Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Oggi il Gazzettino Nordest ha dedicato 2 pagine per descrivere lo stato comatoso in cui versa il trasporto ferroviario in Veneto. Tra le altre cose si parla delle grasse lamentele degli utenti della Vicenza-Schio e Belluno-Venezia che devono fare i conti con i 122 posti (più gli sgabellini) dei cess... dei coset... ehm dei minuetti. E si rimpiangono (testuali parole) i treni con D 445+5 MDVC

Ricordo bene, tuttavia, che all'apparire (2004) di questi cosi a TRE casse qualcuno (tra cui io) scrisse che 122 posti a sedere vanno benone per relazioni secondarie e/o su linee secondarie, ma stante la TOTALE e famosa incapacità dei programmatori delle FS di gestire al meglio il materiale rotabile c'era il rischio di vederseli su relazioni affollate (7 del mattino) su linee incasinate (Venezia-Udine).
E così fu.

Ora, si noti come quegli abili venditori di fumo di dirigenti FS, Politici regionali ed altro, "vendono" il plastich... ehm, il minuetto alle regioni: dicono che è un treno moderno (anche le 663 ricondizionate sono moderne), confortevole (ma se viaggi in piedi chettefrega?) e che contiene 345 cristiani. NO FALSO, ne contiene seduti 122+22 sugli sgabellini. Altrimenti diciamo pure che può contenere 1.000.000 di pulcini, 37miliardi di zecche, 400 sacche da sci, 4 tonnellate di bagagli a mano.

Ed ecco la questione: che i minuetti da 122 posti sono andati a sostituire treni da 450 posti come il Belluno-Venezia delle 6.40


Ultima modifica di Tradotta il mercoledì 18 ottobre 2006, 22:49, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Prima o poi sarebbe accaduto!
Era meglio costruire una nuova locomotiva diesel piuttosto che questi mezzi chiamati anche treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, ma andavano imposti per motivi politici. Anche sulla Roma-Frascati, un tempo linea frequentata solo nelle ore di deflusso delle scuole, sono apparsi i tram ferroviari (perché di questo si tratta, senza contare che una 9200 Atac ha comunque una capacità superiore), solo che sono apparsi in un momento di grande aumento del traffico: a Frascati hanno aperto quasi contemporaneamente tre alberghi che sono sempre pieni di crucchi e di yankee, cosicché da soli generano una bella affluenza da e per Roma.
Insomma, per fare 24 chilometri e mezz'ora di percorrenza ci si deve presentare sul tram almeno venti minuti prima se si vuole viaggiare seduti.
Roba da far rimpiangere le Ale 940, nonostante abbiano viaggiato per oltre vent'anni al di sotto delle loro capacità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Era facile immaginare quello che sarebbe successo col Minuetto.
Il Minuetto nasce come TBF in contrapposizione al TAF, vale a dire per linee e fasce orarie A BASSA FREQUENTAZIONE, facilmente identificabili anche in Veneto.
Ovviamente bisogna fare i conti con i geni di Sfascitaglia e la varia politicaglia regionale, i primi incapaci di gestire anche la Roccacannuccia-Portobello, i secondi buoni solo a produrre fumo negli occhi della gente, pensando che tutti siano stupidi.
Naturalmente, vista la mala parata, la soluzione riparatoria ci sarebbe, e cioè fare le doppie o triple, quindi con un utilizzo versatile del treno, ma qui ci si scontra contro la potenza dei sindacati dei ferrovieri, che pretendono, contrariamente a quanto avviene nel resto del mondo, personale a presenziare anche il cesso. (senza andare tanto lontano è noto che sulla Merano-Malles i GTW viaggiano in doppia con la presenza di un solo agente, il macchinista).
Ricordate lo slogan "Minuetto, cambia la musica nel trasporto regionale", come se fosse la soluzione di tutti i problemi?
Come l'inaugurazione in pompa magna della T.E. sulla Castelfranco-Bassano del Grappa con parata d'ordinanza di dirigenti Sfascitaglia e politici vari, e grande risalto sui giornaletti locali.
Risultato: miglioramenti zero.
Quando metà dei treni sono ancora a T.D., su 60 km. ci sono mille fermate e diecimila P.L., non è possibile l'ingresso contemporaneo nelle stazioni, esistono deviate da 30 km/h, regolamenti assurdi che impongono tale velocità per lunghi tratti e ci vogliono minimo 5' per fare un incrocio, è ovvio che non è certo qualche minuto guadagnato con l'accelerazione dei TAF (quando non slitta o non piove...) a risolvere i problemi della linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Tradotta ha scritto:
...
e se qualcuno ha dei dubbi sulla bontà della mia critica vada a rileggersi quanto scrivono i vittoriesi sul trhead in cui si parla dell'avvento dei CESSETTI su tale linea. Tutti felici e nessuno che badava a questo piccolo particolare.


Questa mattina ho letto anch'io l'articolo in questione sul Gazzettino.
La prima cosa che ho pensato: "Cavolo, Tradotta aveva ragione!"
Però, rileggendo attentamente l'articolo noto che in fondo il problema è sorto perchè una scolaresca (con prenotazione comitiva?) ha preso quel treno.
Devi darmi atto che non tutte le mattine ci sono scolaresche che prendono il treno per andare in gita scolastica.
Se poi i Dirigenti di TI sbagliano a mettere in turno il Minuetto, mettendolo nelle ore di punta anzichè nelle ore di "magra" questo è un altro discorso.
Ti faccio un esempio: il treno del mattino che sale a Calalzo da Treviso non mi sembra debba richiedere chissà quante carrozze, infatti il servizio viene svolto da due 668. Ebbene allora perchè non sostituirle con il Minuetto.
Comunque il nostro entusiasmo (mio soprattutto) era nel veder passare su questa linea un treno nuovo, diverso dagli altri, tutto qui.
Con simpatia.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Anch'io avevo letto di una scolaresca, ma se guardi l'orario del treno coincide proprio con la massima affluenza mattutina verso le città di pianura che il tratto Conegliano-Treviso-Venezia non aiuta certo a snellire! Anche per i Vicenza-Schio non c'è scolaresca che tenga.

E comunque il problema che tu rilevi (cattivo uso dei rotabili) è proprio il nocciolo della faccenda: cioé si sapeva già da tempo che questi minuetti sarebbero stati usati a cavolo. Peccato, perché come treni credo siano tra i migliori realizzati da FS. Anzi, la versione elettrica è una bomba come accelerazione, velocità massima, confort, stabilità e silenziosità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Scusa Tradotta,
ma mi permetto di farti notare una cosa:
così come è impostato il titolo del 3d
sembra che sia più una colpa del rotabile,
che bene o male fa il suo lavoro,
piuttosto che di coloro che dovrebbero gestirlo.
Voglio dire che a primo acchitto si capisce
che la gente lo odia per demeriti tecnici propri.
Un titolo tipo " Minuetto:odiato per colpe non sue"
avrebbe reso meglio il concetto.
Torno a scusarmi , ma sai , nell'odierna frettolosa società
un titolo molte volte vale più di 100 pagine.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
nottola ha scritto:
Ti faccio un esempio: il treno del mattino che sale a Calalzo da Treviso non mi sembra debba richiedere chissà quante carrozze, infatti il servizio viene svolto da due 668. Ebbene allora perchè non sostituirle con il Minuetto.


Che senso ha? stessa capienza.. poi il materiale che sale a calalzo quando scende verso pd a belluno diventa una doppia con altre due 668 in coda..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
venanto ha scritto:
Scusa Tradotta,
ma mi permetto di farti notare una cosa:
così come è impostato il titolo del 3d
sembra che sia più una colpa del rotabile,
che bene o male fa il suo lavoro,
piuttosto che di coloro che dovrebbero gestirlo.
Voglio dire che a primo acchitto si capisce
che la gente lo odia per demeriti tecnici propri.
Un titolo tipo " Minuetto:odiato per colpe non sue"
avrebbe reso meglio il concetto.
Torno a scusarmi , ma sai , nell'odierna frettolosa società
un titolo molte volte vale più di 100 pagine.
Antonio

Quanto dici è vero in parte. Si, la responsabilità non è certo del materiale rotabile in oggetto.. MA la mia era una risposta a quanti, specie nel mondo della carta stampata/TV vedevano nel minuetto LA soluzione di tutti i mali e magagne quando fino all'altro ieri c'era una corsa a chiedere a gran voce l'istituzione di minuetti DAPPERTUTTO quasi fosse la panacea di tutti i mali ferroviari.
Adesso finalmente qualcuno ha preso coscenza della mezza fregatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti basterebbe che si mettessero in testa di fare le doppie e se necessario le triple: il senso di un mezzo concepito come il minuetto è proprio quello, è uno spreco non usarlo secondo le sue possibilità.
Mi domando, come mai si vedono anche cinque Aln 668/663 accoppiate e non si può fare la stessa cosa con i minuetti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Lucaf104 ha scritto:
nottola ha scritto:
Ti faccio un esempio: il treno del mattino che sale a Calalzo da Treviso non mi sembra debba richiedere chissà quante carrozze, infatti il servizio viene svolto da due 668. Ebbene allora perchè non sostituirle con il Minuetto.


Che senso ha? stessa capienza.. poi il materiale che sale a calalzo quando scende verso pd a belluno diventa una doppia con altre due 668 in coda..


Sbaglio se dico che, magari, ci possa essere un risparmio energetico?
E poi, come viene scritto più su, perchè non fare le doppie come avviene in tutti gli altri Paesi europei?!
E se proprio non si può, adducendo al fatto della mancanza di sicurezza nella seconda unità, che lo mettano come "corsetta" nei tratti brevi come la Conegliano-Vittorio Veneto, ad esempio, cadenzandolo ogni 30 minuti magari.
E visto che la tratta è di 15 Km. perchè non attivare anche altre fermate: - in zona industriale, - a Scomigo, - ai Gai... dando così al Minuetto la sua giusta veste di treno metropolitano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Quello che dici è giusto: ma poi gli autobus?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
G-master ha scritto:
Quello che dici è giusto: ma poi gli autobus?


Qui da noi la ATP nel maldestro tentativo di migliorare le cose, ha comprato un IRISBUS Renault da 13 metri abbondanti e tre assi.. per evitare di raddoppiare la corsa delle 7.45 e delle 8.35.. Gli e' andata male: l'utenza delle corriere sta aumentando in maniera esponenziale.. e ora non bastano piu' quell transatlantico e un IVECO MyWay che ha comunque una settantina di posti.. tra un po potranno portare tutti i minuetti qui in liguria.. i treni saran sempre piu' deserti (nonostante le strade..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
nottola ha scritto:
Sbaglio se dico che, magari, ci possa essere un risparmio energetico?
E se proprio non si può, adducendo al fatto della mancanza di sicurezza nella seconda unità, che lo mettano come "corsetta" nei tratti brevi come la Conegliano-Vittorio Veneto, ad esempio, cadenzandolo ogni 30 minuti magari.
E visto che la tratta è di 15 Km. perchè non attivare anche altre fermate: - in zona industriale, - a Scomigo, - ai Gai... dando così al Minuetto la sua giusta veste di treno metropolitano.

il minuetto consuma più combustibile di una coppia di 668..
poi una frequenza così elevata di corse non è giustificata dall'affluenza viaggiatori.. già una 668 durante il giorno è più che sufficiente.. se si guardasse il bilancio economico della linea si noterebbe una "perdita" economica elevatissima.. inoltre fare un doppione con le corriere è antieconomico per entrambe le società di trasporto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Lucaf104 ha scritto:
nottola ha scritto:
Sbaglio se dico che, magari, ci possa essere un risparmio energetico?
E se proprio non si può, adducendo al fatto della mancanza di sicurezza nella seconda unità, che lo mettano come "corsetta" nei tratti brevi come la Conegliano-Vittorio Veneto, ad esempio, cadenzandolo ogni 30 minuti magari.
E visto che la tratta è di 15 Km. perchè non attivare anche altre fermate: - in zona industriale, - a Scomigo, - ai Gai... dando così al Minuetto la sua giusta veste di treno metropolitano.

il minuetto consuma più combustibile di una coppia di 668..
poi una frequenza così elevata di corse non è giustificata dall'affluenza viaggiatori.. già una 668 durante il giorno è più che sufficiente.. se si guardasse il bilancio economico della linea si noterebbe una "perdita" economica elevatissima.. inoltre fare un doppione con le corriere è antieconomico per entrambe le società di trasporto..

Se una 668 è sufficiente com'è che al mattino arrivano a Vittorio Veneto DUE autobus da Ponte nelle Alpi??? se c'è un'utenza tale da giustificare un TRENO di DUE autobus non sarebbe il caso di istituire un TRENO FERROVIARIO?? (o forse non si fa perché manca un punto d'incrocio a metà linea!?)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl