Ciao, per conto di un amico ho installato le luci su una ALn 668 folle, per l'utilizzo come "rimorchiata" insieme ad altro materiale, con decoder.
Per la prima volta mi sono dilettato con i LED SMD bicolore bianco caldo/rosso su unico chip, condivido con voi il lavoro sperando possa essere di aiuto.
Smontando la cassa, sotto la cabina, ch'è un utile spazio dove su altri modelli probabilmente c'è il gruppo luci, sulla folle non c'è nulla di elettrico.

togliendo la cabina si possono pendere le misure per tagliare un pezzo di plasticard da 24,5 x 7 mm (vado a memoria...), ma anche un cartoncino dovrebbe andare bene. C'è spazio, quindi spessore 1 mm o anche più, in modo da avvicinare i led ai fori.

il tutto rimane dietro i dentini, la chiusura della cassa non è compromessa, nel supporto aprire uno spazio in basso per il passaggio dei fili, fare lo stesso alla base della parete posteriore della cabina.
Se riuscite a scollare il vetrino, passando una punta potete segnare in maniera precisa la posizione di fari sul supporto, io non ci sono riuscito e ho lavorato di calibro.

Per avere la possibilità di spostarli in caso di errore, ho fissato i led al supporto con nastro biadesivo, almeno si possono fare correzioni.

Si rimonta la cabina, un pezzetto di spugna impedisce alla luce di filtrare. Tutto rimane fissato alla cabina, che è separabile dal telaio per agevolare il successivo lavoro di saldatura.

Il terzo faro è realizzato con un LED smd bianco caldo, fissato e poi annegato nel Cristal Clear (ma anche Vinavil...)

Un altro pezzetto di spugna contro le fughe di luce

Le prese di corrente le ho fatte con le molle dei floppy disk, le viti delle cassette audio, i fili colorati dei cavi mouse... due fori sulle traverse e le molle toccano sull'interno ruota. Regolare la tensione piegandole con una pinza.

passiamo allo schema elettrico, prepararlo a tavolino evita di fare errori durante il montaggio, questa è una delle soluzioni possibili, trovate le specifiche dei led presi da Ledbaron sulla baia.
Allegato:
Luci rimorchiata.png [ 208.92 KiB | Osservato 10729 volte ]
Il retro della basetta durante la saldatura

NOTA BENE: la R da 150 ohm al posto del motore serve solo se volete leggere le CV, il decoder si può programmare anche senza, lasciando i fili scollegati. Se la mettete però dovete ridurre al minimo la curva di velocità, in modo che al motore vadano solo 2/3 V, altrimenti a 12V la R scalda e brucia.... Attenzione che la limitazione della Vmax funzioni anche in analogico, altrimenti se la usate in CC brucia anche se funzionava in DCC. Insomma se la togliete dopo programmazione o non la mettete è meglio....
Il condensatore (opzionale) va collegato così se piccolo, se superate i 220 uF va messa anche una resistenza e un diodo per ridurre la corrente di carica, ma trattandosi di led uno inferiore andrà bene. Il filo rosa sui decoder non c'è, l'ho aggiunto io saldandolo sulla massa da trovare dopo il ponte raddrizzatore.
La testata con luci è normalmente in coda, quindi al filo bianco (marcia avanti) sono collegati i led rossi, al giallo (marcia indietro) i bianchi. Se li invertite poco male, il funzionamento si può invertire con la programmazione. Ma tanto vale farlo subito correttamente. La AUX verde comanda il terzo faro, resta libera quella viola per illuminazione interna o cabina, ma non mi è stata richiesta.
Si programma la mappa funzioni a scelta, in questo caso F0 luci con inversione e F1 terzo faro (solo se marcia indietro).
Il tutto funziona anche in analogico, con inversione delle luci, secondo programmazione in analogico si decide se accendere sempre il terzo faro insieme alle luci bianche o lasciarlo spento.
I fili del terzo faro sono collegati a due connettori sulla basetta, in modo da poter separare la cassa dal telaio.
Per terminare voglio ancora dare una passata di nero sul supporto led e dietro al terzo faro, per migliorare la schermatura, e devo sistemare i fili all'interno per renderli meno visibili installando il C che deve arrivare (Mauri pazienta...

), ma intanto tutto funziona, nella realtà non sparano come nel video, effetto del sensore della fotocamera...
https://picasaweb.google.com/106598768175363528566/ElaborazioniModellismo?authkey=Gv1sRgCOuPs-yj-KTZ-QE#6086900487445349794Ciao, alpiliguri.