Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 17:36 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco due carri di servizio realizzati in piccola serie negli anni '70, sulla base del medesimo telaio ricavato dalla demolizione di carri Hgb 1946 a sagoma britannica (tanto per capirci la cassa di questi carri frigo è identica per fisionomia al modello che Piko produce da tempo immemore)

Il primo che vi presento è il carro Vcar, al vero adibito al trasporto di carrelli completi di vario tipo, realizzato in 30 esemplari nel 1972 sulla base del telaio di cui sopra e classificati 943 3 100-129. Alcuni di questi carri, se non tutti, risultano fuori servizio e accantonati per la demolizione.

Il telaio è costituito da un rettangolo da 90x29 mm di palsticard da 0,5 mm di spessore, al quale sono stati incollati i profili a C da 3,2 mm per simulare i longheroni; le traverse portarespingenti sono ricavate da ritagli di plasticard da 1 mm di spessore, su cui sono stati riportati i fori per accogliere i respingenti.
Allegato:
IMGA0068.JPG
IMGA0068.JPG [ 54.18 KiB | Osservato 15221 volte ]

Allegato:
IMGA0070 - Copia.JPG
IMGA0070 - Copia.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 15221 volte ]

Con del lamierino d'ottone da 0,2 mm piegato pazientemente a C, sono stati riprodotti tutti i rinforzi tranne quello centrale inclinato che in plasticard da 0,25x1mm.
Allegato:
IMGA0021 - Copia.JPG
IMGA0021 - Copia.JPG [ 57.58 KiB | Osservato 15221 volte ]

Allegato:
IMGA0024 - Copia.JPG
IMGA0024 - Copia.JPG [ 49.82 KiB | Osservato 15221 volte ]

Per simulare la copertura zigrinata del pianale, ho utilizzato una lastrina da 0,5 mm di spessore della Plastruct che presenta il motivo romboidale necessario; il pezzo ritagliato a misura 92x29 mm è stato incollato sopra al telaio già realizzato e tenuto in posizione con dei pesi (nello specifico vecchie zavorre della Lima).
Allegato:
IMGA0028.JPG
IMGA0028.JPG [ 54.8 KiB | Osservato 15221 volte ]


A voi il giudizio sul lavoro svolto.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Fermati con quella lastrina...è totalmente fuori scala e si vedrebbe troppo , andando a sminuire pesantemente l'ottimo lavoro che stai facendo...
Cerca qualcos'altro...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Alex dammi le misure che ti servono e te ne preparo una io a plotter, non avevo visto che era cosi larga, ha ragione Claudio, butteresti il lavoro! Calcola che quelle che faccio io hanno spaziatura 3/10 tra una riga e l'altra. Vedi il Pvz nero, quello di origine tedesca che ha le due testate con la larte zigrinata.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 16:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
potrebbe andare bene la carta delle sigarette?
...sempre che si usi ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Posso confermare che la carta zigrinata si usa ancora nei pacchetti di sigarette "duri" (o flip-top), ma non per tutti i marchi. Io ne ho avuti tormentando un conoscente che fuma MS.
Un'altra sorgente sono i cioccolatini "mon cheri", ma sono fogli molto piccoli.

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Archer! Più tardi o domani posto il link del foglio giusto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
P.S.: la plotterata è un'ottima soluzione, of course. E anche la stagnola delle sigarette o i blister di alcuni medicinali vanno bene, come suggerito dal mio dottissimo amico Andrea, a patto di trovarne di giuste dimensioni; per un terrazzino è facile, per un pianale intero credo meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non tentarmi giuseppe.....che già devo fare dei prototipi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
http://www.archertransfers.com/AR88067.html
oppure
http://www.archertransfers.com/AR88049.html
oppure ancora
http://www.archertransfers.com/AR88047.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 10:56 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e consigli.

La lastra che ho usato, sul catalogo, la dava per la scala H0, ma evidentemente la riduzione non è stata corretta; c'è anche la versione per la scala N che, presumo, sia invece quella giusta per come rapporto di riduzione dei rombi.

Ad ogni modo dovrò comunque rifare il pianale, perché la colla ha fatto tenacemente presa e non è possibile scollare la zigrinatura errata.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Dato che sono un accanito contachiodi, mi permetto di far notare che nella lamiera grecata le nervature a rombi sono in rilievo e non incise, la loro funzione é quella di non impedire di scivolare, al calpestio.
Va poi considerato che ci sono ovviamente innumerevoli disegni di lamiera grecata, a seconda del produttore e dell'epoca.
La soluzione c'é:


Allegati:
pianale gr.jpg
pianale gr.jpg [ 199.31 KiB | Osservato 14889 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Una domanda: nei carri originali la lamiera è un pezzo unico?
Io credo che siano diverse lastre saldate l'una a l'altra; potete togliermi questo dubbio, perché sarebbe interessante riprodurre l' unione tra due lastre con una riga, e magari in quel punto non far combaciare le due trame della grecatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 20:41 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
massimobertocci ha scritto:
Una domanda: nei carri originali la lamiera è un pezzo unico?
Io credo che siano diverse lastre saldate l'una a l'altra; potete togliermi questo dubbio, perché sarebbe interessante riprodurre l' unione tra due lastre con una riga, e magari in quel punto non far combaciare le due trame della grecatura.


Massimo, che io sappia la lamiera era in un pezzo unico.

Gli unici carri che hanno la copertura in lamiera fatta di lastre separate, sono i carri a carrelli per rotaie da 36 metri serie Vrtz che circolano in coppia.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Secondo me le lamiere erano unite tramite saldatura ad arco sul pianale del carro, non credo che si potessero produrre e gestire lamiere di 2800/3000 mm x 8000 e oltre, penso che anche all'epoca l'altezza della lamiera grecità fosse di 1000 mm, altrimenti le calandre per la loro produzione avrebbero assunto dimensioni gigantesche, però non ci posso giurare. Attualmente la misura standard per le lamiere grecate o mandorlate che si trovano in commercio é di 1000 x 2000 mm.
La mia fotoincisione é in un pezzo solo, ma nulla vieta di tracciare con un punteruolo le linee di giunzione a piacimento. Quella della foto misura 30 x 100 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carri Vcar e Vsal
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Eh, sarebbe interessante sapere che genere di trama era bugnata sulla superficie... Le Archer da me segnalate sono tutte del tipo mandorlato, ma la lastrina di capolinea mi sembra di disegno più plausibile per un carro come questo. Ci vorrebbe una foto, (come al solito...)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl