Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
ad una domanda mi sono risposto da solo :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=dKTBksoqdbA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 0:08 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Non farci caso, fai una domanda e nessuno ti caga, poi arriva uno e chiede una cagata, e gli rispondono in tre...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao,

a memoria non ricordo immagini o video di cuccette con scritta Thello in servizio su treni militari.
Comunque su questa tipologia di treni si è usato sempre ogni tipo di cuccetta, quindi mai dire mai... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Ciao grazie per la risposta :) si ho effettivamente notato che vengono usate cuccette di diversi tipi però non ho mai trovato né foto né video di cuccette ancora provviste della scritta thello quindi qualunque prova è ben accetta :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Portate pazienza, io sono quello delle domande....
Ho fatto una ricerca nei cataloghi dei soliti Roco, Piko, che sono quelli che hanno un buon numero di carri a catalogo, ma non li ho trovati; sapete se qualcuno produce i carri della foto?
Grazie mille


Allegati:
Verona Porta Nuova 27 Febbraio 2015 023.jpg
Verona Porta Nuova 27 Febbraio 2015 023.jpg [ 149.51 KiB | Osservato 7515 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 20:48
Messaggi: 128
Località: varedo (mi)
I carri trasporto cemento della foto li produce la ditta bramos.
Sono carri dell'est europa, cechi, polacchi,etc etc
Ti consiglio per un eventuale acquisto, il i siti happymodel.cz, oppure hobby-shop.cz
Prezzi intorno ai 27/30€.
Spedizioni ok.
I carri sono un po' plasticosi ma con una buona patinatura sono una bomba.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Bramos
Sono carri ex cecoslovacchi presenti anche in Ungheria e Polonia.
Un artigiano ceco produce poi le decals per avere altre versioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Thanks so much!! :D :D :D
Buona Domenica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:00 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Fermo con i lavori sul plastico mi sono dedicato alle composizioni. Vi presento un bel mercione pesante: TRENO 56541 Brescia-Avezzano - 1995


Pesante composizione per il trasporto di profilati, lamiere e tubazioni di acciaio per una nota azienda siderurgica di Avezzano. I rotabili in composizione provengono da varie aziende, tra cui: Roco, ViTrains, Os.KAr, Rivarossi, Hag. Mancano ancora i tre carri chiusi di cui uno a carrelli attualmente in officina per il l'invecchiamento di rito.
I carri sono stati dotati di tutti gli aggiuntivi, verniciati ed invecchiati.

Queste le sigle:

Habfis 31 83 279 5 063-6 (in officina)
Hbikks 21 83 237 2 004-3 (in officina)
Hbis 21 83 237 8 010-4 (in officina)
Rgmms 31 83 396 9 732-4
Rgmms 31 83 396 9 732-4
Rgmms 31 83 396 9 732-4
Rgmms 31 83 397 2 146-2
Rgs 31 83 355 7 050-9
Rgs 31 83 381 9 824-0
Rgs 31 83 391 9 751-5
Rgs 31 83 391 9 824-0
Rhmms 82 83 397 7 244-8
Rs 31 83 390 0 154-3
Rs 31 83 390 0 570-0
Rs 31 83 390 0 987-6

Alla trazione doppie di E 645 I e II serie, E 652, E 636 e all'occorrenza E 626 o E 633

Posso postare al momento solo le foto dei singoli carri, seguirà à breve un video.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Emilio così mi piacciono!
Avevo visto una bersione "beta" su un noto social network e temevo li lasciassi lindi e puliti...
Se mi posso permettere però c'è qualcosa che non mi torna.
Mi sembra strano l'abbinamento tra tubi e lastroni arrugginiti che sembrano destinati ad una fonderia e i "quadri" che sono nuovi.

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 11:17 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ciao Dario, grazie! Grosso complimento da parte tua, sei sempre molto attento e critico nelle espressioni quindi il tuo apprezzamento vale doppio!
Comunque osservazione più che leggittima ma anche arguta e precisa per quanto concerne la ruggine; questo argomento è stato motivo di ampio dibattito da parte di amici, alla fine l'aiuto di un chimico ci ha schiarito le idee sul da farsi. Non ricordo se se ne fosse già parlato su questo o sull'altro forum, ma si è capito che sulla ruggine e sulla reazione chimica dovuto all'invecchiamento del ferro/acciaio se ne può scrivere una enciclopedia.
In sintesi le scelte principali da farsi erano due:
- carichi da trasportare nuovi
- carichi da trasportare vetusti e da smaltire
Il primo caso è quello che ci riguarda, e per la tipologia del materiale trasportato, e per il tipo di carro che si utilizza, sembrerà strano ma nei due casi di specie la diffusione e le caratteristiche della ruggine cambiano sostanzialmente!

Il convoglio che ho ipotizzato, cerca di rappresentare materiale nuovo di fonderia (così come nella realtà), che a causa di un fermo sui piazzali in attesa della spedizione, vuoi per l'umidità dell'aria (presenza di laghi e fiumi, nel bresciano è pieno), vuoi per delle piogge che verosimilmente hanno bagnato i rotabili con il loro carico, si è innescata la reazione chimica con la produzione di emulsione di color arancione tipica della ruggine giovane, una leggera velatura ma con colorazione sgargante che ne compromette l'aspetto, tale patina però in fase di lavorazione viene via facilmente.

Diverso invece è il caso dei metalli vetusti. Qui abbiamo uno strato di ruggine con una consistenza reale, si presenta granuloso ed alcune porzioni del relitto metallico sono scavate ed ammalorate profondamente. La colorazione tende al mattone/bruno scuro e qui parliamo di ruggine antica. Ovviamente il trasporto avviene alla rinfusa con carri a sponde alte Eas, Eaos, Eanos, ecc.ecc.....anche questo treno è in programma!!!!!

Comunque alla fine muovere le manine porta a grande soddifazione, passata la paura iniziale di fare danni irreparabili adesso la voglia è quella di "trattare" tutto il parco rotabili!!!!

Emilio

p.s. i quadri sono meno lordi perché hanno un trattamento di primer di fabbrica, nota la colorazione grigia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
emilio444 ha scritto:
.......
Il convoglio che ho ipotizzato, cerca di rappresentare materiale nuovo di fonderia (così come nella realtà), che a causa di un fermo sui piazzali in attesa della spedizione, vuoi per l'umidità dell'aria (presenza di laghi e fiumi, nel bresciano è pieno), vuoi per delle piogge che verosimilmente hanno bagnato i rotabili con il loro carico, si è innescata la reazione chimica con la produzione di emulsione di color arancione tipica della ruggine giovane, una leggera velatura ma con colorazione sgargante che ne compromette l'aspetto, tale patina però in fase di lavorazione viene via facilmente.
.............
p.s. i quadri sono meno lordi perché hanno un trattamento di primer di fabbrica, nota la colorazione grigia.

Confermo al 100% .
vivendo a Taranto, di semilavorati ferrosi accantonanti ne vedo tonnellate .......
coils, lamiere e tubi vengono stoccati in un'enorme area vicino al mare, stretta tra lo stabilimento siderurgico stesso e la raffineria ENI.
Con questa esposizione congiunta bastano pochi giorni per farli diventare come e anche peggio di quelli riprodotti da Emilio.
Solo i tubi di solito si salvano un po' perchè molto spesso sono trattati col primer.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 0:55 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Disponibile un breve video del treno dell'acciaio:


viewtopic.php?f=7&t=63178&p=809070#p809070


Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Ho trovato questo
http://www.stummiforum.de/viewtopic.php?f=2&t=116970
ma sul sito di B-Models (e affini...) non sono riuscito a trovarli.
Qualcuno ne sa di più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Bello, mi piace la tua composizione!

Ecco del ferro "arancione" in sosta a Ventimiglia Parco Roja, proveniente da Udine e diretto in Francia o Spagna...
Allegato:
20-09-2014 Ferro da Udine (7).JPG
20-09-2014 Ferro da Udine (7).JPG [ 143.81 KiB | Osservato 7934 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl