Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
andrea.terzi ha scritto:
fermod ha scritto:
Caro Angelo, il convoglio richiede la doppia trazione, con un E646 in testa ed una E626 in coda in spinta.


diciamo che la E626 la si potrebbe anche omettere...... per due misere spintarelle da 10 e 15 km che faceva....... se l'avesse avuta in composizione per tutta la tratta sarebbe diverso.


Infatti, anche perché questo avveniva in terra di Calabria, mentre io faccio riferimento sulla parte orientale Sicula che peraltro si svolge in pianura. Cmq grazie a te e a tutti gli amici.
Sapere è sempre bello, anche se al momento non ti è utile. Noi qui usiamo dire che "più sai e più vali"
ciao.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 20:37
Messaggi: 19
Località: Palermo
In Sicilia la spinta avveniva sulla Palermo Messina. In direzione dispari la spinta era tra Messina e Camaro, in direzione pari tra Villafranca e l'imbocco della galleria di valico, dopo Gesso.
Ora la vecchia linea non c'è più e c'è la lunga galleria dei Peloritani al termine della quale si entra praticamente nella stazione di Messina C.le
Ah!!!! bei ricordi :)
Saluti nostalgici

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Gattopardo ha scritto:
In Sicilia la spinta avveniva sulla Palermo Messina. In direzione dispari la spinta era tra Messina e Camaro, in direzione pari tra Villafranca e l'imbocco della galleria di valico, dopo Gesso.
Ora la vecchia linea non c'è più e c'è la lunga galleria dei Peloritani al termine della quale si entra praticamente nella stazione di Messina C.le
Ah!!!! bei ricordi :)
Saluti nostalgici

Lorenzo


Minghia !!!!!!!! Sono perdonato perché ignorante nel settore ??? Non immaginavo tutto questo, credetemi.
Ma a questo punto mi viene spontaneo chiedere. Chi dava la spinta se in testa già c'era una e626 ??
Non ditemi che c'èra un'altra e626 in coda !!! Dopotutto dificilmente superavano dieci vagoni "credo".

Ma allora in calabria, sulla dorsale appenninica o ancora meglio il passo del Gottardo ci dovevano essere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Sulla Messina Palermo i treni passeggeri erano affidati alle 636 e i merci alle 626. I treni a forte composizione ( i treni per il continente) necessitavano tra Messina e Viiafranca di aiuto da parte di una 626 che veniva agganciata in coda. All'apice della galleria di valico la 626 si sganciava grazie ad un "meccanismo" a fune comandato dal macchinista della stessa 626, quindi mentre il treno procedeva la locomotiva rientrava alla stazione di partenza. Alcune volte però' l' ho vista seguire il treno a breve distanza sino in stazione a Messina, questo avveniva tanti tanti anni fa... Fino all'arrivo delle 646
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
ninni56 ha scritto:
Sulla Messina Palermo i treni passeggeri erano affidati alle 636 e i merci alle 626. I treni a forte composizione ( i treni per il continente) necessitavano tra Messina e Viiafranca di aiuto da parte di una 626 che veniva agganciata in coda. All'apice della galleria di valico la 626 si sganciava grazie ad un "meccanismo" a fune comandato dal macchinista della stessa 626, quindi mentre il treno procedeva la locomotiva rientrava alla stazione di partenza. Alcune volte però' l' ho vista seguire il treno a breve distanza sino in stazione a Messina, questo avveniva tanti tanti anni fa... Fino all'arrivo delle 646
Ninni


Una scenografia del genere su di un plastico sarebbe veramente suggestiva.
Quando giusero le 646 in Sicilia? Credo anni 70 inoltrate, è possibile che io ricordi il tipo con modonature?

Ciao grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 20:37
Messaggi: 19
Località: Palermo
Le E 646 sulle linee siciliane risalgono ai primi anni ‘80, assegnate al deposito locomotive di Messina.Alcune di esse erano ancora modanate.

Saluti

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Gattopardo ha scritto:
Le E 646 sulle linee siciliane risalgono ai primi anni ‘80, assegnate al deposito locomotive di Messina.Alcune di esse erano ancora modanate.

Saluti

Lorenzo

La E646.025 e E646.026
Saluti
Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Enzo ha scritto:
Gattopardo ha scritto:
Le E 646 sulle linee siciliane risalgono ai primi anni ‘80, assegnate al deposito locomotive di Messina.Alcune di esse erano ancora modanate.

Saluti

Lorenzo

La E646.025 e E646.026
Saluti
Enzo

Fantastici !!!! Grazie.
Saluti
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
Le spinte in coda in Sicilia non erano solo effettuate con loco E.626 ma alla fine degli anni '80 come negli anni successivi (fino all'apertura della galleria di valico dei Peloritani - v. mio articolo su iT n. 234) anche da locomotive E.636 ed E.656 tutte attrezzate con maglia sganciabile.

La spinta veniva effettuata tra Messina ed il culmine della Galleria di Valico dei Peloritani (posta dopo la stazione di Camaro) oppure da Villafranca Tirrena e il medesimo culmine, in questo caso posto dopo la stazione di Gesso.

In base all'orario ed ai treni da "spingere", una volta sganciata, la locomotiva di spinta poteva rientrare alla stazione di partenza o proseguire fino alla stazione successiva per "spingere" un convoglio proveniente da direzione opposta.

Par quanto riguarda le E.646, seppur in evidente conflitto di interessi, consiglio vivamente questa

Immagine
E.646.063 dep. Messina, modello definitivo in scala 1/87 by AFS Messina -> http://www.a-f-s.it, on Flickr

un saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
TrainPassion ha scritto:
Le spinte in coda in Sicilia non erano solo effettuate con loco E.626 ma alla fine degli anni '80 come negli anni successivi (fino all'apertura della galleria di valico dei Peloritani - v. mio articolo su iT n. 234) anche da locomotive E.636 ed E.656 tutte attrezzate con maglia sganciabile.

La spinta veniva effettuata tra Messina ed il culmine della Galleria di Valico dei Peloritani (posta dopo la stazione di Camaro) oppure da Villafranca Tirrena e il medesimo culmine, in questo caso posto dopo la stazione di Gesso.

In base all'orario ed ai treni da "spingere", una volta sganciata, la locomotiva di spinta poteva rientrare alla stazione di partenza o proseguire fino alla stazione successiva per "spingere" un convoglio proveniente da direzione opposta.

Par quanto riguarda le E.646, seppur in evidente conflitto di interessi, consiglio vivamente questa

Immagine
E.646.063 dep. Messina, modello definitivo in scala 1/87 by AFS Messina -> http://www.a-f-s.it, on Flickr

un saluto a tutti


in tutti i miei viaggi per e dal "continente" nella seconda metà degli anni 70 la spinta era sempre data da una 626, prima della suddetta galleria mi mettevo sempre in coda per vedere la manovra di sgancio e i piccoli occhi della 626 allontanarsi nel buio (Amarcord....)
p.s. io le 646 me le ricordo modanate
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Le motrici Italiane sono tutte belle e mi piacerebbe poterli avere anche se non centrano con il periodo cui sono ispirato. Certo si tratta di una bella cifra da investire ma con il tempo e pian pianino si "può" ammortizzare, il vero problema secondo me è scegliere da chi farsi incul... "infinocchiare". Ognuno di questi ha i propri difetti: casse storte; colori sbagliati; a chi manca una cosuccia, pantografi difettosi ecc. . Ho letto di tutto e di più nei vari forum e voi lo sapete C'È UN MACELLO. Io sono svantaggiato perché devo comprare tutto online, non posso visionare il prodotto sul posto... quindi ad alto rischio.

Ciao a tutti

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao a tutti.
Ho appreso che la ROCO sta per far uscire la nuova E 626 con i rispettivi cod. 72640 e 72641.
Qualcuno di voi sa fornirmi delle informazioni in merito???

Grazie infinite
Distinti saluti

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Sarà sicuramente un rimpasto del vecchio modello come per il 636


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Salve a tutti.
Desidero formulare i miei sinceri
auguri di Buona Pasqua a tutti gli amici del forum.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao,
spero di non dire fesserie ma in un video della DueG. si vede proprio la manovra di spinta su un viadotto e relativo sgancio della loco.
Non ricordo su che video è dovrei cercarlo ma parla proprio della Sicilia.
Ciao e tanti auguri anche da parte mia.
Buona Pasqua

Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zampa di Lepre e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl