La costruzione della 141R è ripresa. Inizia ora il montaggio della caldaia, montaggio che parte dalla camera a fumo. Il kit prevede una piastra tubiera troppo semplificata, ottenuta da un semplice disco pieno tranciato.
Allegato:
20160110_170247 (FILEminimizer).jpg [ 228.28 KiB | Osservato 4546 volte ]
La scatole di montaggio danno la possibilità al modellista di personalizzare il proprio modello e questa locomotiva si merita una camera a fumo ben più dettagliata. Il risultato, dove ancora molto è da fare, è questo:
Allegato:
20160111_203831 (FILEminimizer).jpg [ 257.18 KiB | Osservato 4546 volte ]
Allegato:
20160111_203845 (FILEminimizer).jpg [ 254.82 KiB | Osservato 4546 volte ]
Allegato:
20160112_181728_HDR (FILEminimizer).jpg [ 280.26 KiB | Osservato 4546 volte ]
Allegato:
20160112_184352_HDR (FILEminimizer).jpg [ 241.47 KiB | Osservato 4546 volte ]
Allegato:
20160111_204812 (FILEminimizer).jpg [ 190.94 KiB | Osservato 4545 volte ]
Un mio desiderio è il voler riprodurre fin dove riesco quanti più dettagli possibili, dettagli a volte abbozzati o mancanti nel kit . Al vero la 141 R ha 36 tubi grandi e 175 tubi piccoli. I 36 tubi del surriscaldatore ci sono tutti, mentre i tubi del fumo li ho ridotti, per problemi dimensionali a 132. Al tornio ho preparato i tubi grandi partendo da un tubo da 3mm, tagliato ed alesato internamente. I tubi piccoli sono in preparazione.
In opera si vedono i tubi grandi montati tra le 2 piastre tubiere di cui, l'anteriore ha i fori con una leggera interferenza, mentre la posteriore ha i fori con un leggero gioco, questo per facilitare il montaggio.
Nell'attesa di ricevere del materiale per completare questa parte del modello, ho iniziato a preparare la camera collettrice. Con una dima fotoincisa ho forato la parte posteriore in modo tale da avere i fori per alloggiare gli elementi del surriscaldatore, che saranno ottenuti da un tondino di ottone da 0.8mm