Ecco due carri di servizio realizzati in piccola serie negli anni '70, sulla base del medesimo telaio ricavato dalla demolizione di carri Hgb 1946 a sagoma britannica (tanto per capirci la cassa di questi carri frigo è identica per fisionomia al modello che Piko produce da tempo immemore)
Il primo che vi presento è il carro Vcar, al vero adibito al trasporto di carrelli completi di vario tipo, realizzato in 30 esemplari nel 1972 sulla base del telaio di cui sopra e classificati 943 3 100-129. Alcuni di questi carri, se non tutti, risultano fuori servizio e accantonati per la demolizione.
Il telaio è costituito da un rettangolo da 90x29 mm di palsticard da 0,5 mm di spessore, al quale sono stati incollati i profili a C da 3,2 mm per simulare i longheroni; le traverse portarespingenti sono ricavate da ritagli di plasticard da 1 mm di spessore, su cui sono stati riportati i fori per accogliere i respingenti.
Allegato:
IMGA0068.JPG [ 54.18 KiB | Osservato 15230 volte ]
Allegato:
IMGA0070 - Copia.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 15230 volte ]
Con del lamierino d'ottone da 0,2 mm piegato pazientemente a C, sono stati riprodotti tutti i rinforzi tranne quello centrale inclinato che in plasticard da 0,25x1mm.
Allegato:
IMGA0021 - Copia.JPG [ 57.58 KiB | Osservato 15230 volte ]
Allegato:
IMGA0024 - Copia.JPG [ 49.82 KiB | Osservato 15230 volte ]
Per simulare la copertura zigrinata del pianale, ho utilizzato una lastrina da 0,5 mm di spessore della Plastruct che presenta il motivo romboidale necessario; il pezzo ritagliato a misura 92x29 mm è stato incollato sopra al telaio già realizzato e tenuto in posizione con dei pesi (nello specifico vecchie zavorre della Lima).
Allegato:
IMGA0028.JPG [ 54.8 KiB | Osservato 15230 volte ]
A voi il giudizio sul lavoro svolto.
Alex