformate in seconde classi con 6 posti per compartimento (modello ACME castano e isabella)
32145-248, 3200-144, 32249-349,32350-749 corrispondenti alle tipo 1937, modello ACME, sia castano che castano isabella
33000-844 corrispondenti ad una breve serie di 9 carrozze tipo 1940 (modello Laser) ed alle tipo 1946 ex terza classe a 10 compartimenti da 8 posti, trasformate in seconde classe dopo il 1956 (modello ACME castano).
45000-099, tipo 1957 (modello ACME)
45250-257, 45260-309, 45320-751, 45800-994 tipo 1959 (modello Rivarossi e Hornby Rivarossi solo in castano)
45799, carrozza UIC -Y tipo 1961 (modello ACME color castano contenuta in un set)
In pratica un bel mischione di carrozze di seconda classe, in buona parte in livrea tutto castano. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il sabato 7 marzo 2015, 22:34, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Fermod, grazie del tuo prezioso aiuto. Cordialmente ti saluto.
Angelo :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Mi dimenticavo, la seconda classe con comparto ristoro in partenza da Palermo e' nella serie Bz 45.991-994, corrispondente al tipo 1959, costruite nel 1965, modello Rivarossi tutto castano. Dovrebbe esserci anche un modello della vecchia Rivarossi già in livrea grigio ardesia con logo FS ovale sperimentale e numerazione pre UIC BRz 45.281, ma dai miei appunti ha data di revisione 23.3.1966.
I dati delle carrozze reali ricavati dal libricino Carrozze FS 1983 di Fabio Cherubini. Un saluto a tutti. Stefano


Ultima modifica di fermod il sabato 7 marzo 2015, 22:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
EEEEEVVVAiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Gianni Fei ha scritto:
Io ho questa composizione riferita all'orario 1979/1980 relativo all'espresso 592 "Freccia del Sud"

da Genova

GF


Hai ragione. Sono andato a vedere l'orario cartaceo inverno '79/80 e quel treno era istradato via Tirrenica nord.
Però tutti i treni Milano-Sicilia erano treni della dorsale e non avevo voglia di andare a vedere in quali altri orari la Freccia del Sud venne istradata via Genova...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Gattopardo ha scritto:
In continente invece negli anni '60 questi treni come la Freccia del Sud, l’Expr “Conca d’Oro” ,il famosissimo “Treno Azzurro”, il rapido Napoli — Milano, erano già affidati alle 646. Ovviamente poteva capitare che per indisposizione macchina titolare al traino ci fosse una macchina come la 636!!!!
Naturalmente quanto dico è quello che ho dedotto da varie fonti cartacee e non :)


è possibile che l'uso dei 636 fosse anche legato al fatto che, in terra calabra, non c'era ancora raddoppio della linea (molti tratti erano in cantiere per cui limitati in velocità) e quindi le percorrenze avessero in ogni caso tempi molto lunghi? Da qui, ovviamente, la possibilità di espletare il servizio con loco meno performanti non rappresentava limitazioni particolari. E' un'ipotesi plausibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
le E646 arrivavano in turno fino a reggio calabria, poi in sicilia solo E626/636...... purtroppo più che adeguate alle velocità di linea. :(

la presenza di E636 in continente in testa ai treni titolati nord-sud e vv era sporadica e legata ai fuori turno delle 12 motori. con le E636, vista la massa trainata e le velocità si faceva notevole ritardo specie sulle tratte milano-bologna e roma-napoli, oltre che sull'appennino, dove il 646 oltre alla maggiore velocità faceva valere la sua potenza sulle vecchie macchine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao,
bravo L28 hai aperto un bel filetto erano anni che cercavo di ricostruire la Freccia del Sud cercando un po in giro. Avevo chiesto a Verona se la Duegi aveva intenzione di dedicarsi agli anni 60/70 ma mi era stato detto che era un po complicato per vari motivi. Bene un filetto che seguo in modo molto appassionato.
Ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Andando a frugare nei mei ricordi di bambino ricordo che i treni dalla siciclia al "continente" erano rtrainati sino a Messina dalle 636 mentre a Villa S. G. ci attendeva la 646 girgio verde (un mito per me allora), riordo anche, ma per il conca d'oro, una carrozza CIWl e, forse, vetture cuccette, la memoria mi tradisce?
Ninni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl